Conto Economico Civilistico: cos'è? Come funziona?
Jul 11, 2023CONTO ECONOMICO CIVILISTICO: INTRODUZIONE
Il conto economico civilistico è uno strumento contabile fondamentale nella gestione e analisi della performance di un'impresa. Presenta una panoramica dei costi e dei ricavi di un'impresa in un dato periodo di esercizio. Ogni riga del conto economico rappresenta una categoria di costi o di ricavi, fornendo dettagli su come l'impresa genera e spende il suo denaro.
Il conto economico civilistico offre quindi una fotografia delle operazioni economiche svolte dall'impresa. Attraverso la sua analisi è possibile comprendere come sono stati generati i ricavi, in che modo sono stati impiegati i fondi e qual è stato, alla fine dell'esercizio, il risultato economico dell'attività.
Il conto economico civilistico non è solo uno strumento di analisi finanziaria, ma è anche un documento legale obbligatorio. Ogni impresa ha l'obbligo di redigere e pubblicare il conto economico civilistico, insieme agli altri documenti del bilancio, entro una certa data dopo la fine dell'esercizio fiscale. Non adempiere a questo obbligo può comportare sanzioni severe.
QUADRO NORMATIVO: CODICE CIVILE E PRINCIPI CONTABILI
L'organizzazione del conto economico civilistico è regolata dall'articolo 2425 del Codice Civile italiano, che stabilisce la struttura e il contenuto obbligatorio del conto economico. Esso deve comprendere i ricavi delle vendite e delle prestazioni, i costi della produzione, gli oneri finanziari e similari, gli accantonamenti per rischi, gli accantonamenti per perdite su crediti, gli altri proventi e gli altri oneri. L'articolo 2423-bis del Codice Civile, invece, prescrive i principi che devono guidare la redazione del bilancio, tra cui il principio della prudenza e il principio della competenza.
I Principi Contabili Italiani (OIC – Organismo Italiano di Contabilità), in particolare l'OIC 11, forniscono ulteriori dettagli sulla preparazione del conto economico, stabilendo come i costi e i ricavi devono essere classificati e registrati.
Per quanto riguarda il conto economico civilistico, l'OIC 11 è il principale principio contabile di riferimento. L'OIC 11 stabilisce le regole per la presentazione, la strutturazione e la valutazione delle voci del conto economico. In particolare, fornisce dettagli su come i costi e i ricavi devono essere classificati e registrati.
Secondo l'OIC 11, le voci del conto economico devono essere presentate in modo tale da mettere in evidenza i seguenti elementi:
- il valore della produzione
- i costi della produzione
- il margine operativo lordo
- il risultato operativo
- il risultato prima delle imposte
- l'utile (o perdita) dell'esercizio
Inoltre, l'OIC 11 prescrive che i ricavi e i costi devono essere registrati secondo il principio di competenza, ovvero devono essere attribuiti all'esercizio in cui sono stati realizzati o sostenuti, indipendentemente dalla data del pagamento o dell'incasso.
STRUTTURA DEL CONTO ECONOMICO CIVILISTICO
La struttura del conto economico civilistico, come stabilito dall'articolo 2425 del Codice Civile, è costituita da tre sezioni principali: la formazione del valore della produzione, il risultato della gestione caratteristica e il risultato della gestione finanziaria.
- 
Formazione del valore della produzione: include i ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semi-lavorati e finiti, incrementi di immobilizzazioni per lavori interni e altri proventi e oneri operativi. 
- 
Risultato della gestione caratteristica: da qui si determina il risultato operativo, ovvero la differenza tra il valore della produzione e i costi della produzione. 
- 
Risultato della gestione finanziaria: qui vengono considerati i proventi e gli oneri finanziari, i proventi straordinari e gli oneri straordinari, le imposte sul reddito dell'esercizio e l'utile (o perdita) dell'esercizio. 
CRITERI DI VALUTAZIONE E I METODI DI CALCOLO
I criteri di valutazione dei costi e dei ricavi nel conto economico civilistico sono fondamentali per garantire che l'immagine finanziaria dell'impresa rispecchi fedelmente la realtà. Secondo l'articolo 2423-bis del Codice Civile, si devono rispettare il principio della prudenza e quello della competenza.
- 
Il principio della prudenza implica che, nel caso di incertezza, si deve sempre optare per la valutazione che non sovrastima il patrimonio netto dell'impresa. Questo significa che i ricavi devono essere riconosciuti solo quando sono realizzati, mentre i costi devono essere riconosciuti non appena sono noti. 
- 
Il principio della competenza implica che i costi e i ricavi devono essere attribuiti all'esercizio in cui sono sostenuti o realizzati, indipendentemente dalla data del pagamento o dell'incasso. 
Esistono due principali metodi per calcolare il risultato nel conto economico civilistico: il metodo a margine e il metodo a scalare.
- 
Metodo a margine: con questo metodo, il risultato viene calcolato come la differenza tra i ricavi e i costi direttamente attribuibili alla produzione. 
- 
Metodo a scalare: in questo caso, il risultato viene calcolato come la differenza tra i ricavi totali e tutti i costi, inclusi quelli non direttamente attribuibili alla produzione. 
CONCLUSIONI: SCEGLIERE IL METODO MIGLIORE
In conclusione, il conto economico civilistico è un elemento chiave nella gestione e analisi finanziaria di un'impresa. La scelta del metodo per calcolare il risultato dipende da vari fattori, tra cui la natura dell'attività, le esigenze di gestione e il contesto normativo.
Il metodo a margine è più appropriato per le imprese che vogliono concentrarsi sui costi direttamente legati alla produzione, in modo da poter meglio controllare e ottimizzare questi costi. D'altra parte, il metodo a scalare fornisce una visione più ampia, includendo tutti i costi e offrendo una panoramica più completa della performance finanziaria dell'impresa.
In ogni caso, la preparazione del conto economico civilistico deve sempre seguire i principi e le linee guida stabiliti dal Codice Civile italiano e dai Principi Contabili Italiani, garantendo una rappresentazione fedele della situazione economica dell'impresa.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
