AREA RISERVATA

Ammortamento Impianti Fotovoltaici: cos'è? come funziona?

ammortamento Sep 14, 2023
 

L’ammortamento impianti fotovoltaici è un argomento importante per tutte le imprese che hanno deciso di investire in energie rinnovabili, e in particolare nel fotovoltaico. L'ammortamento è un processo contabile che permette di ripartire il costo di un bene durevole nel corso della sua vita utile. Questo processo è regolamentato da vari articoli del codice civile italiano e dai principi contabili italiani. In questo articolo analizzeremo come funziona l'ammortamento degli impianti fotovoltaici, dove si inserisce nel conto economico e nello stato patrimoniale, e quali sono gli aspetti fiscali legati a questo ammortamento.

AMMORTAMENTO

L’ammortamento è un concetto contabile e fiscale che permette di distribuire il costo di un bene durevole nel corso della sua vita utile. La vita utile è il periodo di tempo durante il quale un bene può essere utilizzato in modo efficiente e produttivo. Il costo di un bene viene distribuito in modo equo su tutti gli anni della sua vita utile. In questo modo, l'ammortamento permette di distribuire il costo di un bene su più esercizi finanziari, evitando che l'intero costo sia a carico di un solo esercizio.

Per esempio, se un'impresa acquista un impianto fotovoltaico con una vita utile di 20 anni e un costo di 100.000 euro, l'ammortamento annuo sarà di 5.000 euro (100.000 euro / 20 anni).

CODICE CIVILE E PRINCIPI CONTABILI ITALIANI

L'ammortamento degli impianti fotovoltaici è regolato dal codice civile italiano e dai principi contabili italiani. L'articolo 2426 del codice civile stabilisce i criteri per l'ammortamento dei beni dell'attivo immobilizzato. Questi beni devono essere ammortizzati in base alla loro durata normale di utilizzo o vita utile. Il principio contabile italiano OIC 16 stabilisce le regole per la valutazione e l'ammortamento degli immobilizzi materiali.

In base a questi principi, gli impianti fotovoltaici devono essere iscritti nel bilancio d'esercizio al costo di acquisto, comprensivo di tutte le spese accessorie necessarie per renderli operativi. Questo costo deve poi essere ammortizzato durante la vita utile dell'impianto.

ASPETTI FISCALI DELL'AMMORTAMENTO

Gli aspetti fiscali dell'ammortamento degli impianti fotovoltaici riguardano principalmente la deducibilità delle quote di ammortamento dal reddito d'impresa. In Italia, le quote di ammortamento sono deducibili dal reddito d'impresa ai fini fiscali, secondo le regole stabilite dal TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Il TUIR stabilisce le aliquote di ammortamento massime ammesse in deduzione. Per gli impianti fotovoltaici, l'aliquota massima di ammortamento ammessa in deduzione è del 9% annuo. Questo significa che, ogni anno, è possibile dedurre dal reddito d'impresa il 9% del costo dell'impianto fotovoltaico.

Per esempio, se il costo di un impianto fotovoltaico è di 100.000 euro, la quota di ammortamento annua deducibile sarà di 9.000 euro (100.000 euro * 9%).

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

L'ammortamento degli impianti fotovoltaici ha un impatto sia sullo stato patrimoniale che sul conto economico dell'impresa.

Nello stato patrimoniale, gli impianti fotovoltaici vanno inseriti nell'attivo immobilizzato, alla voce "immobilizzazioni materiali". Il valore iscritto nello stato patrimoniale è il costo dell'impianto, diminuito delle quote di ammortamento già dedotte nei precedenti esercizi finanziari.

Per esempio, se il costo di un impianto fotovoltaico è di 100.000 euro e sono già state dedotte quote di ammortamento per un totale di 20.000 euro, il valore iscritto nello stato patrimoniale sarà di 80.000 euro (100.000 euro - 20.000 euro).

Nel conto economico, la quota di ammortamento annua va inserita tra i costi dell'esercizio, alla voce "ammortamenti e svalutazioni dell'attivo immobilizzato". Questa quota di ammortamento riduce l'utile dell'esercizio e, quindi, il reddito imponibile dell'impresa.

Per fare un esempio pratico, supponiamo che un'impresa acquisti un impianto fotovoltaico con un costo di 100.000 euro e una vita utile di 20 anni. L'aliquota di ammortamento annua ammessa in deduzione è del 9%.

Nel primo anno, la quota di ammortamento deducibile sarà di 9.000 euro (100.000 euro * 9%). Questa quota va inserita nel conto economico tra i costi dell'esercizio e riduce il reddito imponibile dell'impresa di 9.000 euro.

Nello stato patrimoniale, l'impianto fotovoltaico va inserito nell'attivo immobilizzato con un valore di 100.000 euro. Alla fine del primo anno, il valore iscritto nello stato patrimoniale sarà di 91.000 euro (100.000 euro - 9.000 euro), che è il costo dell'impianto diminuito della quota di ammortamento dedotta nel primo anno.

Questo processo si ripete per tutti gli anni della vita utile dell'impianto. Alla fine del ventesimo anno, l'intero costo dell'impianto sarà stato ammortizzato e il valore iscritto nello stato patrimoniale sarà zero.

CONCLUSIONI

L'ammortamento degli impianti fotovoltaici è un processo contabile e fiscale importante per le imprese che decidono di investire in energie rinnovabili. L'ammortamento permette di distribuire il costo di un impianto fotovoltaico su più esercizi finanziari, evitando che l'intero costo sia a carico di un solo esercizio. Gli aspetti fiscali dell'ammortamento riguardano principalmente la deducibilità delle quote di ammortamento dal reddito d'impresa.

In Italia, le quote di ammortamento degli impianti fotovoltaici sono deducibili dal reddito d'impresa secondo le regole stabilite dal TUIR. L'aliquota di ammortamento annua ammessa in deduzione è del 9% del costo dell'impianto.

L'ammortamento degli impianti fotovoltaici ha un impatto sia sullo stato patrimoniale che sul conto economico dell'impresa. Nello stato patrimoniale, gli impianti fotovoltaici vanno inseriti nell'attivo immobilizzato, diminuiti delle quote di ammortamento già dedotte. Nel conto economico, la quota di ammortamento annua va inserita tra i costi dell'esercizio e riduce l'utile dell'esercizio e il reddito imponibile dell'impresa.

In conclusione, l'ammortamento degli impianti fotovoltaici è un processo importante per le imprese che investono in energie rinnovabili. Permette di distribuire il costo dell'impianto su più anni e di dedurre le quote di ammortamento dal reddito d'impresa.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.