AREA RISERVATA

Partita Doppia Acquisti: analizziamo insieme cosa sono e come si registrano!

partita doppia e scritture contabili Aug 31, 2024
 

PARTITA DOPPIA ACQUISTI 

In ambito contabile, la partita doppia acquisti è il metodo più utilizzato per registrare le operazioni economiche-finanziarie all’interno di un’impresa. Tra le principali operazioni, un ruolo cruciale è occupato dalla registrazione degli acquisti di beni e servizi. Questo articolo si propone di illustrare dettagliatamente come si eseguono le scritture contabili degli acquisti in partita doppia, con l’ausilio di esempi pratici e approfondimenti sui principali temi correlati.

 La partita doppia è un sistema contabile che permette di rilevare simultaneamente due aspetti di una stessa operazione: da una parte la destinazione, e dall’altra la provenienza. Ogni operazione viene infatti registrata in due conti, uno in dare e uno in avere, rispettando il principio fondamentale della contabilità secondo cui ogni movimento in dare deve avere un corrispettivo in avere.

Per esempio, nel caso di un acquisto di merci, da un lato si rileverà l’entrata della merce (in dare), mentre dall’altro verrà registrata l’uscita di denaro o l’aumento di un debito verso il fornitore (in avere).

Il funzionamento della partita doppia garantisce, quindi, che il bilancio dell’impresa resti sempre in equilibrio, con il totale dei movimenti in dare che deve sempre essere pari al totale dei movimenti in avere.

IL CONCETTO DI ACQUISTO IN CONTABILITÀ

Nel sistema contabile italiano, gli acquisti rappresentano operazioni in cui un’impresa ottiene beni o servizi necessari per lo svolgimento della propria attività. A seconda del tipo di bene o servizio acquistato, si utilizzeranno conti diversi per la registrazione in partita doppia.

Gli acquisti si distinguono principalmente in:

  • Acquisto di merci destinate alla rivendita;
  • Acquisto di beni strumentali, come macchinari o attrezzature;
  • Acquisto di servizi, come consulenze o utenze.

Indipendentemente dalla natura del bene o servizio, la registrazione contabile seguirà sempre lo schema della partita doppia, dove una parte sarà inserita nel conto acquisti (in dare) e l’altra sarà imputata nel conto fornitori o cassa (in avere).

 La registrazione di un acquisto in partita doppia segue uno schema ben definito. Ogni acquisto comporta la movimentazione di almeno due conti: il conto dell'acquisto (che può essere di merci, beni strumentali o servizi) e il conto che rappresenta il modo in cui viene finanziato l’acquisto (ad esempio, tramite un pagamento immediato o tramite l’uso di un debito verso fornitori).

Un tipico esempio di acquisto è l’acquisto di merci. Consideriamo il seguente scenario:

  • L’impresa X acquista merci per un valore di 1.000 euro, pagabili a 30 giorni.

La scrittura contabile sarà la seguente:

  • Dare: Acquisti di merci (conto economico): 1.000 €
  • Avere: Debiti verso fornitori (conto finanziario): 1.000 €

Questa registrazione riflette l’aumento del debito verso i fornitori e, contemporaneamente, l’incremento del valore delle merci in magazzino.

Se l’acquisto fosse stato pagato immediatamente in contanti, la registrazione contabile sarebbe la seguente:

  • Dare: Acquisti di merci: 1.000 €
  • Avere: Cassa/Banca: 1.000 €

In questo caso, il pagamento immediato in denaro viene riflesso nella riduzione della cassa o del saldo bancario dell’impresa.

GLI ACQUISTI SOGGETTI A IVA

Uno degli aspetti più importanti da considerare nella registrazione degli acquisti è la gestione dell'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto). In Italia, la maggior parte degli acquisti di beni e servizi è soggetta a questa imposta, che l'impresa ha diritto di detrarre sugli acquisti fatti nell’ambito della propria attività economica.

Per esempio, se l’impresa X acquista merci per un valore di 1.000 euro più IVA al 22%, la scrittura contabile sarà:

  • Dare: Acquisti di merci: 1.000 €
  • Dare: Crediti IVA: 220 €
  • Avere: Debiti verso fornitori: 1.220 €

In questo caso, il valore dell'acquisto viene separato dall'IVA, che sarà un credito nei confronti dello Stato, poiché l’impresa avrà il diritto di detrarre tale importo dalle imposte dovute.

