AREA RISERVATA

Contratto Leasing Partita Doppia: come si registra correttamente?

partita doppia e scritture contabili Sep 14, 2024
 

CONTRATTO LEASING PARTITA DOPPIA: COS'È E COME FUNZIONA

Il contratto leasing partita doppia rappresenta una forma di finanziamento largamente utilizzata in Italia per acquisire beni mobili o immobili senza l'acquisto immediato. Questo contratto permette a un'azienda di ottenere un bene pagando un canone periodico, mantenendo la liquidità per altre esigenze. Il leasing, quindi, rappresenta un'importante soluzione per le imprese che vogliono crescere senza immobilizzare capitale. In questo articolo, esploreremo come si registra il contratto leasing partita doppia nelle scritture contabili e forniremo esempi pratici per aiutare a comprendere i passaggi chiave.

TIPI DI LEASING: FINANZIARIO E OPERATIVO

Il leasing finanziario è un contratto di durata medio-lunga, al termine del quale l'utilizzatore può scegliere se acquistare il bene a un prezzo prestabilito, chiamato opzione di riscatto. Nel leasing finanziario, il locatario si assume tutti i rischi e benefici legati al bene.

Il leasing operativo, invece, ha una durata più breve e non prevede necessariamente l'acquisto finale del bene. In questo caso, il locatario utilizza il bene per un periodo limitato, e il rischio e la manutenzione restano generalmente a carico del locatore.

Nelle scritture contabili, i due tipi di leasing si registrano in modo diverso. Nel contratto leasing partita doppia finanziario, il bene viene iscritto nel bilancio dell'utilizzatore, mentre nel leasing operativo, il bene rimane tra le attività del locatore.

Al momento della stipula del contratto leasing partita doppia finanziario, l'azienda utilizzatrice deve iscrivere il valore del bene nel proprio stato patrimoniale, insieme al debito nei confronti del locatore.

  • Al momento della stipula del contratto:
    • Dare: Bene in leasing €50.000
    • Avere: Debiti per leasing €50.000

Successivamente, per ogni canone pagato, si registra una quota di interessi e una quota di capitale:

  • Canone periodico:
    • Dare: Debiti per leasing €5.000
    • Dare: Interessi passivi su leasing €500
    • Avere: Banca €5.500

AMMORTAMENTO DEL BENE IN LEASING

Uno degli aspetti fondamentali del contratto leasing partita doppia finanziario è il processo di ammortamento del bene. Questo si applica al bene acquisito attraverso il leasing finanziario, poiché si considera che l'azienda utilizzatrice abbia un controllo economico sullo stesso.

Il bene in leasing viene ammortizzato secondo le regole ordinarie previste dal Codice Civile. L'ammortamento permette di ripartire il costo del bene lungo la sua vita utile, andando a ridurre progressivamente il valore iscritto a bilancio.

Quota di ammortamento annuale:

  • Dare: Ammortamento beni in leasing €10.000
  • Avere: Fondo ammortamento beni in leasing €10.000

È importante sottolineare che nel caso di leasing operativo, non si procede con l'ammortamento del bene da parte dell'utilizzatore, poiché questo rimane iscritto a bilancio del locatore.

GESTIONE DEGLI INTERESSI NEL LEASING FINANZIARIO

Gli interessi passivi sono una componente rilevante del contratto leasing partita doppia finanziario. Ogni canone di leasing pagato include una parte di capitale e una parte di interessi, che deve essere contabilizzata separatamente. Gli interessi rappresentano il costo del finanziamento e, di conseguenza, vengono registrati tra gli oneri finanziari.

  • Alla scadenza di un canone:
    • Dare: Interessi passivi su leasing €500
    • Avere: Banca €500

Questa suddivisione è essenziale per comprendere l’impatto del leasing sia sul conto economico che sullo stato patrimoniale. Gli interessi passivi riducono l'utile netto e influiscono sull’indebitamento complessivo dell'azienda.

CHIUSURA DEL CONTRATTO LEASING: OPZIONE DI RISCATTO

Alla fine del contratto leasing partita doppia, l'azienda ha la possibilità di esercitare l'opzione di riscatto, ovvero di acquistare il bene al valore residuo, precedentemente stabilito nel contratto. Se l'opzione viene esercitata, il bene diventa di proprietà dell'azienda.

  • Al momento del riscatto del bene:
    • Dare: Bene acquistato in leasing €5.000
    • Avere: Debiti per leasing €5.000

Se l'opzione di riscatto non viene esercitata, il bene torna al locatore e il debito viene estinto.

 Il contratto leasing partita doppia è uno strumento complesso, ma molto utile per le imprese che vogliono finanziare l’acquisizione di beni senza immobilizzare grandi capitali. La corretta registrazione in contabilità del leasing finanziario o operativo è fondamentale per rispettare le norme contabili e gestire efficacemente la struttura patrimoniale dell'azienda. In questo articolo abbiamo analizzato i passaggi chiave, dagli aspetti iniziali alla chiusura del contratto, sottolineando l'importanza di una contabilizzazione accurata.

Il leasing richiede attenzione nella gestione degli ammortamenti, degli interessi passivi e della gestione del debito, rendendo la partita doppia uno strumento indispensabile per una rappresentazione fedele della situazione aziendale.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.