AREA RISERVATA

Ammortamento cos'è: vediamolo assieme?

ammortamento May 13, 2023
 

AMMORTAMENTO COS'È: VEDIAMOLO

L'ammortamento è un concetto fondamentale nella contabilità e nella gestione finanziaria di un'impresa. Ma esattamente l'ammortamento cos'è esattamente? Esso rappresenta la quota di valore del bene che viene progressivamente attribuita al costo del periodo, in corrispondenza dell'utilizzo del bene stesso nell'attività produttiva. L'ammortamento può essere visto come il costo del consumo di un bene a lungo termine nel corso della sua vita utile.

Questo processo è di vitale importanza perché consente alle aziende di contabilizzare e distribuire il costo dei beni durevoli nel corso del tempo, piuttosto che dover affrontare un notevole impatto finanziario al momento dell'acquisto.

IL CODICE CIVILE ITALIANO E L'AMMORTAMENTO

In Italia, l'ammortamento è regolamentato principalmente dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile. L'articolo 2424 riguarda il bilancio d'esercizio e stabilisce che l'ammortamento deve essere calcolato considerando la durata e l'uso possibile dei singoli beni. L'articolo 2425, invece, tratta della nota integrativa e afferma che devono essere specificate le modalità di ammortamento.

In particolare, l'articolo 2426 prevede la svalutazione per deperimento duraturo dei crediti e delle immobilizzazioni: le immobilizzazioni materiali e immateriali, così come i crediti, devono essere iscritti al netto dei relativi ammortamenti e svalutazioni.

I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI

I principi contabili italiani (OIC - Organismo Italiano di Contabilità) forniscono una serie di linee guida su come dovrebbe essere effettuato l'ammortamento. Il principio contabile OIC 16 è dedicato alle immobilizzazioni materiali, mentre il principio contabile OIC 24 riguarda le immobilizzazioni immateriali.

Il principio OIC 16 stabilisce che l'ammortamento deve essere calcolato sulla base del costo storico del bene, della sua vita utile stimata e del residuo finale. Il principio OIC 24, invece, prevede che l'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali debba essere calcolato sulla base della loro durata legale o economica, a seconda di quale sia inferiore.

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Le immobilizzazioni materiali sono beni fisici che un'azienda possiede e utilizza nel corso della sua attività commerciale per produrre beni o servizi. Questi possono includere edifici, attrezzature, veicoli, macchinari, mobili e altro ancora. L'ammortamento di queste risorse è un processo chiave che consente all'azienda di distribuire il costo iniziale del bene nel corso della sua vita utile prevista.

Per calcolare l'ammortamento di un'immobilizzazione materiale, si deve considerare il costo iniziale del bene, la sua vita utile stimata e il suo valore residuo previsto. Il costo iniziale rappresenta l'importo che l'azienda ha pagato per acquistare il bene, compresi tutti i costi necessari per renderlo operativo. La vita utile stimata è il periodo durante il quale l'azienda prevede di utilizzare il bene. Il valore residuo è l'importo che l'azienda prevede di ricevere alla fine della vita utile del bene, spesso attraverso la vendita o lo smaltimento del bene.

Ad esempio, supponiamo che un'azienda acquisti un pezzo di macchinario per 100.000 euro. L'azienda stima che il macchinario avrà una vita utile di 10 anni e che alla fine di questo periodo, il suo valore residuo sarà di 10.000 euro. L'ammortamento annuale del macchinario può essere calcolato sottraendo il valore residuo dal costo iniziale e dividendo il risultato per la vita utile del bene. In questo caso, l'ammortamento annuale sarà di 9.000 euro [(100.000 euro - 10.000 euro) / 10 anni].

Questo ammontare di ammortamento viene poi registrato come spesa nel conto economico dell'azienda ogni anno per la durata della vita utile del bene. Nel contempo, il valore del bene registrato nel bilancio dell'azienda viene ridotto dello stesso importo. Questo processo riflette il consumo graduale del bene nel corso del tempo e l'attribuzione del suo costo ai periodi in cui viene utilizzato per generare entrate.

Comprensibilmente, l'ammortamento delle immobilizzazioni materiali è una componente fondamentale della contabilità e della gestione finanziaria di un'azienda. Permette all'azienda di gestire meglio i suoi flussi di cassa, di allocare in modo appropriato i costi nel tempo e di presentare un quadro più accurato del suo valore patrimoniale netto nel corso del tempo.

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Le immobilizzazioni immateriali, invece, sono beni non tangibili che apportano un valore economico all'azienda. Includono brevetti, diritti d'autore, marchi, licenze e goodwill. L'ammortamento di queste immobilizzazioni è un po' più complesso perché la loro durata utile non è sempre facilmente determinabile.

Ad esempio, un brevetto può avere una durata legale di 20 anni, ma se l'azienda prevede che il brevetto sarà obsoleto in 10 anni a causa dei progressi tecnologici, allora l'ammortamento dovrebbe essere calcolato sulla base della durata economica. Quindi, se l'azienda ha acquistato il brevetto per 100.000 euro, l'ammortamento annuale sarà di 10.000 euro (100.000 euro / 10 anni).

METODI DI AMMORTAMENTO

Esistono vari metodi per calcolare l'ammortamento, tra cui il metodo lineare, il metodo a quote decrescenti e il metodo delle unità di produzione. Il metodo lineare, il più utilizzato, prevede un importo costante di ammortamento per ogni anno. Il metodo a quote decrescenti prevede un ammontare maggiore di ammortamento nei primi anni di vita del bene, che diminuisce nel tempo. Il metodo delle unità di produzione calcola l'ammortamento in base all'uso effettivo del bene.

CONCLUSIONI

L'ammortamento è un concetto fondamentale nella contabilità e nella gestione finanziaria. Essendo un meccanismo che consente alle aziende di distribuire il costo dei beni a lungo termine nel corso del tempo, è essenziale per una rappresentazione accurata della situazione finanziaria dell'azienda. La comprensione dell'ammortamento e della sua applicazione corretta è fondamentale per qualsiasi imprenditore o professionista della contabilità.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.