Vuoi davvero imparare tutti i segreti e i trucchi del mestiere sulle scritture contabili?
Accedi ora al Corso di Contabilità che ha già aiutato oltre 1.700 persone ad acquisire competenze specifiche in ambito tributario e fiscale. Non perdere questa opportunità e iscriviti subito.


Video On demand
70 lezioni in video e oltre 13 ore di corso in modalità "learn by doing" (impara facendo)

Materiale Didattico
comode dispense in formato PDF per svolgere gli esercizi e fissare meglio i concetti appresi

Attestato Partecipazione
esame di valutazione finale con rilascio di attestato di partecipazione digitale al termine

70 video lezioni e oltre 13 ore di corso
che ti permetteranno di conoscere tutte le registrazioni contabili fino ad arrivare alla predisposizione del bilancio. Si parte dai princìpi cardine che stanno alla base della contabilità, fino ad arrivare a trattare argomenti che solo pochi contabili conoscono.
Con un taglio pratico vedrai, passo passo, come realmente si fanno le scritture contabili. Nel corso troverai lezioni teoriche che ti presenteranno gli argomenti trattati e poi anche lezioni pratiche in cui verranno svolti tanti esercizi. Ogni lezione ha allegato tutto il materiale didattico e gli esercizi che verranno fatti.
Di cosa parla il Corso?
Questo corso segue il programma del Corso di Contabilità in aula più diffuso e conosciuto in Italia, che viene organizzato dallo Studio Allievi - Dottori Commercialisti in 93 città diverse.
Il Dott. Riccardo Allievi in 70 lezioni ti spiegherà tutti gli argomenti proprio come se fossi in aula. E potrai fare assieme a lui tanti esercizi pratici. Ma non è finita qui! Rispetto al corso che viene tenuto in aula avrai la possibilità di seguire ben 7 lezioni completamente inedite sull'analisi di bilancio.
* invece di € 247. Risparmi € 100 (ben il 40% di sconto)

L'AUTORE DEL CORSO
Chi è Riccardo Allievi
Mi sono laureato nel 2003 all’Università Bocconi di Milano con il massimo dei voti, dopodiché ho scelto di intraprendere la strada della libera professione.
Nel 2007, dopo il periodo di praticantato e dopo aver superato l’Esame di Stato, ho fondato assieme a mio fratello, socio e collega Massimiliano, lo Studio Allievi – Dottori Commercialisti che ha 5 sedi diverse ad Abbiategrasso, Alessandria, Novara, Pavia e Vigevano.
Tra le varie attività dello Studio la formazione è stata sempre importante. Con il tempo abbiamo creato il Corso di Contabilità più famoso e diffuso in Italia, tenuto in 93 sedi diverse da un team di 46 Dottori Commercialisti.
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO
Se oltre 1.700 persone lo hanno già acquistato, un motivo valido dovrà pur esserci, non trovi?

In primis perché è il Corso di Contabilità più diffuso e conosciuto in Italia. Devi sapere, infatti, che tutto ha avuto inizio nell'autunno del 2013 nelle nostre due sedi di Abbiategrasso e Pavia. Quelli furono i nostri primi due corsi con i nostri primi corsisti.
Poi con il passare del tempo abbiamo proposto il nostro corso anche in altre sedi, perché ci siamo resi conto che NON esisteva un Corso di Contabilità tenuto da Dottori Commercialisti, cioè veri professionisti che ogni giorno lavorano con la contabilità.
Abbiamo migliorato le lezioni, cercando di ampliare soprattutto le parti pratiche. Abbiamo proposto sempre più esercizi, ascoltando i consigli e i suggerimenti dei nostri sempre più numerosi corsisti. Abbiamo proposto il nostro corso sempre in nuove città, fino ad arrivare alle attuali 93 sedi sparse in tutta Italia.
Con noi collabora un team di docenti composto da 46 Dottori Commercialisti che tengono il corso con passione e professionalità. Ora, però, abbiamo sentito il bisogno di permettere a tutti, anche chi non può partecipare al nostro corso in aula, di poterlo seguire.
Ecco perché abbiamo deciso di renderlo fruibile e accessibile comodamente online, in modalità on demand, anche per consentire ai nostri corsisti di poter rivedere tutte le lezioni e rifare tutti gli esercizi svolti in aula.
* invece di € 247. Risparmi € 100 (ben il 40% di sconto)

Ecco tutte le 70 lezioni del Programma Contabilità Replay:
Introduzione alla Contabilità

Le tipologie di contabilità
In questa lezione vedrai qual è la differenza tra contabilità generale e contabilità analitica.

I Mastrini
In questa lezione vedrai come è strutturato un mastrino, lo strumento che verrà usato in tutto il corso per fare le registrazioni contabili.

Le regole della partita doppia
In questa lezione vedrai quali sono le 4 regole della partita doppia che devi rispettare in ogni registrazione contabile.

Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico
In questa lezione vedrai come è strutturato il bilancio, diviso tra stato patrimoniale e conto economico.
Il Ciclo Acquisti e il Ciclo Vendite

La contabilità acquisti e fornitori
In questa lezione vedrai tutte le registrazioni delle operazioni che riguardano gli acquisti e i fornitori.

