AREA RISERVATA

Conto Economico Sintetico: come funziona?

bilancio Oct 04, 2023
 

Conto Economico Sintetico

Il conto economico rappresenta uno dei documenti fondamentali per ogni entità aziendale che vuole avere un quadro completo e dettagliato della propria situazione economica. In Italia, in particolare, la redazione del conto economico è normata da disposizioni legislative e da principi contabili specifici. In questo articolo, ci concentreremo sulla forma sintetica di questo documento, conosciuto come “conto economico sintetico”.

CODICE CIVILE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il Codice Civile Italiano rappresenta la fonte normativa principale per quanto riguarda la contabilità e la redazione dei bilanci delle imprese in Italia. Nel dettaglio, sono i Libri Quinto e Sesto del Codice Civile a regolamentare la materia, stabilendo le regole per la redazione, approvazione e pubblicazione dei bilanci di esercizio.

Articolo 2423 – Principi di redazione L'articolo 2423 del Codice Civile stabilisce che il bilancio d'esercizio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e economica dell'impresa. Questo articolo sottolinea l'importanza di avere una visione chiara e onesta della realtà aziendale.

Articolo 2425 – Conto Economico L'articolo 2425 tratta specificamente del conto economico. Qui, il Codice Civile indica che il conto economico può essere presentato in forma sintetica o in forma analitica. La forma sintetica è quella che si concentra sulle principali voci di ricavi e costi, offrendo una visione generale del risultato economico dell'impresa. La forma analitica, invece, offre un dettaglio maggiore, elencando singolarmente le diverse voci di ricavi e costi.

Nel conto economico sintetico, come previsto dall'articolo 2425, le voci devono essere classificate e raggruppate secondo la loro natura e rilevanza per la rappresentazione del risultato economico. Questo significa che voci di natura simile devono essere aggregate, per offrire una visione chiara e sintetica della performance economica dell'impresa.

Articolo 2425-bis e seguenti – Ulteriori disposizioni Questi articoli del Codice Civile definiscono ulteriori dettagli e disposizioni sulla redazione del conto economico, specificando ad esempio come debbano essere trattate particolari voci, come ammortamenti, rettifiche di valore, proventi e oneri straordinari, e molti altri.

Principio contabile OIC 11 Parallelamente al Codice Civile, i principi contabili italiani (in particolare l'OIC 11, relativo al conto economico) forniscono ulteriori dettagli e indicazioni sulla redazione del documento. Questo principio contabile, ad esempio, delinea le linee guida sulla classificazione, valutazione e rappresentazione delle voci del conto economico, garantendo che le informazioni presentate siano rilevanti, confrontabili e rappresentative della realtà economica dell'impresa.

SCHEMA DEL CONTO ECONOMICO SINTETICO

Ecco un esempio di schema di conto economico sintetico, seguendo le disposizioni del Codice Civile:

A) Valore della produzione
B) Costi della produzione
Risultato operativo (A - B)
C) Proventi e oneri finanziari
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
Risultato prima delle imposte (Risultato operativo + C + D)
E) Imposte sul reddito
Risultato dellesercizio (Risultato prima delle imposte - E)
 

CONCLUSIONI: QUANDO SCEGLIERE LA FORMA SINTETICA

Il conto economico sintetico offre una visione d'insieme della situazione economica aziendale, eliminando dettagli che potrebbero risultare superflui in alcune circostanze. È particolarmente indicato per quelle aziende che non hanno una complessità operativa elevata o che desiderano fornire una visione immediata ai propri stakeholder. Tuttavia, per chi desidera approfondimenti e dettagli su specifiche voci di costo o ricavo, la forma analitica risulta più adeguata. La scelta tra i due metodi va fatta tenendo conto delle specifiche esigenze informative dell'entità aziendale e degli utenti esterni del bilancio.

In sintesi, il conto economico sintetico rappresenta un valido strumento di sintesi, in grado di offrire un quadro chiaro e immediato della situazione economica. La sua redazione, tuttavia, deve sempre seguire criteri di chiarezza e trasparenza, come stabilito dal Codice Civile e dai principi contabili italiani.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.