AREA RISERVATA

Registrare in Partita Doppia: analizziamo insieme come funziona!

partita doppia e scritture contabili Sep 12, 2023
 

REGISTRARE IN PARTITA DOPPIA: UN'INTRODUZIONE

La contabilità è un elemento fondamentale per la gestione di qualsiasi entità economica, sia essa un'impresa, una pubblica amministrazione o un'associazione senza fini di lucro. Uno dei sistemi contabili più diffusi ed utilizzati è la contabilità in partita doppia. Questo sistema si basa sul principio fondamentale che ogni operazione comporta contemporaneamente un dare e un avere, ossia un debito ed un credito. Nel corso di questo articolo, verrà analizzato in dettaglio il meccanismo della partita doppia, con particolare attenzione alla normativa italiana in merito e agli esempi pratici per comprendere al meglio il suo funzionamento. 

IL CODICE CIVILE ITALIANO E I PRINCIPI CONTABILI

Il sistema di contabilità in partita doppia in Italia è regolamentato dal Codice Civile e dai principi contabili emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC). In particolare, gli articoli del Codice Civile che riguardano la contabilità sono compresi tra l'articolo 2214 e l'articolo 2220. L'articolo 2214 stabilisce l'obbligo per gli imprenditori di tenere i libri contabili obbligatori, tra cui il libro giornale e il libro degli inventari. L'articolo 2218 stabilisce invece che le scritture contabili devono essere fatte in partita doppia.

I principi contabili italiani, emanati dall'OIC, rappresentano un insieme di regole e linee guida che le imprese italiane devono seguire per la redazione del bilancio d'esercizio. Tra i principi contabili italiani, quelli che trattano in modo più specifico l'argomento della registrazione in partita doppia sono il principio contabile 1 (PC1) e il principio contabile 11 (PC11). Il PC1 stabilisce le regole generali per la registrazione delle operazioni contabili, mentre il PC11 stabilisce le regole specifiche per la registrazione delle operazioni nel libro giornale.

MECCANISMO DELLA PARTITA DOPPIA

Il meccanismo della partita doppia si basa sul concetto di dare e avere. Ogni operazione comporta contemporaneamente un dare (credito) ed un avere (debito) in due conti diversi. Ad esempio, se un'impresa acquista merce da un fornitore, questa operazione comporta un dare nel conto "merce" ed un avere nel conto "fornitori". I conti contabili vengono suddivisi in due categorie: conti patrimoniali e conti economici. I conti patrimoniali rappresentano le attività e le passività dell'impresa, mentre i conti economici rappresentano i costi e i ricavi. Inoltre, i conti patrimoniali si suddividono ulteriormente in conti d'attivo e conti di passivo.

I conti d'attivo rappresentano le attività dell'impresa, come ad esempio gli impianti, le macchinari, i crediti verso i clienti, le disponibilità liquide, ecc. I conti di passivo rappresentano invece le passività dell'impresa, come ad esempio i debiti verso i fornitori, i debiti verso le banche, il capitale sociale, ecc. Nei conti d'attivo, l'aumento delle attività è rappresentato da un dare, mentre la diminuzione è rappresentata da un avere. Nei conti di passivo, invece, l'aumento delle passività è rappresentato da un avere, mentre la diminuzione è rappresentata da un dare.

I conti economici rappresentano i costi e i ricavi dell'impresa. I costi rappresentano gli esborsi sostenuti dall'impresa per acquistare beni e servizi necessari all'esercizio dell'attività, mentre i ricavi rappresentano gli incassi derivanti dalla vendita di beni e servizi. Nei conti economici, l'aumento dei costi è rappresentato da un dare, mentre l'aumento dei ricavi è rappresentato da un avere. Ad esempio, se un'impresa acquista merce per un valore di 1.000 euro, questa operazione comporta un dare nel conto "acquisti" di 1.000 euro.

Per comprendere al meglio il meccanismo della partita doppia, è utile fare alcuni esempi pratici.

ESEMPI PRATICI DI SCRITTURE CONTABILI

Esempio 1: Acquisto di merce da un fornitore Supponiamo che un'impresa acquisti merce per un valore di 1.000 euro da un fornitore. Questa operazione comporta un dare nel conto "merce" di 1.000 euro ed un avere nel conto "fornitori" di 1.000 euro. La registrazione contabile sarà la seguente:

Dare: Merce 1.000 euro

Avere: Fornitori 1.000 euro

Esempio 2: Pagamento di un debito verso un fornitore Supponiamo che l'impresa paghi un debito verso un fornitore di 500 euro tramite bonifico bancario. Questa operazione comporta un dare nel conto "fornitori" di 500 euro ed un avere nel conto "banca" di 500 euro. La registrazione contabile sarà la seguente:

Dare: Fornitori 500 euro

Avere: Banca 500 euro

Esempio 3: Vendita di merce a un cliente Supponiamo che l'impresa venda merce per un valore di 1.500 euro ad un cliente. Questa operazione comporta un dare nel conto "clienti" di 1.500 euro ed un avere nel conto "vendite" di 1.500 euro. La registrazione contabile sarà la seguente:

Dare: Clienti 1.500 euro

Avere: Vendite 1.500 euro

Esempio 4: Incasso di un credito da un cliente Supponiamo che l'impresa incassi un credito di 1.000 euro da un cliente tramite bonifico bancario. Questa operazione comporta un dare nel conto "banca" di 1.000 euro ed un avere nel conto "clienti" di 1.000 euro. La registrazione contabile sarà la seguente:

Dare: Banca 1.000 euro

Avere: Clienti 1.000 euro

CONCLUSIONI

La contabilità in partita doppia è un sistema contabile basato sul principio fondamentale che ogni operazione comporta contemporaneamente un dare ed un avere in due conti diversi. Questo principio è alla base delle scritture contabili e permette di registrare tutte le operazioni effettuate dall'impresa in modo completo e coerente. La registrazione in partita doppia è regolamentata in Italia dal Codice Civile e dai principi contabili italiani. Gli esempi pratici forniti in questo articolo mostrano come registrare in partita doppia alcune operazioni comuni, come l'acquisto di merce da un fornitore, il pagamento di un debito, la vendita di merce ad un cliente e l'incasso di un credito.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.