Registrazione fattura e nota di credito
In questo esercizio vedrai la registrazione di una fattura di acquisto e di una nota di credito.

La contabilità vendite e clienti
In questa lezione vedrai tutte le registrazioni delle operazioni che riguardano le vendite e i clienti.

Registrazione fattura e nota di credito
In questo esercizio vedrai la registrazione di una fattura di vendita e di una nota di credito.
L'IVA e la Fattura Elettronica

L'imposta sul valore aggiunto
In questa lezione ti verrà spiegato cosa è l'I.V.A. e come funziona il suo meccanismo.

Le caratteristiche dell'IVA
In questa lezione ti verranno spiegate tutte le caratteristiche dell'I.V.A. e della relativa fatturazione.

La liquidazione dell'IVA
In questa lezione vedrai come funziona la liquidazione, sia mensile sia trimestrale, come si versa e quali sono le tempistiche.

Registrazione fattura con IVA indetrabile
In questo esercizio vedrai come fare la registrazione di una fattura con l'I.V.A. parzialmente indetraibile.

Registrazione fattura con IVA al 10%
In questo esercizio vedrai come si registra una fattura con un'aliquota ridotta al 10%.

La Fattura Elettronica
In questa lezione vedrai cosa è la fattura elettronica, quali sono le tempistiche e chi sono i soggetti obbligati a questo adempimento.

L'acconto IVA
In questa lezione vedrai cosa è l'acconto I.V.A., a chi è rivolto e quali sono le tempistiche di versamento.

I 3 metodi di calcolo dell'acconto
In questa lezione vedrai quali sono i tre metodi di calcolo dell'acconto I.V.A.

Calcolo acconto IVA
In questo esercizio vedrai come calcolare l'acconto I.V.A. con i tre metodi possibili.
La Contabilità del Personale

La contabilità del personale
In questa lezione vedrai quali sono gli elementi che costituiscono una busta paga e come si registra la contabilità del personale dipendente.

Il trattamento di fine rapporto
In questa lezione vedrai cosa è il T.F.R. e quali sono le regole previste dal Codice Civile relative a questo trattamento che spetta quando termina il rapporto lavorativo.

I fondi pensione
In questa lezione ti verrà spiegato cosa sono i fondi pensione e come si deve fare la scrittura contabile ogni mese.

Le scritture del TFR
In questa lezione vedrai come si fanno le scritture di fine anno relative al T.F.R. e quelle relative al pagamento dello stesso quando termina il rapporto lavorativo. parzialmente indetraibile.

Le scritture dei fondi pensione
In questa lezione vedrai le scritture da fare ogni mese relative ai dipendenti che hanno deciso di affidare il proprio T.F.R. ai fondi pensione anziché lasciarlo in azienda.

La registrazione del TFR
In questa lezione viene svolto un esercizio che ti fa vedere come si fa la registrazione del T.F.R. che viene mantenuto in azienda.
Ratei e Risconti

I ratei attivi
In questa lezione vedrai cosa sono i ratei attivi e come si fanno le relative registrazioni.

Esercizio sui ratei attivi
In questa lezione verrà svolto un esercizio con le registrazioni relative ai ratei attivi.

I ratei passivi
In questa lezione vedrai cosa sono i ratei passivi e come si fanno le relative registrazioni.

Esercizio sui ratei passivi
In questa lezione verrà svolto un esercizio con le registrazioni relative ai ratei passivi.

I risconti attivi
In questa lezione vedrai cosa sono i risconti attivi e come si fanno le relative registrazioni.

Esercizio sui risconti attivi
In questa lezione verrà svolto un esercizio con le registrazioni relative ai risconti attivi.

I risconti passivi
In questa lezione vedrai cosa sono i risconti passivi e come si fanno le relative registrazioni.

Esercizio sui risconti passivi
In questa lezione verrà svolto un esercizio con le registrazioni relative ai risconti passivi.

Le fatture da emettere
In questa lezione verrà svolto un esercizio con le registrazioni relative alle fatture da emettere.

Le fatture da ricevere
In questa lezione verrà svolto un esercizio con le registrazioni relative alle fatture da ricevere.
L'Ammortamento e le Immobilizzazioni

Ammortamento e immobilizzazioni
In questa lezione ti viene spiegato cosa sono le immobilizzazioni, quali tipologie ci sono e cosa si intende per ammortamento.

Caratteristiche ammortamento
In questa lezione ti viene spiegato come funziona l'ammortamento e quali sono le sue caratteristiche.

Il piano di ammortamento
In questa lezione ti viene spiegato cosa è un piano di ammortamento e come deve essere strutturato.

Tipologie di ammortamento
In questa lezione ti vengono mostrate le due tipologie di ammortamento e le relative differenze.

Registrazione ammortamento
In questa lezione ti viene fatto vedere come si fa la registrazione dell'ammortamento di fine anno.

Registrazione immobilizzazione immateriale
In questa lezione viene svolto un esercizio di registrazione di una fattura di acquisto di un'immobilizzazione immateriale.

