Ammortamento Telefono Cellulare: come funziona?
Oct 06, 2023AMMORTAMENTO TELEFONO CELLULARE: GUIDA COMPLETA
Iniziamo dalla base: l’ammortamento è la distribuzione del costo di un bene nel corso della sua vita utile. Nella contabilità italiana, ogni bene durevole, che ha una vita utile superiore a un anno, va ammortizzato. Tra questi beni, troviamo anche il telefono cellulare, strumento sempre più indispensabile nella vita professionale di molti.
L’ammortamento rappresenta uno degli aspetti fondamentali nella contabilità e nella gestione aziendale. Al fine di garantire uniformità e chiarezza nelle scritture contabili, sono state stabilite delle norme ben precise nel Codice Civile e nei Principi Contabili Italiani.
Il telefono cellulare, come bene d’uso, viene iscritto nello stato patrimoniale sotto la voce “Immobilizzazioni materiali”. Dopo l’acquisto, il suo costo viene diminuito anno dopo anno attraverso l’ammortamento. Questa diminuzione rappresenta la perdita di valore del bene nel tempo.
Nel conto economico, l’ammortamento del telefono cellulare verrà inserito nella voce “Ammortamenti delle immobilizzazioni”. Questo valore rappresenta una voce di costo, poiché indica il consumo di valore del bene avvenuto nel corso dell’anno.
CODICE CIVILE ITALIANO E PRINCIPI CONTABILI
Il Codice Civile rappresenta la colonna vertebrale del diritto privato italiano e, in materia di contabilità, disciplina le regole fondamentali che ogni imprenditore deve seguire nella tenuta delle proprie scritture.
Gli articoli dal 2423 al 2435-bis del Codice Civile elencano e definiscono le voci che possono apparire nello stato patrimoniale e nel conto economico di un bilancio d’esercizio.
L’articolo 2424 del Codice Civile, nella sua classificazione delle immobilizzazioni, include le “Immobilizzazioni materiali”, categoria alla quale appartiene il telefono cellulare. Queste immobilizzazioni materiali sono beni tangibili destinati ad essere utilizzati nell'attività dell'impresa e non destinati alla vendita.
L’articolo 2425 successivamente dettaglia la voce degli “Ammortamenti e svalutazioni delle immobilizzazioni”, evidenziando come ogni bene debba essere ammortizzato in base alla sua vita utile e al suo costo originario.
Accanto al Codice Civile, i Principi Contabili Italiani (spesso riferiti come OIC, Organismo Italiano di Contabilità) forniscono ulteriori linee guida sulla contabilizzazione delle operazioni aziendali.
Il Principio Contabile n. 16 (OIC 16) è particolarmente pertinente in questo contesto. Esso disciplina le immobilizzazioni materiali e fornisce indicazioni dettagliate sull’iscrizione, valutazione, ammortamento e svalutazione di questi beni. Questo principio contabile evidenzia come l’ammortamento debba riflettere il consumo del bene nel corso del tempo, tenendo conto di fattori come l’usura, l’obsolescenza tecnologica o le variazioni di mercato. Per il telefono cellulare, ad esempio, può essere particolarmente rilevante considerare l'obsolescenza tecnologica, dato il rapido avanzamento delle tecnologie in questo settore.
ASPETTI FISCALI DELL'AMMORTAMENTO
Quando si parla di ammortamento dal punto di vista contabile, è essenziale considerare anche l'aspetto fiscale. L'ammortamento infatti, oltre a rappresentare un elemento di valutazione della performance aziendale e dell'usura del patrimonio, ha un impatto diretto sulla determinazione dell'utile imponibile e, di conseguenza, sul carico fiscale dell'impresa.
Uno degli aspetti principali dell’ammortamento è la sua deducibilità fiscale. L’ammortamento rappresenta un costo che l'azienda sostiene per l'usura o l'obsolescenza dei suoi beni, e quindi diminuisce l'utile imponibile dell'entità. Ciò significa che, riducendo l'utile imponibile, l'ammortamento permette una riduzione dell'imposta sul reddito dovuta.
Per stabilire le aliquote di ammortamento da utilizzare ai fini fiscali, non si può fare sempre riferimento alle stesse percentuali adottate ai fini civilistici. Infatti, è il Ministero dell'Economia e delle Finanze che, periodicamente, rilascia delle tabelle con le percentuali di ammortamento fiscalmente ammesse per le varie categorie di beni.
Per esempio, nel caso dei telefoni cellulari, si potrebbe trovare una percentuale di ammortamento predeterminata che considera la vita utile media di questi apparecchi e l'obsolescenza tecnologica a cui sono soggetti.
In alcune circostanze, la legge fiscale consente un ammortamento accelerato o anticipato. Questo significa che l'impresa può dedurre una percentuale maggiore del costo del bene nei primi anni di vita del bene stesso, rispetto a quella prevista dalle tabelle ministeriali. Questo meccanismo è spesso introdotto con leggi di stimolo economico per incentivare gli investimenti.
Bisogna però prestare attenzione: non sempre tutto l'ammortamento contabilmente registrato è deducibile fiscalmente. Possono esistere limiti e condizionalità imposti dalla legge fiscale, e questi possono variare a seconda del tipo di bene e delle normative vigenti nel momento in cui si effettua l'ammortamento.
CONCLUSIONI
L'ammortamento telefono cellulare rappresenta un aspetto essenziale nella gestione contabile e fiscale di un'azienda o di un libero professionista. E' fondamentale conoscere la normativa di riferimento e sapere come trattare questi ammortamenti nei documenti contabili.
Ricordiamo che una corretta registrazione degli ammortamenti non solo rispetta gli obblighi legislativi, ma permette anche di ottenere un quadro realistico e aggiornato della situazione patrimoniale e reddituale dell’entità.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
