⚠️ IMPORTANTE: offerta soggetta a variazioni di prezzo e disponibilità limitata di posti. Approfittane ora, perché domani potresti perdere l'occasione.

Vuoi davvero sapere tutto su Paghe e Contributi?

Accedi ora al Corso di Paghe e Contributi più completo e pratico che ti permetterà di conoscere tutti gli aspetti previdenziali e fiscali necessari. Non perdere questa opportunità e iscriviti subito!

» SCOPRI DI PIÙ

Video On demand

70 lezioni in video e 10 ore di corso in modalità "learn by doing" (impara facendo)

Materiale Didattico

comode dispense in formato PDF per svolgere gli esercizi e fissare meglio i concetti appresi

Attestato Partecipazione

esame di valutazione finale con rilascio di attestato di partecipazione digitale al termine

70 video lezioni e 10 ore di corso

che ti permetteranno di imparare come è strutturata una busta paga e quali sono tutte le trattenute sul lavoro dipendenteSi parte dalle basi dell'elaborazione delle buste paga, fino ad arrivare a trattare argomenti, soprattutto fiscali, che solo pochi addetti paghe conoscono.

Con un taglio pratico vedrai, passo passo, come è strutturata una busta paga e quali sono tutti gli aspetti previdenziali e fiscali che devi conoscere. Nel corso troverai lezioni teoriche che ti presenteranno gli argomenti trattati e poi anche lezioni pratiche in cui verranno svolti tanti esercizi. Ogni lezione ha allegato tutto il materiale didattico e gli esercizi che verranno fatti.

Di cosa parla il Corso?

Questo corso analizza in modo dettagliato tutti gli argomenti che un vero addetto paghe deve conoscere. Non imparerai solo la teoria relativa all'inquadramento di un lavoratore dipendente, ma soprattutto la pratica di calcolo dei contributi e di tutte le trattenute fiscali che solo un Dottore Commercialista può spiegarti.

Il Dott. Riccardo Allievi in 70 lezioni ti farà partire dalle basi fino a coprire argomenti che sono avanzati, ma sempre con un taglio concreto e pratico. Sarà sempre al tuo fianco perché avrai accesso all'area riservata in cui potrai fargli tutte le domande per chiarire ogni dubbio

ACCEDI ORA A SOLI € 147

* invece di € 247. Risparmi € 100 (ben il 40% di sconto)

L'AUTORE DEL CORSO

Chi è Riccardo Allievi

Mi sono laureato nel 2003 all’Università Bocconi di Milano con il massimo dei voti, dopodiché ho scelto di intraprendere la strada della libera professione.

Nel 2007, dopo il periodo di praticantato e dopo aver superato l’Esame di Stato, ho fondato assieme a mio fratello, socio e collega Massimiliano, lo Studio Allievi – Dottori Commercialisti che ha 5 sedi diverse ad Abbiategrasso, Alessandria, Novara, Pavia e Vigevano.

Tra le varie attività dello Studio la formazione è stata sempre importante. Con il tempo abbiamo creato tantissimi corsi in aula e online, su fisco, paghe e business online. La nostra Studio Allievi Academy è sicuramente un punto di riferimento italiano per la formazione online.

Ecco tutte le 70 lezioni del Programma Paghe & Contributi No Problem:

Il Cedolino Paga

La struttura del cedolino

In questa lezione vedrai come è strutturato un cedolino paga e quali sono tutti gli elementi che lo compongono.

Le tipologie di retribuzione

In questa lezione vedrai come è strutturata la retribuzione e quali sono le sue varie forme.

Il pagamento delle retribuzioni

In questa lezione vedrai quali sono le modalità di pagamento della retribuzione consentite e il relativo regime sanzionatorio se non vengono rispettate.

La registrazione delle retribuzioni

In questa lezione vedrai come deve essere effettuata la registrazione mensile delle buste paga.

L'orario di lavoro

In questa lezione vedrai come viene regolamentato l'orario di lavoro, la sua durata massima e quali sono le deroghe.

Pause e riposi

In questa lezione vedrai come sono regolamentate le pause giornaliere, i riposi e quali sono le deroghe possibili.

Il lavoro straordinario

In questa lezione vedrai come funziona il lavoro straordinario, quali sono i limiti e come deve essere retribuito.

