Differenza Contabilità Generale e Analitica: eccola!
Feb 24, 2023DIFFERENZA CONTABILITÀ GENERALE ED ANALITICA
Contabilità è il termine chiave quando si tratta di gestire il flusso finanziario di un'azienda. È la disciplina che si occupa di registrare, classificare e interpretare le transazioni economiche al fine di fornire informazioni utili per la gestione dell'azienda. In Italia, come nel resto del mondo, esistono due tipi principali di contabilità: vediamo qual è la differenza contabilità generale e contabilità analitica.
CONTABILITÀ GENERALE: DEFINIZIONE, SCOPI E ORGANIZZAZIONE
La contabilità generale, anche conosciuta come contabilità finanziaria, è il sistema utilizzato per tenere traccia di tutte le transazioni economiche di un'azienda. Questo sistema è universalmente riconosciuto e segue i principi di contabilità generalmente accettati (GAAP) e gli standard internazionali di contabilità (IAS/IFRS) per garantire la coerenza e la comparabilità delle informazioni finanziarie.
Lo scopo principale della contabilità generale è di fornire informazioni accurate e tempestive sulla posizione finanziaria dell'azienda. Le informazioni prodotte da questo sistema di contabilità sono utilizzate da una varietà di utenti, tra cui gli azionisti, i creditori e i regolatori, per prendere decisioni informate.
L'organizzazione della contabilità generale si basa su un insieme di registri contabili e documenti di supporto. Il registro principale è il libro mastro, che registra tutte le transazioni economiche dell'azienda suddivise per conti. I documenti di supporto, come le fatture e le ricevute, vengono utilizzati per fornire prove delle transazioni registrate.
Ad esempio, se un'azienda acquista delle merci per la rivendita, la transazione verrà registrata nel libro mastro come un aumento dell'inventario (un attivo) e un aumento dei debiti commerciali (un passivo) se l'acquisto è stato effettuato a credito. Queste informazioni saranno poi utilizzate per preparare i bilanci dell'azienda, tra cui il bilancio, il conto economico e il rendiconto finanziario.
CONTABILITÀ ANALITICA: DEFINIZIONE, SCOPI E ORGANIZZAZIONE
La contabilità analitica, conosciuta anche come contabilità di gestione o contabilità interna, è un sistema di contabilità utilizzato per fornire informazioni dettagliate sui costi e le performance dell'azienda. A differenza della contabilità generale, la contabilità analitica non è regolamentata da principi contabili esterni e può quindi essere personalizzata in base alle esigenze specifiche dell'azienda.
Lo scopo principale della contabilità analitica è di aiutare la gestione dell'azienda a prendere decisioni strategiche e operative. Questo sistema di contabilità fornisce informazioni dettagliate sui costi associati a specifici prodotti, servizi, dipartimenti o attività, permettendo così di valutare la redditività e l'efficienza di diverse aree dell'azienda.
L'organizzazione della contabilità analitica può variare notevolmente a seconda delle esigenze dell'azienda. Tuttavia, in generale, questo sistema di contabilità si basa su una serie di report e analisi dettagliate che vengono preparati regolarmente. Questi possono includere report sui costi di produzione, analisi della redditività dei prodotti e report di budgeting e previsioni.
Prendendo ad esempio un'azienda manifatturiera, la contabilità analitica potrebbe essere utilizzata per calcolare il costo di produzione di ogni singolo prodotto. Questo includerebbe tutti i costi diretti, come i materiali e la manodopera, così come una quota dei costi indiretti, come l'amministrazione e il leasing dello stabilimento. Queste informazioni potrebbero poi essere utilizzate per determinare il prezzo di vendita del prodotto, per valutare la redditività di diversi prodotti e per prendere decisioni su quali prodotti continuare a produrre.
LA DIFFERENZA TRA CONTABILITÀ GENERALE ED ANALITICA: UN CONFRONTO
Ora che abbiamo definito e discusso separatamente la contabilità generale e quella analitica, è il momento di confrontarle per sottolineare le principali differenze.
La prima e più evidente differenza tra la contabilità generale e quella analitica riguarda l'uso delle informazioni prodotte. La contabilità generale è utilizzata principalmente per fornire informazioni finanziarie esterne all'azienda, come gli azionisti, i creditori e i regolatori. D'altra parte, la contabilità analitica è utilizzata principalmente internamente, per fornire alla gestione informazioni dettagliate sui costi e le performance dell'azienda.
Un'altra differenza significativa è la regolamentazione. La contabilità generale è regolata da una serie di principi contabili esterni, come i GAAP e gli IAS/IFRS, mentre la contabilità analitica non è soggetta a tali regolamenti e può essere personalizzata in base alle esigenze specifiche dell'azienda.
Infine, la contabilità generale e quella analitica differiscono anche nel modo in cui vengono organizzate. La contabilità generale si basa su un insieme di registri contabili e documenti di supporto, mentre la contabilità analitica si basa su una serie di report e analisi dettagliate.
CONCLUSIONI
La contabilità generale e la contabilità analitica sono due strumenti fondamentali per la gestione delle attività finanziarie di un'azienda. Sebbene siano spesso utilizzati insieme, ognuno ha uno scopo distinto e un'organizzazione diversa.
La contabilità generale è il sistema utilizzato per tenere traccia di tutte le transazioni economiche di un'azienda e per fornire informazioni finanziarie agli utenti esterni. È regolata da una serie di principi contabili esterni e si basa su un insieme di registri contabili e documenti

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
