Margine di Tesoreria e Capitale Circolante Netto: vediamo insieme qual è la correlazione tra di due!
Jun 25, 2024MARGINE DI TESORERIA E CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
Il margine di tesoreria e il capitale circolante netto sono concetti cruciali nella gestione finanziaria di un'azienda. Questi due indicatori forniscono informazioni vitali sulla liquidità e sulla capacità dell'impresa di gestire le sue operazioni quotidiane, ma operano in modi distinti e complementari. Questo articolo esplorerà in dettaglio la natura di entrambi gli indicatori, la loro correlazione e l'importanza di ognuno nel contesto aziendale.
IL MARGINE DI TESORERIA: DEFINIZIONE E IMPORTANZA
Il margine di tesoreria rappresenta la differenza tra le entrate totali di un'azienda e le spese operative quotidiane, escludendo gli elementi non monetari come gli ammortamenti. È un indicatore della capacità dell'azienda di generare liquidità dalle sue attività principali senza considerare gli investimenti e il finanziamento. In pratica, è una misura della redditività operativa dell'azienda.
Il margine di tesoreria si calcola sottraendo le spese operative dalle entrate totali dell'azienda:
Il margine di tesoreria è fondamentale perché fornisce un'indicazione diretta di quanto denaro l'azienda genera dalle sue operazioni quotidiane, senza considerare gli aspetti finanziari e di investimento. È cruciale per la pianificazione finanziaria a breve termine e per la gestione della liquidità.
IL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO: DEFINIZIONE E IMPORTANZA
Il capitale circolante netto (CCN) è un altro indicatore finanziario cruciale che misura la differenza tra gli attivi circolanti (liquidità e attività a breve termine) e i passivi circolanti (debiti e obbligazioni a breve termine). È una misura della liquidità a breve termine di un'azienda e della sua capacità di soddisfare gli obblighi finanziari nel breve periodo.
Il CCN si calcola come segue:
Il CCN è cruciale perché indica se un'azienda ha abbastanza risorse a breve termine per finanziare le sue attività quotidiane e gestire le sue passività correnti. Un CCN positivo implica che l'azienda ha più attivi a breve termine rispetto ai suoi passivi, mentre un CCN negativo indica una potenziale difficoltà nella gestione della liquidità.
LA CORRELAZIONE TRA MARGINE DI TESORERIA E CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
La correlazione tra il margine di tesoreria e il capitale circolante netto è essenzialmente quella di due misure complementari della liquidità aziendale. Mentre il margine di tesoreria si concentra sulla generazione di liquidità dalle operazioni, il CCN fornisce un quadro più ampio della liquidità complessiva disponibile a breve termine.
Un margine di tesoreria positivo può contribuire a un aumento del CCN, poiché indica che l'azienda genera più liquidità dalle sue attività operative. D'altra parte, un margine di tesoreria negativo potrebbe indicare che l'azienda ha difficoltà a generare abbastanza liquidità dalle sue operazioni, influenzando negativamente il CCN.
Mentre il margine di tesoreria è più orientato verso la gestione operativa e la redditività a breve termine, il CCN è cruciale per la gestione della liquidità e per assicurare che l'azienda sia in grado di sostenere i suoi impegni finanziari nel breve periodo. Insieme, questi indicatori forniscono una panoramica completa della salute finanziaria dell'azienda e guidano le decisioni strategiche e di gestione.
CONCLUSIONI
In conclusione, il margine di tesoreria e il capitale circolante netto sono due indicatori chiave nella gestione finanziaria di un'azienda. Mentre il margine di tesoreria misura la redditività operativa escludendo gli investimenti e il finanziamento, il capitale circolante netto fornisce una misura della liquidità a breve termine dell'azienda. La loro correlazione sta nel fatto che entrambi sono cruciali per la gestione efficace della liquidità aziendale, ma operano su piani diversi.
Nella pratica aziendale, è essenziale monitorare entrambi gli indicatori per garantire una gestione finanziaria equilibrata. Quando si decide se concentrarsi sul miglioramento del margine di tesoreria o del capitale circolante netto, è importante considerare il contesto specifico dell'azienda, le sue priorità finanziarie e il ciclo operativo. Ad esempio, in periodi di crescita rapida, potrebbe essere prioritario mantenere un margine di tesoreria sano per finanziare l'espansione, mentre in periodi di incertezza economica potrebbe essere più cruciale concentrarsi sul mantenimento di un solido capitale circolante netto per garantire la stabilità finanziaria.
Comprendere la correlazione tra margine di tesoreria e capitale circolante netto consente agli manager finanziari di prendere decisioni informate che supportano la crescita sostenibile e la solidità finanziaria dell'azienda nel lungo termine.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.