AREA RISERVATA

Ammortamento Marchi: come farlo correttamente?

ammortamento May 28, 2023
 

AMMORTAMENTO MARCHI: PERCHÉ FARLO E COME

Nel contesto di un'azienda, un marchio rappresenta un bene immateriale di inestimabile valore. Esso identifica un prodotto o un servizio, ne sottolinea la qualità e l'unicità, e contribuisce a costruire una reputazione e una lealtà nei confronti dei clienti.

Nonostante la sua natura immateriale, il marchio, come tutti i beni aziendali, subisce nel tempo un processo di usura, che deve essere gestito e quantificato. Questo processo è chiamato ammortamento.

L'ammortamento marchi è necessario per vari motivi. In primo luogo, esso permette di riflettere l'usura naturale che il marchio subisce con il passare del tempo. Questa usura può essere dovuta a diversi fattori, come l'evoluzione del mercato, il cambiamento delle preferenze dei consumatori, o l'emergere di nuovi concorrenti.

Inoltre, l'ammortamento dei marchi consente di distribuire il loro costo lungo tutto il periodo della loro vita utile, evitando così di influenzare eccessivamente i risultati economici dell'azienda in un singolo esercizio finanziario.

Infine, l'ammortamento dei marchi permette di dare una rappresentazione più precisa del valore dell'azienda, e può influenzare le decisioni strategiche, come l'acquisto o la vendita di beni aziendali, o la ricerca di finanziamenti.

LA NORMATIVA SULL'AMMORTAMENTO MARCHI

La normativa italiana sull'ammortamento dei marchi è contenuta nel codice civile e nei principi contabili italiani.

Secondo l'articolo 2426 del codice civile italiano, i marchi, come tutti i beni immateriali a vita utile definita, devono essere ammortizzati. L'ammortamento deve essere calcolato sulla base della loro vita utile, che è il periodo durante il quale si prevede che il marchio genererà benefici economici per l'azienda.

Inoltre, secondo i principi contabili italiani, l'ammortamento dei marchi deve essere effettuato in maniera sistematica durante la loro vita utile. Ciò significa che il costo del marchio deve essere ripartito equamente lungo tutto il periodo della sua vita utile.

COME SI CALCOLA L'AMMORTAMENTO MARCHI

Il calcolo dell'ammortamento dei marchi può essere effettuato attraverso diversi metodi.

Il metodo più comune è il metodo lineare, che prevede di ripartire il costo del marchio equamente lungo tutto il periodo della sua vita utile. Ad esempio, se un marchio è stato acquistato per 100.000 euro e ha una vita utile di 10 anni, l'ammortamento annuo sarà di 10.000 euro.

Un altro metodo è il metodo decrescente, che prevede di ammortizzare il marchio in maniera più intensa nei primi anni della sua vita utile. Ad esempio, se un marchio ha una vita utile di 10 anni, con il metodo decrescente si potrebbe decidere di ammortizzare il 20% del suo costo nei primi 2 anni, e il restante 80% nei restanti 8 anni.

Un ulteriore metodo è il metodo basato sul reddito, che prevede di ammortizzare il marchio sulla base del reddito che si prevede che genererà. Ad esempio, se si prevede che un marchio genererà il 60% del suo reddito nei primi 5 anni della sua vita utile, si potrebbe decidere di ammortizzare il 60% del suo costo in questi anni.

Qualunque sia il metodo scelto, è importante che l'ammortamento dei marchi sia effettuato in maniera sistematica e razionale, e che rifletta l'usura reale che il marchio subisce.

ESEMPIO DI AMMORTAMENTO DI UN MARCHIO

Consideriamo l'esempio di un'azienda che ha acquistato un marchio per 100.000 euro e ha stabilito che la sua vita utile è di 10 anni.

Se l'azienda decide di usare il metodo lineare per l'ammortamento, il costo del marchio sarà ripartito equamente lungo tutti i 10 anni. Pertanto, l'ammortamento annuo sarà di 10.000 euro (100.000 euro / 10 anni).

Se invece l'azienda decide di usare il metodo decrescente, potrebbe decidere di ammortizzare il 20% del costo del marchio nei primi 2 anni (20.000 euro per anno), e il restante 80% nei restanti 8 anni (10.000 euro per anno).

Infine, se l'azienda decide di usare il metodo basato sul reddito, e prevede che il marchio genererà il 60% del suo reddito nei primi 5 anni, ammortizzerà il 60% del suo costo in questi anni (12.000 euro per anno), e il restante 40% nei restanti 5 anni (8.000 euro per anno).

CONCLUSIONI

L'ammortamento dei marchi è un processo fondamentale per la gestione dei beni aziendali. Esso permette di riflettere l'usura che il marchio subisce con il passare del tempo, di distribuire il suo costo lungo tutto il periodo della sua vita utile, e di dare una rappresentazione più precisa del valore dell'azienda.

In conclusione, l'ammortamento dei marchi rappresenta un aspetto cruciale della gestione contabile di un'azienda. Attraverso un accurato processo di ammortamento, l'azienda può valutare la performance del suo marchio nel corso del tempo e prendere decisioni informate su come gestire questo importante asset.

È fondamentale notare che l'ammortamento non implica che il marchio perda completamente il suo valore alla fine del periodo di ammortamento. Al contrario, un marchio ben gestito può mantenere un valore significativo per l'azienda anche oltre la sua vita utile contabile. Questo valore può essere rappresentato dal "fondo commerciale" o "goodwill", che comprende il valore dei marchi e altri beni immateriali che non sono direttamente ammortizzabili.

Per concludere, ammortizzare i marchi in maniera efficace e conforme alle normative non solo contribuisce a una corretta rappresentazione contabile, ma è anche un elemento strategico per la gestione e la crescita dell'impresa.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.