Contenuto Voci Conto Economico: analizziamo insieme cos'è e di cosa si tratta!
Aug 30, 2024CONTENUTO VOCI CONTO ECONOMICO
Il conto economico è uno dei documenti fondamentali all’interno del bilancio aziendale, e la sua funzione principale è quella di misurare il risultato economico di un’azienda in un determinato periodo di tempo. In sostanza, il conto economico permette di analizzare la capacità di un’impresa di generare utile o, al contrario, di registrare delle perdite.
Il contenuto delle voci del conto economico si divide principalmente in due sezioni: ricavi e costi. Da queste due categorie derivano altri elementi chiave, come l'utile o la perdita operativa e il risultato netto. Per analizzare in modo accurato la performance aziendale, è fondamentale comprendere il significato e la funzione di ciascuna voce.
1. RICAVI E PROVENTI OPERATIVI
La sezione iniziale del conto economico riguarda i ricavi o proventi operativi, ovvero l’insieme delle entrate generate dall’impresa nello svolgimento della sua attività principale. I ricavi sono il punto di partenza per la misurazione della performance aziendale, poiché rappresentano il volume delle vendite o delle prestazioni di servizi in un dato periodo.
Le vendite nette sono il primo dato che appare nel conto economico e rappresentano i ricavi complessivi ottenuti dalla vendita di beni o servizi, al netto di eventuali sconti, resi o altre rettifiche. Questa voce è importante perché riflette il valore delle attività commerciali senza elementi che potrebbero distorcere il risultato complessivo.
Oltre alle vendite nette, esistono proventi operativi che derivano da attività complementari a quella principale dell’impresa. Questi includono ad esempio:
- I proventi da affitti per aziende che, oltre alla vendita dei prodotti, possiedono immobili o altri asset dati in locazione.
- Proventi da royalties o licenze, generati dall’utilizzo di proprietà intellettuali.
È fondamentale non sottovalutare queste voci, poiché possono contribuire in modo significativo al risultato operativo di un’azienda.
Le variazioni delle rimanenze di prodotti finiti, semilavorati e materie prime influenzano i ricavi in quanto rappresentano la differenza tra il valore delle rimanenze all’inizio e alla fine dell’esercizio. Se la produzione eccede le vendite, si genera un incremento delle rimanenze, che ha un impatto positivo sul conto economico. Al contrario, se le vendite superano la produzione, le rimanenze diminuiscono, riducendo l’effetto sui ricavi complessivi.
2. COSTI OPERATIVI: COSTO DEL VENDUTO, SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE
Nella seconda parte del conto economico troviamo i costi operativi, che comprendono tutte le spese sostenute dall'azienda per generare i ricavi. La gestione accurata dei costi è cruciale per garantire la redditività aziendale, e la loro suddivisione permette di capire meglio la struttura dell’azienda.
Il costo del venduto è la prima voce di costo e rappresenta tutte le spese legate direttamente alla produzione o all’acquisto di beni o servizi venduti. Comprende:
- Materie prime e componenti utilizzati nella produzione.
- Costo del lavoro diretto, ovvero il compenso degli operai che lavorano direttamente sulla produzione.
- Costi di distribuzione, come il trasporto e la logistica necessari per portare i prodotti finiti ai clienti.
Questa voce è determinante per calcolare il margine lordo, che rappresenta la differenza tra i ricavi netti e il costo del venduto.
Le spese generali e amministrative includono tutti quei costi non direttamente collegati alla produzione ma necessari per il funzionamento dell’azienda. Tra queste troviamo:
- Spese di affitto e utenze per gli uffici.
- Salari e stipendi del personale amministrativo e di gestione.
- Spese per consulenze, marketing e pubblicità.
- Spese legali e costi relativi alla conformità normativa.
Un’efficace gestione di queste spese è fondamentale per migliorare il risultato operativo. Il controllo delle spese generali e amministrative contribuisce direttamente al margine operativo netto, che è uno dei principali indicatori di efficienza aziendale.