Il lavoro notturno

In questa lezione vedrai quali sono le regole per il lavoro notturno, con le relative limitazioni e deroghe.

Le festività

In questa lezione vedrai quali sono le festività lavorative per cui è prevista la sospensione dal lavoro.

Le ferie

In questa lezione vedrai come vengono calcolate le ferie e come vengono retribuite.

La registrazione delle ferie

In questa lezione vedrai come viene contabilizzato l'accantonamento delle ferie.

Il riposo settimanale

In questa lezione vedrai come viene calcolato il riposo settimanale spettante ai lavoratori.

Il Libro Unico del Lavoro

Cos'è e quando bisogna tenere il L.U.L.

In questa lezione vedrai cosa è il Libro Unico del Lavoro e quando deve essere tenuto.

Il Contenuto del L.U.L.

In questa lezione vedrai quali sono i singoli contenuti che compongono il Libro Unico del Lavoro.

Come tenere il L.U.L.

In questa lezione vedrai quali sono tutte le modalità con cui tenere il Libro Unico del Lavoro.

Gli Aspetti Previdenziali delle Paghe

L'inquadramento previdenziale

In questa lezione vedrai quali sono i soggetti obbligati ad avere una posizione contributiva e come inviare la domanda di iscrizione all'INPS.

Il fondo di integrazione salariale

In questa lezione vedrai cosa è il Fondo di Integrazione Salariale, quali sono i requisiti di accesso e le percentuali di versamento.

Le aliquote contributive

In questa lezione vedrai quali sono le aliquote previdenziali attualmente in vigore e i relativi principi applicabili.

Il minimale retributivo

In questa lezione vedrai cosa è il minimale retributivo e come si calcola.

L'aliquota aggiuntiva IVS

In questa lezione vedrai cosa è l'aliquota aggiuntiva IVS e su quale reddito deve essere applicata.

La registrazione dei contributi

In questa lezione vedrai come si devono registrare in contabilità i contributi.

La mensa e i Ticket Restaurant

In questa lezione vedrai come funziona il servizio mensa dei lavoratori e come vengono gestiti i ticket restaurant.

L'assegno al nucleo familiare

In questa lezione vedrai cosa è l'assegno al nucleo familiare e come può essere richiesto.

Gli Aspetti Fiscali delle Paghe

La tassazione delle paghe

In questa lezione vedrai come vengono tassate le paghe dei lavoratori dipendenti.

Gli scaglioni IRPEF

In questa lezione vedrai quali sono gli scaglioni IRPEF che vengono applicati al reddito del lavoratore dipendente.

Le detrazioni sul reddito

In questa lezione vedrai quali sono le detrazioni sul reddito e come si calcolano.

Esempio di calcolo della detrazione

In questa lezione vedrai un esempio di calcolo della detrazione sul reddito.

L'assegno al coniuge

In questa lezione vedrai qual è la detrazione spettante per l'assegno erogato al coniuge e come si calcola.

Esempio di detrazione per assegno

In questa lezione vedrai un esempio di calcolo della detrazione spettante per l'assegno erogato al coniuge.

Assegno unico per i figli

In questa lezione vedrai in cosa consiste l'assegno unico per i figli.

Esempio di calcolo dell'assegno unico

In questa lezione vedrai un esempio di calcolo dell'assegno unico.

Le maggiorazioni all'assegno unico

In questa lezione vedrai quali sono le maggiorazioni all'assegno unico.

Il coniuge a carico

In questa lezione vedrai quando un coniuge viene considerato a carico e qual è la detrazione spettante.

Esempio di detrazione coniuge a carico

In questa lezione vedrai un esempio di calcolo della detrazione spettante per il coniuge a carico.

Altri familiari a carico

In questa lezione vedrai quando spetta la detrazione per gli altri familiari a carico e come si calcola.

Esempio di detrazione altri familiari

In questa lezione vedrai un esempio di calcolo della detrazione spettante per gli altri familiari a carico.

L'addizionale comunale

In questa lezione vedrai cosa è l'addizionale comunale, il calcolo dell'acconto e del saldo e gli adempimenti a carico del sostituto d'imposta.

Esempio di addizionale comunale

In questa lezione vedrai un esempio di calcolo dell'addizionale comunale.

L'addizionale regionale

In questa lezione vedrai cosa è l'addizionale regionale e come deve essere versata.

