Anticipo su Fattura Partita Doppia: vediamo come registrarlo!
Sep 15, 2024ANTICIPO SU FATTURA PARTITA DOPPIA: COSA È E COME SI REGISTRA
L’anticipo su fattura partita doppia è una pratica molto comune in ambito aziendale e finanziario. Si tratta di un’operazione che consente alle imprese di ottenere liquidità immediata prima di ricevere il pagamento completo di una fattura emessa a un cliente. Questa operazione viene spesso registrata in partita doppia, un metodo contabile che riflette fedelmente la movimentazione economica delle imprese. In questo articolo esploreremo nel dettaglio come si effettua la registrazione contabile dell’anticipo su fattura partita doppia, analizzando le scritture contabili necessarie e presentando esempi pratici per chiarire il funzionamento.
COS’È L’ANTICIPO SU FATTURA
L’anticipo su fattura è una forma di finanziamento che permette alle imprese di ricevere una parte del pagamento di una fattura prima della sua scadenza. Di solito, è un servizio offerto dalle banche o dalle società di factoring, che anticipano una percentuale dell’importo della fattura al netto di una commissione. L’impresa può così disporre subito della liquidità necessaria per far fronte a esigenze di cassa, evitando ritardi nei pagamenti da parte dei clienti.
In questo processo, è fondamentale notare che la banca o la società di factoring non acquista la fattura, bensì ne anticipa semplicemente una parte. Il rischio di insolvenza del cliente rimane a carico dell’impresa.
Anticipo su fattura partita doppia: nel contesto della contabilità, l’operazione di anticipo su fattura deve essere registrata con la tecnica della partita doppia, poiché comporta una movimentazione di conti sia attivi che passivi.
LA REGISTRAZIONE DELL’ANTICIPO SU FATTURA IN PARTITA DOPPIA
Per registrare correttamente un anticipo su fattura in partita doppia, è necessario comprendere le dinamiche di base di questo metodo contabile. La partita doppia prevede che per ogni movimento contabile vi siano due registrazioni: una in Dare e una in Avere. Questo garantisce il bilanciamento dei conti e una rappresentazione fedele delle operazioni economiche aziendali.
Nel caso dell’anticipo su fattura, si ha una prima registrazione al momento dell’emissione della fattura e una seconda quando si riceve l’anticipo dalla banca. Quando il cliente effettua il pagamento definitivo, è necessario registrare un’ulteriore scrittura contabile per chiudere l’operazione.
Al momento dell’emissione della fattura, si registra un credito verso il cliente, e allo stesso tempo si registra il ricavo derivante dalla vendita. In partita doppia, la scrittura contabile sarà:
- Dare: Crediti verso clienti (Attività)
- Avere: Ricavi delle vendite (Conto economico)
Quando l’impresa riceve l’anticipo dalla banca, si registra l’entrata di liquidità e l’apertura di un debito verso l’istituto finanziario. L’importo ricevuto sarà generalmente inferiore al totale della fattura, poiché la banca trattiene una commissione.
-
Dare: Banca c/c (Attività)
-
Avere: Debiti verso banche per anticipi (Passività)
Quando il cliente paga la fattura, si registra l’incasso del pagamento e la chiusura del debito nei confronti della banca. La scrittura sarà la seguente:
-
Dare: Banca c/c (Attività)
-
Avere: Crediti verso clienti (Attività)
Contestualmente, si chiude il debito verso la banca per l'anticipo:
- Dare: Debiti verso banche per anticipi (Passività)
- Avere: Banca c/c (Attività)
ESEMPI DI SCRITTURE CONTABILI PER L’ANTICIPO SU FATTURA
Un’azienda emette una fattura per un importo di 10.000 euro.
- Dare: Crediti verso clienti €10.000
- Avere: Ricavi delle vendite €10.000
Questa scrittura riflette il credito che l’azienda ha nei confronti del cliente.
L’azienda ottiene un anticipo del 70% sull’importo della fattura, ovvero 7.000 euro.
- Dare: Banca c/c €7.000
- Avere: Debiti verso banche per anticipi €7.000
In questo caso, si registra l’entrata di liquidità e l’obbligo di restituire l’anticipo alla banca una volta ricevuto il pagamento dal cliente.
Il cliente paga l’intera fattura di 10.000 euro. La scrittura contabile sarà:
- Dare: Banca c/c €10.000
- Avere: Crediti verso clienti €10.000
Contestualmente, si chiude il debito verso la banca:
- Dare: Debiti verso banche per anticipi €7.000
- Avere: Banca c/c €7.000
L’azienda ora ha incassato il pagamento e ha chiuso l’anticipo ricevuto dalla banca.
IMPLICAZIONI FISCALI DELL’ANTICIPO SU FATTURA
Dal punto di vista fiscale, l’anticipo su fattura non rappresenta un ricavo, ma un’operazione finanziaria. L’entrata di denaro non comporta l’obbligo di tassazione fino a quando non viene registrato il ricavo effettivo al momento del pagamento del cliente. Pertanto, è fondamentale che l’impresa mantenga una corretta distinzione tra il momento dell’anticipo su fattura e l’effettiva riscossione del credito.
La commissione trattenuta dalla banca o dal factor per l’anticipo rappresenta un costo deducibile per l’impresa, poiché è un servizio finanziario prestato all’azienda. Questo costo deve essere registrato come spesa finanziaria in contabilità e considerato nella determinazione del reddito imponibile.
Un altro aspetto rilevante è l’IVA. L’anticipo su fattura non influisce sull’IVA da versare, che viene calcolata sull’intero importo della fattura al momento della sua emissione. Tuttavia, l’IVA è dovuta indipendentemente dal fatto che si sia ricevuto l’anticipo o l’intero pagamento.
La registrazione di un anticipo su fattura in partita doppia è un’operazione contabile essenziale per garantire una corretta gestione finanziaria dell’impresa. La comprensione delle scritture contabili, dalla fatturazione iniziale all’incasso definitivo, consente di tenere traccia dei movimenti economici e di mantenere bilanciati i conti. Gli esempi pratici forniti evidenziano come questo processo funzioni nella realtà aziendale. È altrettanto importante considerare le implicazioni fiscali e l’adeguata gestione dell’IVA e delle commissioni bancarie.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.