Tra le spese generali si trovano anche gli ammortamenti, che rappresentano la ripartizione del costo di beni strumentali (macchinari, attrezzature, edifici) su più esercizi contabili. In parallelo, le svalutazioni riguardano le perdite di valore di asset che non sono più utilizzabili o il cui valore di mercato è sceso.
Queste due voci non generano movimenti di cassa immediati, ma sono fondamentali perché riflettono l’effettivo consumo dei beni e contribuiscono alla formazione del risultato netto.
3. RISULTATO OPERATIVO E ONERI FINANZIARI
Il risultato operativo, ottenuto sottraendo dai ricavi totali i costi operativi, è uno degli indicatori più significativi della performance aziendale. Questo valore indica quanto l’azienda guadagna dalle sue operazioni principali, prima di considerare i costi legati al finanziamento e alla tassazione.
Il risultato operativo (o EBIT, Earnings Before Interest and Taxes) rappresenta il margine operativo netto generato dalla gestione caratteristica dell’azienda. È un valore cruciale per comprendere la redditività operativa e per comparare la performance di aziende appartenenti a settori diversi, eliminando l’influenza di elementi straordinari e finanziari.
Gli oneri finanziari comprendono principalmente gli interessi passivi su prestiti e mutui contratti dall’azienda. Questi costi rappresentano il prezzo da pagare per l’utilizzo del capitale di terzi e possono gravare significativamente sul risultato netto. Dall’altra parte, eventuali proventi finanziari, come interessi attivi su depositi bancari o investimenti in titoli, vanno a bilanciare l’effetto degli oneri finanziari.
Il saldo tra proventi e oneri finanziari si riflette nel risultato ante imposte, che rappresenta il guadagno prima della considerazione dell’impatto fiscale.
4. RISULTATO NETTO E COMPONENTI STRAORDINARIE
L'ultima parte del conto economico è quella dedicata al risultato netto e alle voci straordinarie. Il risultato netto è la misura più sintetica del guadagno o della perdita aziendale e rappresenta la somma delle componenti operative, finanziarie e fiscali.
Il risultato ante imposte è il valore risultante dopo aver sottratto i costi finanziari dal risultato operativo. Su questo valore vengono applicate le imposte sul reddito, che variano in base alla normativa fiscale vigente nel paese in cui opera l’azienda. Una corretta pianificazione fiscale può influenzare significativamente il risultato netto, migliorando il rendimento per gli azionisti.
Il conto economico include anche le componenti straordinarie, che sono quelle entrate o uscite non ricorrenti e non legate all’attività principale dell’impresa. Queste possono includere:
- Proventi straordinari, come la vendita di un immobile o di un ramo d’azienda.
- Costi straordinari, ad esempio perdite derivanti da eventi imprevisti o contenziosi legali.
Sebbene le componenti straordinarie non siano indicatori della normale operatività aziendale, possono influenzare il risultato netto e, di conseguenza, l’utile distribuibile agli azionisti.
Il contenuto delle voci del conto economico è un insieme complesso di elementi che interagiscono tra loro per dare una visione chiara e precisa della redditività aziendale. Ogni voce, dai ricavi alle spese, ha un impatto diretto sul risultato operativo e, infine, sul risultato netto.
Quando si analizza il conto economico, è importante non concentrarsi esclusivamente sull’utile o sulla perdita finale, ma esaminare in dettaglio ciascuna componente. Le voci come il costo del venduto, le spese generali e gli oneri finanziari devono essere monitorate attentamente per identificare eventuali inefficienze o opportunità di miglioramento.
L’uso di ricavi straordinari o la presenza di costi straordinari può distorcere l’interpretazione dei risultati economici, pertanto è fondamentale isolare questi elementi quando si effettua un’analisi di bilancio comparativa.
In conclusione, la comprensione approfondita del contenuto delle voci del conto economico permette a imprenditori, manager e investitori di prendere decisioni più informate e di migliorare la gestione finanziaria dell’azienda.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.