ACQUISTI DI BENI STRUMENTALI

Un’altra tipologia di acquisto che riveste un ruolo importante nella contabilità è l’acquisto di beni strumentali, ossia quei beni destinati a essere utilizzati nel processo produttivo e non rivenduti. Questi includono, ad esempio, macchinari, attrezzature, automezzi, ecc.

La registrazione di questi acquisti è simile a quella degli acquisti di merci, con la differenza che si utilizza un conto specifico per i beni strumentali. Vediamo un esempio pratico:

  • L’impresa Y acquista un macchinario per 5.000 euro, più IVA al 22%.

La scrittura contabile sarà la seguente:

  • Dare: Macchinari: 5.000 €
  • Dare: Crediti IVA: 1.100 €
  • Avere: Debiti verso fornitori: 6.100 €

Anche in questo caso, l’IVA viene registrata separatamente come credito verso lo Stato, e il conto "Macchinari" riflette l'incremento del valore dei beni strumentali posseduti dall’impresa.

Se il pagamento avviene in contanti, la scrittura sarà:

  • Dare: Macchinari: 5.000 €
  • Dare: Crediti IVA: 1.100 €
  • Avere: Cassa/Banca: 6.100 €

ACQUISTI DI SERVIZI

Un altro tipo di acquisto frequente in contabilità è quello dei servizi. Questi includono, ad esempio, consulenze, servizi di marketing, servizi legali, forniture di energia elettrica o telefoniche, ecc.

Vediamo un esempio:

  • L’impresa Z acquista una consulenza legale per un valore di 2.000 euro più IVA al 22%.

La scrittura contabile sarà:

  • Dare: Servizi professionali: 2.000 €
  • Dare: Crediti IVA: 440 €
  • Avere: Debiti verso fornitori: 2.440 €

Anche in questo caso, l'IVA è un credito che potrà essere detratto in futuro dalle imposte dovute, mentre il debito verso i fornitori riflette l’obbligazione di pagamento.

LA GESTIONE DEGLI SCONTI SUGLI ACQUISTI

In molte operazioni di acquisto, è possibile che vengano applicati sconti commerciali o finanziari. Gli sconti devono essere trattati correttamente in contabilità per riflettere il reale valore dell'acquisto.

Gli sconti commerciali sono quelli che vengono concessi al momento dell’acquisto e sono direttamente dedotti dal valore della fattura. Per esempio:

  • L’impresa X acquista merci per un valore di 1.000 euro, ma ottiene uno sconto del 10%.

La scrittura contabile sarà:

  • Dare: Acquisti di merci: 900 €
  • Avere: Debiti verso fornitori: 900 €

Gli sconti finanziari, invece, sono quelli che vengono concessi a fronte di pagamenti anticipati. In questo caso, lo sconto sarà registrato al momento del pagamento.

Supponiamo che l’impresa X acquisti merci per 1.000 euro con uno sconto del 5% se il pagamento avviene entro 10 giorni. Al momento dell’acquisto, si registrerà:

  • Dare: Acquisti di merci: 1.000 €
  • Avere: Debiti verso fornitori: 1.000 €

Se l’impresa paga entro i 10 giorni e ottiene lo sconto, la scrittura del pagamento sarà:

  • Dare: Debiti verso fornitori: 1.000 €
  • Avere: Cassa/Banca: 950 €
  • Avere: Sconti ottenuti: 50 €

La registrazione degli acquisti in partita doppia è un aspetto fondamentale della contabilità italiana. Attraverso esempi pratici, abbiamo visto come ogni tipo di acquisto (merci, beni strumentali, servizi) comporti la movimentazione di specifici conti contabili, sia in dare che in avere, seguendo il principio base della partita doppia.

Abbiamo anche approfondito la gestione dell'IVA, la registrazione degli sconti e la distinzione tra acquisti di beni e servizi. La corretta applicazione della partita doppia permette all’impresa di mantenere un bilancio accurato e di rispettare le normative fiscali italiane.

In conclusione, la partita doppia acquisti è un sistema contabile indispensabile per garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione aziendale. La comprensione delle scritture contabili legate agli acquisti permette a chiunque operi nel settore amministrativo di gestire con precisione le transazioni economiche.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.