Se sei qui, probabilmente anche tu ti stai chiedendo se una holding possa davvero fare la differenza nella gestione del tuo patrimonio o della tua attività. È una riflessione più comune di quanto immagini.
Magari hai già sentito dire che le holding possono ottimizzare le tasse, semplificare la gestione societaria e proteggere gli asset.
Ma poi subentrano i dubbi:
❌ “Non è una cosa che riguarda solo le grandi aziende?”
❌ “E se l’Agenzia delle Entrate contestasse la struttura?”
❌ “Non sarà troppo complicato o costoso gestirla?”
❌ “Ho già una società, mi serve davvero una holding?”
Intanto continui a gestire più aziende separatamente, affronti flussi di cassa confusi, ti preoccupi per la successione e ti esponi a rischi che potresti evitare.
Nel frattempo perdi opportunità concrete: centralizzare utili e dividendi, sfruttare la participation exemption, proteggere ciò che hai costruito da rischi futuri, organizzare la crescita del tuo gruppo con una governance chiara.
Il Potere delle Holding nasce per aiutarti a fare ordine e gestire tutto con più chiarezza.
Un videocorso pensato per tutti coloro che intendono usare la holding in modo strategico, efficace e perfettamente legale.
Non servono manovre elusive, conti all’estero o strutture fittizie. Solo un percorso strutturato e comprensibile.
Una holding non è un lusso. È una leva strategica per consolidare, pianificare e valorizzare il tuo progetto imprenditoriale.
Quando ho iniziato a occuparmi di strutture societarie, la parola “holding” sembrava qualcosa riservato a multinazionali o a grandi patrimoni.
Ma nel tempo, lavorando accanto a imprenditori e professionisti, ho capito una cosa semplice: una holding può servire a chiunque abbia qualcosa da costruire, proteggere o trasmettere.
Ho visto società disorganizzate trasformarsi in gruppi strutturati, famiglie imprenditoriali risolvere il problema della successione in modo sereno, e startup attrarre investitori grazie a una governance più chiara.
Eppure, ogni volta che parlavo di holding, incontravo le stesse perplessità: "È troppo complicato per me." "Non voglio finire nei guai con il fisco." "Non ho abbastanza aziende per pensarci"
Sono convinzioni comprensibili, ma limitanti.
Il problema non è la complessità della holding. Il problema è che nessuno te l’ha mai spiegata in modo chiaro, con esempi pratici, rischi concreti e vantaggi reali.
Ecco perché questo corso esiste: per mostrarti che una holding, se ben compresa e ben costruita, non è complicata né rischiosa, ma può diventare lo strumento più potente che hai per gestire, crescere e tutelare il tuo intero progetto imprenditoriale.