AREA RISERVATA

Ammortamento Fabbricati: come funziona?

ammortamento Jun 07, 2023
 

AMMORTAMENTO FABBRICATI: INTRODUZIONE

L'ammortamento fabbricati è un concetto fondamentale nel mondo della contabilità e dell'analisi finanziaria. Esso rappresenta il processo di assegnazione costante nel tempo del costo di un immobile o un edificio al fine di prevedere e rappresentare la sua riduzione di valore dovuta all'usura, all'invecchiamento e all'obsolescenza. Prima di affrontare l'argomento nel dettaglio, è importante ricordare che l'ammortamento riguarda solo gli immobili strumentali all'esercizio dell'attività aziendale, non gli immobili destinati alla vendita o quelli posseduti come investimenti.

Il Codice Civile Italiano regola l'ammortamento dei beni in maniera dettagliata, includendo gli immobili strumentali all'attività aziendale. Più specificamente, l'articolo 2426, comma 1, n. 3-bis del Codice Civile Italiano stabilisce che nel bilancio d'esercizio i beni strumentali devono essere iscritti al costo di acquisto o di produzione, diminuito dell'ammortamento e delle eventuali svalutazioni. Il valore di ammortamento è determinato in base al principio di competenza e proporzionalità, considerando la durata economica del bene, il suo residuo di utilità e l'andamento prevedibile dei benefici economici futuri.

I Principi Contabili Italiani, emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC), forniscono ulteriori dettagli sulla pratica dell'ammortamento. Il Principio Contabile 16 (OIC 16) "Immobili, Impianti e Macchinari", specifica che l'ammortamento deve essere calcolato sulla base della durata economica del bene e del metodo di ammortamento utilizzato, che può essere lineare o decrescente. Per quanto riguarda l'ammortamento dei fabbricati, solitamente viene utilizzato il metodo lineare, che prevede una quota di ammortamento costante per ogni anno di vita utile del bene.

AMMORTAMENTO FABBRICATI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO

Nello Stato Patrimoniale, l'ammortamento dei fabbricati è evidenziato nella voce "Immobilizzazioni Materiali". Questi beni vengono iscritti al costo di acquisto o di produzione e vengono ammortizzati durante il loro periodo di utilizzo. Per esempio, se un'azienda acquista un fabbricato per 1.000.000 di euro e decide di ammortizzarlo in 20 anni, ogni anno nel bilancio apparirà un ammortamento di 50.000 euro (1.000.000/20). Dopo il primo anno, il valore contabile del fabbricato sarà di 950.000 euro (1.000.000 - 50.000), dopo il secondo anno sarà di 900.000 euro, e così via, fino alla fine del ventesimo anno, quando il valore contabile sarà pari a zero.

Nel Conto Economico, l'ammortamento dei fabbricati si riflette nella voce B10, che raggruppa gli "Ammortamenti e svalutazioni". Questa voce comprende gli ammortamenti di beni strumentali, come appunto i fabbricati, e di beni intangibili. L'ammortamento rappresenta un costo che l'azienda deve sostenere nel corso del tempo per l'utilizzo del bene. Questo costo riduce il risultato economico dell'azienda e di conseguenza il suo profitto. Riprendendo l'esempio citato precedentemente, se un'azienda ha acquistato un fabbricato per 1.000.000 di euro e ha deciso di ammortizzarlo in 20 anni, ogni anno verrà riportato nel Conto Economico un costo di ammortamento di 50.000 euro. Questa cifra andrà a ridurre il risultato economico dell'azienda, influenzando così il profitto annuale.

ESEMPIO PRATICO DI SCRITTURA CONTABILE: ACQUISTO E AMMORTAMENTO DI UN FABBRICATO

Per illustrare in maniera pratica come avviene l'acquisto e l'ammortamento di un fabbricato, immaginiamo che un'azienda acquisti un immobile strumentale per un costo di 1.000.000 euro e decida di ammortizzarlo in 20 anni.

Al momento dell'acquisto, la scrittura contabile sarà la seguente:

  • Dare: Immobilizzazioni Materiali – Fabbricati (conto del Bilancio) per 1.000.000 euro
  • Avere: Banca c/c (conto del Bilancio) per 1.000.000 euro

Questa scrittura contabile indica che l'azienda ha acquistato un fabbricato (immobilizzazione materiale) per 1.000.000 euro, riducendo di conseguenza la disponibilità finanziaria dell'azienda (Banca c/c).

Dopo un anno, è necessario contabilizzare l'ammortamento del fabbricato. Se l'azienda ha deciso di ammortizzare il fabbricato in 20 anni, la quota di ammortamento annuale sarà di 50.000 euro (1.000.000/20). Pertanto, la scrittura contabile sarà la seguente:

  • Dare: Ammortamenti Immobilizzazioni Materiali – Fabbricati (conto del Conto Economico) per 50.000 euro
  • Avere: Fondo Ammortamento Immobilizzazioni Materiali – Fabbricati (conto del Bilancio) per 50.000 euro

Questa scrittura contabile indica che l'azienda ha riconosciuto un costo di ammortamento di 50.000 euro nel Conto Economico, che ridurrà il risultato economico dell'azienda. Allo stesso tempo, nel Bilancio, viene incrementato il Fondo Ammortamento dell'importo corrispondente, riducendo il valore netto contabile del fabbricato. Dopo questo ammortamento, il valore contabile del fabbricato sarà di 950.000 euro (1.000.000 - 50.000).

ASPETTI FISCALI DELL'AMMORTAMENTO FABBRICATI

Dal punto di vista fiscale, l'ammortamento fabbricati è deducibile dal reddito imponibile dell'azienda, come previsto dall'articolo 102 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Ciò significa che l'ammortamento riduce la base imponibile su cui calcolare le imposte da pagare, con un conseguente vantaggio fiscale per l'azienda. Tuttavia, è importante sottolineare che l'Agenzia delle Entrate prevede delle percentuali massime di ammortamento deducibile, che variano a seconda della natura del bene e del settore di attività.

L'ammortamento dei fabbricati è un elemento chiave nella gestione finanziaria e fiscale di un'azienda. Con il supporto delle disposizioni del Codice Civile Italiano e dei Principi Contabili Italiani, le aziende sono in grado di gestire in modo efficace l'usura e la riduzione di valore dei loro immobili strumentali, migliorando la pianificazione finanziaria e sfruttando i vantaggi fiscali associati. L'importanza di comprendere e gestire correttamente l'ammortamento dei fabbricati non può essere sottovalutata, poiché ha un impatto significativo sulla salute finanziaria e sulla sostenibilità a lungo termine dell'azienda.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.