AREA RISERVATA

Ammortamento Diretto e Indiretto: come funziona?

ammortamento Sep 16, 2023
 

L'ammortamento è un concetto fondamentale nella contabilità delle imprese. Si tratta di un processo contabile che permette di ripartire il costo di un bene durevole, come un macchinario o un edificio, durante tutta la sua vita utile. Questo permette di riflettere l'usura e il deprezzamento del bene nel corso del tempo. Esistono diversi metodi di ammortamento, ma in questo articolo ci concentreremo su due in particolare: ammortamento diretto e indiretto.

L'AMMORTAMENTO NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO ITALIANO

Lo stato patrimoniale è un documento contabile che riflette la situazione finanziaria di un'impresa in un dato momento. Esso è suddiviso in due sezioni: l'attivo e il passivo. L'attivo rappresenta tutti i beni e i diritti dell'impresa, mentre il passivo rappresenta le obbligazioni dell'impresa verso terzi.

L'ammortamento ha un impatto sia sull'attivo che sul passivo dello stato patrimoniale. Infatti, l'ammortamento riduce il valore dei beni immobili, degli impianti e delle macchine (c.d. immobilizzazioni materiali) che fanno parte dell'attivo dell'impresa. Allo stesso tempo, l'ammortamento riduce anche il capitale dell'impresa, che fa parte del passivo dello stato patrimoniale.

Il conto economico, invece, è un documento contabile che riflette il risultato economico di un'impresa in un determinato periodo di tempo. Esso è suddiviso in due sezioni: i costi e i ricavi.

L'ammortamento rappresenta un costo per l'impresa, in quanto riflette il consumo di un bene durante un determinato periodo di tempo. Pertanto, l'ammortamento viene registrato nel conto economico come un costo.

AMMORTAMENTO DIRETTO

L'ammortamento diretto è un metodo di ammortamento che prevede di ripartire il costo di un bene in quote costanti durante tutta la sua vita utile. Questo significa che ogni anno l'impresa registrerà un costo di ammortamento uguale.

Ad esempio, supponiamo che un'impresa acquisti un macchinario per 10.000 euro e che la vita utile del macchinario sia di 10 anni. L'impresa deciderà di ammortizzare il macchinario utilizzando il metodo dell'ammortamento diretto. Pertanto, ogni anno l'impresa registrerà un costo di ammortamento di 1.000 euro (10.000 euro / 10 anni).

L'ammortamento diretto è regolato dall'articolo 2426 del codice civile italiano, che prevede che il costo degli immobilizzati materiali e immateriali venga ripartito in quote annuali costanti durante la vita utile del bene.

AMMORTAMENTO INDIRETTO

L'ammortamento indiretto è un metodo di ammortamento che prevede di ripartire il costo di un bene in quote decrescenti durante tutta la sua vita utile. Questo significa che ogni anno l'impresa registrerà un costo di ammortamento diverso, che diminuirà nel corso del tempo.

Ad esempio, supponiamo che un'impresa acquisti un macchinario per 10.000 euro e che la vita utile del macchinario sia di 10 anni. L'impresa deciderà di ammortizzare il macchinario utilizzando il metodo dell'ammortamento indiretto. Pertanto, il primo anno l'impresa registrerà un costo di ammortamento di 2.000 euro (10.000 euro / 5), il secondo anno un costo di ammortamento di 1.600 euro (2.000 euro - 20%), il terzo anno un costo di ammortamento di 1.280 euro (1.600 euro - 20%) e così via.

L'ammortamento indiretto è regolato dal principio contabile italiano n. 16, che prevede che il costo degli immobilizzati materiali e immateriali venga ripartito in quote decrescenti durante la vita utile del bene.

CONCLUSIONI

In conclusione, l'ammortamento diretto e indiretto sono due metodi di ammortamento che permettono di ripartire il costo di un bene durante tutta la sua vita utile. L'ammortamento diretto prevede di ripartire il costo del bene in quote costanti, mentre l'ammortamento indiretto prevede di ripartire il costo del bene in quote decrescenti.

Entrambi i metodi di ammortamento hanno un impatto sia sullo stato patrimoniale che sul conto economico dell'impresa. Infatti, l'ammortamento riduce il valore degli immobilizzati materiali e immateriali dell'impresa e, allo stesso tempo, rappresenta un costo per l'impresa.

La scelta del metodo di ammortamento dipende da vari fattori, come la natura del bene, la sua vita utile e le esigenze dell'impresa. Pertanto, è importante scegliere il metodo di ammortamento più adatto alle esigenze dell'impresa.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.