Detraibilità iva cellulari: cos'è? come funziona?
Jul 23, 2023DETRAIBILITÀ IVA CELLULARI: INTRODUZIONE
In un mercato globale in continua evoluzione, la comprensione della detraibilità dell'IVA è diventata un aspetto fondamentale per le imprese. Questo concetto rappresenta un meccanismo essenziale per ridurre le tasse dovute allo stato. Nell’ambito delle spese per dispositivi tecnologici come i telefoni cellulari, questo principio ha particolare rilevanza. Ma, cosa significa esattamente detraibilità IVA? E come si applica ai cellulari?
La detrazione IVA è un meccanismo che permette alle imprese di recuperare l'IVA pagata per l'acquisto di beni e servizi utilizzati nell'esercizio dell'attività. In altre parole, si tratta del recupero dell'IVA "in uscita" a fronte dell'IVA "in entrata". La detrazione IVA è disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972.
IL DPR 633/72 E LA DETRAZIONE IVA
Il DPR 633/72 è la principale normativa di riferimento per quanto riguarda l'IVA in Italia. Nello specifico, gli articoli 19, 19-bis e 19-bis2 disciplinano la materia della detrazione dell’IVA. L'articolo 19 del DPR 633/72 stabilisce i principi generali per la detrazione dell'IVA sugli acquisti. Precisa che l'IVA pagata per l'acquisto di beni e servizi utilizzati nell'esercizio dell'attività può essere detratta dall'IVA dovuta sulle vendite, purché siano rispettate determinate condizioni.
L'articolo 19-bis del DPR 633/72, invece, prevede delle limitazioni alla detrazione dell'IVA, stabilendo in quali casi l'IVA non può essere detratta. Tra questi vi sono, ad esempio, l'IVA sugli acquisti di beni e servizi per uso personale o non strettamente legati all'attività dell'impresa.
Infine, l'articolo 19-bis2 disciplina i casi in cui è prevista una detrazione parziale dell'IVA. Ad esempio, per quanto riguarda l'acquisto di veicoli per uso misto (personale e aziendale), l'IVA è detratta solo per la parte riferita all'uso aziendale.
LA DETRAIBILITÀ IVA DEI CELLULARI
Passiamo ora alla detraibilità IVA dei cellulari. I telefoni cellulari sono beni che possono essere utilizzati sia per fini personali che professionali. Pertanto, la loro detraibilità IVA è soggetta a limitazioni.
Per poter detrarre l'IVA sui cellulari, è necessario che questi siano strettamente collegati all'attività dell'impresa e che il loro uso sia prevalentemente professionale. Di solito, per dimostrare questo, l'impresa deve essere in grado di fornire una serie di documentazioni, come fatture dettagliate, contratti di abbonamento o di leasing, ecc.
Supponiamo che un'impresa acquisti un cellulare per 600 euro, IVA inclusa al 22%. L'IVA pagata è quindi di 110 euro (600/122*22). Se il cellulare è utilizzato esclusivamente per l'attività dell'impresa, l'IVA di 110 euro può essere completamente detratta.
Se invece il cellulare viene utilizzato sia per scopi personali che professionali, la detrazione dell'IVA potrebbe essere limitata. Ad esempio, se l'uso professionale del cellulare è del 50%, l'impresa potrà detrarre solo l'IVA corrispondente a tale percentuale, ovvero 55 euro (110*50%).
LA LIQUIDAZIONE PERIODICA DELL’IVA E IL MODELLO F24
La liquidazione periodica dell'IVA è il processo attraverso il quale l'impresa calcola l'IVA dovuta allo Stato. Questo processo si svolge normalmente su base trimestrale o mensile, a seconda del volume d'affari dell'impresa.
Per calcolare l'IVA dovuta, l'impresa somma tutta l'IVA incassata sulle vendite (IVA "in entrata") e sottrae l'IVA pagata sugli acquisti (IVA "in uscita"). Se l'IVA "in entrata" è superiore all'IVA "in uscita", l'impresa deve versare la differenza allo Stato. Se invece l'IVA "in uscita" è superiore all'IVA "in entrata", l'impresa ha un credito IVA che può utilizzare in compensazione o chiedere a rimborso.
Il versamento dell'IVA dovuta si effettua attraverso il modello F24, che permette di pagare contemporaneamente diverse imposte. Il modello F24 può essere compilato e inviato online attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.
CONCLUSIONI: RIPASSO SULLA DETRAIBILITÀ IVA DEI CELLULARI
La detraibilità IVA dei cellulari è un aspetto importante per le imprese. Consente di recuperare l'IVA pagata sugli acquisti di cellulari, a condizione che questi siano utilizzati prevalentemente per l'attività dell'impresa. La detrazione dell'IVA è disciplinata dal DPR 633/72, che stabilisce i principi generali per la detrazione e prevede alcune limitazioni.
La liquidazione dell'IVA avviene su base periodica, generalmente trimestrale o mensile, e il versamento dell'IVA dovuta si effettua attraverso il modello F24. Nel calcolo dell'IVA dovuta, l'IVA detratta sugli acquisti di cellulari rappresenta un elemento di potenziale risparmio fiscale per l'impresa.
In conclusione, la comprensione del principio della detraibilità IVA, e in particolare della detraibilità IVA dei cellulari, può essere un elemento chiave per la gestione fiscale efficiente di un'impresa.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