Esempio di addizionale regionale

In questa lezione vedrai un esempio di calcolo dell'addizionale 
regionale.

La registrazione delle trattenute

In questa lezione vedrai come si registrano le varie trattenute che vengono fatte al lavoratore dipendente.

Il trattamento integrativo

In questa lezione vedrai cosa è il trattamento integrativo, a chi spetta e come si calcola.

La registrazione del trattamento integrativo

In questa lezione vedrai come si registra in contabilità il trattamento integrativo. 

Le trasferte di lavoro

In questa lezione vedrai cosa si intende per trasferta di lavoro e come deve essere gestita.

La figura del trasfertista

In questa lezione vedrai chi è il trasfertista e quali sono le sue caratteristiche.

I 3 tipi di rimborsi spese

In questa lezione vedrai quali sono i tre tipi di rimborsi spese spettanti al lavoratore dipendente.

I premi produzione

In questa lezione vedrai come gestire i premi di produzione dei dipendenti e la loro tassazione.

ACCEDI ORA A SOLI € 147

Le Indennità

La malattia

In questa lezione vedrai come deve essere gestita la malattia del lavoratore dipendente.

La maternità

In questa lezione vedrai come deve essere gestita la maternità del lavoratore dipendente.

I riposi giornalieri

In questa lezione vedrai quando spettano durante la maternità i riposi giornalieri e come devono essere gestiti.

Il congedo parentale

In questa lezione vedrai quando spetta e come deve essere gestito il congedo parentale.

La malattia del figlio

In questa lezione vedrai quali sono i congedi ammessi quando si ammala il figlio di un lavoratore dipendente.

La legge 104/1992

In questa lezione vedrai tutte le tutele che vengono concesse dalla legge 104/1992 ai portatori di handicap.

L'infortunio sul lavoro

In questa lezione vedrai come deve essere gestito con l'INAIL l'infortunio sul lavoro di un dipendente.

L'infortunio breve

In questa lezione vedrai un esempio di come deve essere gestito un infortunio breve.

L'infortunio lungo

In questa lezione vedrai un esempio di come deve essere gestito un infortunio lungo.

I Conguagli

Il conguaglio a fine anno

In questa lezione vedrai quando si verifica il conguaglio di fine anno e quali sono i possibili risultati.

Il conguaglio di fine rapporto

In questa lezione vedrai quali sono tutti i passaggi per calcolare il conguaglio di fine rapporto.

Il conguaglio nel 730

In questa lezione vedrai come avviene il conguaglio a seguito della presentazione del Modello 730.

La liquidazione del conguaglio

In questa lezione vedrai come viene liquidato il conguaglio ed anche la restituzione dell'eventuale credito.

La rateizzazione del conguaglio

In questa lezione vedrai come deve essere gestita la rateizzazione del conguaglio.

La retribuzione incapiente

In questa lezione vedrai cosa succede e come gestire la retribuzione incapiente per il conguaglio.

TFR e Fondi Pensione

A chi spetta il TFR

In questa lezione vedrai a quali lavoratori dipendenti spetta il trattamento di fine rapporto.

Il calcolo della quota annua

In questa lezione vedrai come viene calcolata la quota annua di trattamento di fine rapporto spettante.

La rivalutazione del TFR

In questa lezione vedrai come deve essere rivalutato il trattamento di fine rapporto accantonato negli anni precedenti.

La tassazione del TFR

In questa lezione vedrai come viene tassata l'erogazione del trattamento di fine rapporto.

Esempio di tassazione del TFR

In questa lezione vedrai un esempio di calcolo della tassazione del trattamento di fine rapporto.

La registrazione del TFR

In questa lezione vedrai come deve essere registrato in contabilità l'accantonamento annuo del trattamento di fine rapporto..

i fondi pensione

In questa lezione vedrai cosa sono i fondi pensioni e quali tipologie ci sono.

Come scegliere il fondo pensione

In questa lezione vedrai come scegliere il fondo pensione per destinare il trattamento di fine rapporto.

ACCEDI ORA A SOLI € 147
PERSONE REALI, TESTIMONIANZE REALI

Ecco cosa dicono del Corso

F.A.Q. (FREQUENTLY ASKED QUESTIONS)

Dubbi o domande? Qui trovi le risposte.

ACCEDI ORA A SOLI € 147

* invece di € 247. Risparmi € 100 (ben il 40% di sconto)