Registrazione immobilizzazione materiale
In questa lezione viene svolto un esercizio di registrazione di una fattura di acquisto di un'immobilizzazione materiale.

La vendita di immobilizzazioni
In questa lezione ti viene spiegato cosa succede nel momento in cui viene venduta un'immobilizzazione e le relative scritture da effettuare.
Professionisti e Agenti

Il professionista
In questa lezione viene introdotta la figura del professionista e spiegate le sue caratteristiche.

La fattura del professionista
In questa lezione vedrai come è strutturata la fattura di un professionista e come si fa la relativa registrazione contabile.

Registrazione fattura del professionista
In questa lezione verrà svolto un esercizio che prevede la registrazione di una fattura di un professionista.

L'agente
In questa lezione viene introdotta la figura dell'agente e spiegate le sue caratteristiche.

La fattura dell'agente
In questa lezione vedrai come è strutturata la fattura di un agente e come si fa la relativa registrazione contabile.

Registrazione fattura dell'agente
In questa lezione verrà svolto un esercizio che prevede la registrazione di una fattura di un agente.

Costruzione della fattura dell'agente
In questa lezione verrà svolto un esercizio che prevede la ricostruzione e la relativa registrazione di una fattura di un agente.
I Mutui

I Mutui
In questa lezione vedrai cosa sono i mutui e quali sono le tipologie di interessi e piani di ammortamento.

La suddivisione della rata per mesi
In questa lezione vedrai un esempio di suddivisione degli interessi tra due anni differenti considerando il metodo per mesi.

La suddivisione della rata per giorni
In questa lezione vedrai un esempio di suddivisione degli interessi tra due anni differenti considerando il metodo per giorni.

Registrazione interessi del mutuo
In questa lezione vedrai un esercizio di suddivisione degli interessi tra due anni differenti con le relative scritture contabili.
La Svalutazione dei Crediti

Il fondo svalutazione crediti
In questa lezione ti verrà spiegato cosa è il fondo svalutazione crediti, come viene stanziato e quali sono le scritture contabili.

L'incasso di un credito svalutato
In questa lezione ti viene spiegato cosa succede nel momento in cui si incassa un credito che è stato precedentemente svalutato e quali sono le relative scritture contabili.
Il Magazzino

Il magazzino
In questa lezione ti verrà spiegato cosa è il magazzino, quali sono le tipologie, e perché è necessario procedere ad effettuare le scritture.

I criteri di valutazione del magazzino
In questa lezione vedrai quali sono i 4 criteri per valorizzare a fine le rimanenze rimaste in magazzino.

Le scritture del magazzino
In questa lezione vedrai quali sono le scritture da fare a fine ed inizio anno relative alle rimanenze.

Registrazione del magazzino
In questa lezione vedrai un esercizio su come vengono effettuate le registrazioni delle rimanenze finali e quelle iniziali.
La Chiusura del Bilancio e la sua Approvazione

La chiusura con l'utile
In questa lezione vedrai come vengono effettuate le scritture di chiusura e quelle di riapertura in presenza di un utile a fine anno.

La chiusura con la perdita
In questa lezione vedrai come vengono effettuate le scritture di chiusura e quelle di riapertura in presenza di una perdita a fine anno.

Il fascicolo del bilancio
In questa lezione vedrai quali sono gli elementi che compongono il fascicolo di bilancio che viene presentato all'assemblea dei soci.

L'approvazione del bilancio
In questa lezione vedrai quali sono tutti i passaggi che portano all'approvazione del bilancio e il relativo deposito in Camera di Commercio.

La composizione del bilancio
In questa lezione vedrai come è strutturato il bilancio, con analisi dettagliata di tutte le voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.
L'Analisi di Bilancio

Introduzione agli indici di bilancio
In questa lezione verrà fatta un'introduzione all'analisi di bilancio, al suo utilizzo e a quali sono le principali categorie di indici.

Gli indici reddituali
In questa lezione verranno analizzati i principali indici che permettono all'analista di bilancio di individuare la reale redditività dell'azienda.

Gli indici patrimoniali
In questa lezione verranno analizzati i principali indici che permettono all'analista di bilancio di individuare la reale solidità patrimoniale dell'azienda.

Gli indici finanziari
In questa lezione verranno analizzati i principali indici che permettono all'analista di bilancio di individuare la reale solidità finanziaria dell'azienda.

Introduzione alla riclassificazione di bilancio
In questa lezione verrà fatta un'introduzione ai due principali metodi per riclassificare il conto economico e lo stato patrimoniale.

Il Conto Economico a valore aggiunto
In questa lezione verrà spiegato il metodo di riclassificazione del conto economico che permette di evidenziare il reale valore aggiunto.

Lo Stato Patrimoniale col criterio finanziario
In questa lezione verrà spiegato il metodo di riclassificazione dello stato patrimoniale che permette di evidenziare lo stato di salute finanziario dell'azienda.

PERSONE REALI, TESTIMONIANZE REALI
Ecco cosa dicono del Corso
