Contabilità Generale e Bilancio: approfondiamo cosa sono e come funziona la gestione!
Jul 26, 2024CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO: INTRODUZIONE
La contabilità generale è un sistema di rilevazione, organizzazione e presentazione delle informazioni economico-finanziarie di un'azienda. Essa rappresenta il cuore del processo contabile e funge da base per la redazione del bilancio. La contabilità generale e bilancio sono strettamente correlati e rappresentano due facce della stessa medaglia.
LA CONTABILITÀ GENERALE
La contabilità generale è la registrazione sistematica e cronologica delle operazioni economiche e finanziarie di un'azienda. Queste registrazioni sono effettuate in conti e vengono riassunte periodicamente nei bilanci. Lo scopo principale è quello di fornire un quadro accurato della situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, nonché dei suoi risultati economici.
La contabilità generale si basa su alcuni principi fondamentali, tra cui:
- Principio della competenza economica: Le operazioni devono essere registrate quando avvengono e non quando viene effettuato il pagamento.
- Principio della prudenza: Le valutazioni devono essere effettuate con cautela, riconoscendo perdite potenziali prima che si realizzino e ignorando gli utili non ancora certi.
- Principio della continuità: La valutazione delle voci di bilancio deve essere fatta ipotizzando che l'azienda continui la sua attività nel futuro prevedibile.
LA PARTITA DOPPIA
Il sistema di contabilità generale più diffuso è quello della partita doppia, che si basa sul principio che ogni operazione contabile comporta una doppia registrazione: un addebito e un accredito. Questo metodo garantisce che il totale degli addebiti sia sempre uguale al totale degli accrediti, mantenendo in equilibrio il sistema contabile.
Per mantenere la contabilità generale, le aziende devono tenere diversi libri contabili obbligatori, tra cui:
- Libro giornale: Dove vengono registrate cronologicamente tutte le operazioni aziendali.
- Libro mastro: Dove le operazioni sono classificate per conto.
- Registri IVA: Per le aziende soggette a IVA, questi registri tracciano le operazioni rilevanti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto.
Durante l'anno, le aziende registrano tutte le operazioni economiche nelle scritture di esercizio. Queste scritture includono:
- Scritture di apertura: Registrazioni iniziali che stabiliscono la situazione patrimoniale all'inizio dell'anno.
- Scritture correnti: Registrazioni quotidiane delle operazioni aziendali.
- Scritture di rettifica: Effettuate alla fine dell'anno per assicurare che i conti riflettano correttamente la situazione economica e patrimoniale.
- Scritture di assestamento: Registrazioni che correggono eventuali errori o omissioni nelle scritture correnti.
- Scritture di chiusura: Registrazioni finali che preparano i conti per la redazione del bilancio.
REDAZIONE DEL BILANCIO
Il bilancio è il documento che riassume la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'azienda. Esso si compone di:
- Stato patrimoniale: Presenta le attività, le passività e il patrimonio netto dell'azienda.
- Conto economico: Mostra i ricavi, i costi e il risultato economico dell'esercizio.
- Nota integrativa: Fornisce ulteriori dettagli e spiegazioni sulle voci di bilancio.
Lo stato patrimoniale si divide in due sezioni principali:
- Attività: Risorse possedute dall'azienda, divise in attività correnti (liquidità e beni che si prevede di convertire in liquidità entro l'anno) e attività non correnti (investimenti a lungo termine, come immobili e attrezzature).
- Passività e patrimonio netto: Obblighi dell'azienda verso terzi (passività) e il capitale proprio degli azionisti (patrimonio netto).
Il conto economico riassume le performance economiche dell'azienda durante un periodo specifico. Si articola in:
- Ricavi: Entrate derivanti dall'attività principale dell'azienda.
- Costi operativi: Spese sostenute per generare i ricavi.
- Risultato operativo: Differenza tra ricavi e costi operativi.
- Componenti straordinari: Ricavi e costi non legati all'attività principale.
- Risultato netto: Profitto o perdita dell'azienda dopo tutte le voci di ricavo e costo.
La nota integrativa accompagna lo stato patrimoniale e il conto economico, fornendo ulteriori dettagli e chiarimenti. Essa include informazioni su:
- Criteri di valutazione: Metodi utilizzati per valutare le voci di bilancio.
- Impegni e rischi: Informazioni su potenziali passività future.
- Particolari operazioni: Dettagli su operazioni significative avvenute durante l'esercizio.
Il rendiconto finanziario è un documento complementare che mostra i flussi di cassa dell'azienda. Esso si divide in:
- Flussi di cassa da attività operative: Cassa generata o utilizzata dall'attività principale.
- Flussi di cassa da attività di investimento: Cassa utilizzata per acquistare o vendere attività non correnti.
- Flussi di cassa da attività di finanziamento: Cassa derivante da o destinata a operazioni di finanziamento, come emissione di azioni o prestiti.
L'analisi del bilancio è fondamentale per comprendere la situazione economica e finanziaria dell'azienda. Le tecniche principali includono:
- Analisi per indici: Calcolo di rapporti tra diverse voci di bilancio per valutare la redditività, la liquidità e la solidità finanziaria.
- Analisi per flussi: Esame dei flussi di cassa per valutare la capacità dell'azienda di generare liquidità.
- Analisi di bilancio comparata: Confronto dei bilanci di periodi diversi per individuare trend e variazioni significative.
CONCLUSIONI
La redazione del bilancio a partire dalla contabilità generale richiede una comprensione approfondita dei principi contabili e delle tecniche di registrazione. Ogni azienda deve adottare un sistema contabile che le permetta di rilevare accuratamente tutte le operazioni economiche e finanziarie, garantendo così la redazione di bilanci attendibili e trasparenti. Le diverse metodologie di analisi del bilancio aiutano a interpretare i dati contabili e a prendere decisioni strategiche informate. In conclusione, una contabilità generale ben gestita è essenziale per il successo e la sostenibilità a lungo termine di qualsiasi impresa.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
