AREA RISERVATA

Calcolo Ebitda Esempio: vediamo insieme come funziona e come si calcola!

analisi di bilancio Jun 23, 2024
 

CALCOLO EBITDA ESEMPIO: INTRODUZIONE

Calcolo Ebitda Esempio: L'EBITDA, acronimo di Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization, è un indicatore finanziario ampiamente utilizzato per misurare la performance operativa di un'azienda. Esso offre una visione più diretta del risultato operativo poiché elimina gli effetti di decisioni finanziarie e contabili come interessi, tasse, e ammortamenti. Questo rende l'EBITDA particolarmente utile per il confronto tra aziende e settori con diversi regimi fiscali e strategie di finanziamento.

Il calcolo dell'EBITDA può essere effettuato in due modi principali: direttamente attraverso i dati di bilancio o indirettamente partendo dall'utile netto. Entrambi i metodi richiedono un'attenta analisi dei documenti finanziari dell'azienda, come il conto economico e lo stato patrimoniale.

Il metodo diretto per calcolare l'EBITDA è relativamente semplice e inizia con il riconoscimento dei ricavi totali. Da questi si sottraggono i costi operativi diretti, come il costo dei beni venduti e i costi operativi generali, per ottenere l'utile operativo (o EBIT). Successivamente, si aggiungono al risultato le spese non monetarie, come ammortamenti e svalutazioni, per arrivare all'EBITDA.

Il metodo indiretto inizia dall'utile netto dell'azienda. Per trovare l'EBITDA, è necessario aggiungere al risultato netto gli oneri finanziari (interessi), le tasse, gli ammortamenti e le svalutazioni. Questo metodo è utile per analizzare l'impatto delle decisioni finanziarie e fiscali sul risultato operativo.

ESEMPIO PRATICO DI CALCOLO DELL'EBITDA

Per illustrare il processo di calcolo, consideriamo il caso di una società immaginaria, "Tech Innovations Ltd.", che ha i seguenti dati finanziari estratti dal suo ultimo conto economico annuale:

  • Ricavi totali: 1.000.000 €
  • Costo dei beni venduti: 300.000 €
  • Costi operativi generali: 200.000 €
  • Ammortamenti: 50.000 €
  • Oneri finanziari: 30.000 €
  • Imposte: 100.000 €

Calcolo diretto

  1. Partendo dai ricavi totali (1.000.000 €) e sottraendo il costo dei beni venduti (300.000 €) e i costi operativi (200.000 €), otteniamo un EBIT di 500.000 €.
  2. Aggiungendo gli ammortamenti (50.000 €), l'EBITDA risulta essere 550.000 €.

Calcolo indiretto

  1. L'utile netto è calcolato partendo dai ricavi totali e sottraendo tutti i costi e le tasse, incluso l'ammortamento, per un totale di 320.000 €.
  2. Aggiungendo gli oneri finanziari (30.000 €), le tasse (100.000 €), e gli ammortamenti (50.000 €), otteniamo un EBITDA di 500.000 €.

IMPORTANZA DELL'EBITDA NELLE VALUTAZIONI AZIENDALI

L'importanza dell'EBITDA si estende oltre la semplice misurazione della performance operativa. Questo indicatore è spesso utilizzato dagli investitori e dai finanziatori per valutare la capacità di un'azienda di generare flussi di cassa operativi prima dell'impatto delle politiche fiscali e finanziarie. Inoltre, essendo un indicatore chiave utilizzato nella valutazione delle aziende, l'EBITDA aiuta a determinare il valore intrinseco di un'impresa confrontandola con i suoi simili nel settore.

In conclusione, il calcolo dell'EBITDA è un strumento fondamentale nell'analisi finanziaria aziendale. Il metodo diretto è spesso più intuitivo e meglio adatto quando si ha accesso diretto a dati operativi dettagliati. D'altra parte, il metodo indiretto può essere più pratico quando si parte dall'utile netto, come spesso accade nell'analisi finanziaria retrospettiva basata sui rapporti annuali.

Per scegliere il metodo più appropriato, è essenziale considerare la natura delle informazioni disponibili e l'obiettivo specifico dell'analisi. In ultima analisi, comprendere come e quando utilizzare diversi metodi di calcolo dell'EBITDA permette una valutazione più precisa della performance e del potenziale di un'azienda.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.