AREA RISERVATA

Ebitda e Mol: vediamo insieme cosa sono e quali sono le differenze!

analisi di bilancio Jun 17, 2024
 

EBITDA E MOL: INDICAZIONI

In ambito finanziario, due tra i più importanti indicatori di performance utilizzati per valutare la salute economica e la capacità di generare reddito di un'azienda sono l'EBITDA e il MOL. Questi due termini, spesso usati in modo intercambiabile, presentano differenze sostanziali che è fondamentale comprendere per effettuare un'analisi finanziaria accurata. In questo articolo, approfondiremo la definizione, l'importanza e le differenze tra EBITDA e MOL, con un'analisi dettagliata e pratica.

EBITDA è l'acronimo di "Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization", che tradotto in italiano significa "Utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti". L'EBITDA è una misura della redditività operativa di un'azienda e viene utilizzato per valutare la sua capacità di generare profitti esclusivamente dalle sue operazioni core.

L'EBITDA è uno strumento prezioso perché elimina gli effetti delle decisioni di finanziamento e delle politiche fiscali, permettendo una visione più chiara delle performance operative di un'azienda. Questo è particolarmente utile quando si confrontano aziende all'interno dello stesso settore ma con strutture di capitale differenti.

Per calcolare l'EBITDA, si parte dal reddito operativo (EBIT) e si aggiungono gli ammortamenti e le deprezzazioni. La formula è:

EBITDA=EBIT+Ammortamenti+Deprezzamenti\text{EBITDA} = \text{EBIT} + \text{Ammortamenti} + \text{Deprezzamenti}

L'EBIT è il reddito operativo che si ottiene sottraendo le spese operative dai ricavi, prima di interessi e imposte. Gli ammortamenti e i deprezzamenti rappresentano costi non monetari legati all'usura e all'obsolescenza degli asset aziendali.

Immaginiamo un'azienda con i seguenti dati:

  • Ricavi: €1.000.000
  • Costi operativi: €600.000
  • Ammortamenti: €50.000
  • Deprezzamenti: €30.000

Il calcolo dell'EBITDA sarà:

EBIT=1.000.000600.000=400.000\text{EBIT} = €1.000.000 - €600.000 = €400.000 

EBITDA=400.000+50.000+30.000=480.000\text{EBITDA} = €400.000 + €50.000 + €30.000 = €480.000

COS'È IL MOL

MOL è l'acronimo di "Margine Operativo Lordo" e corrisponde in gran parte all'EBITDA. È una misura utilizzata principalmente nei contesti italiani per valutare la performance operativa di un'azienda senza considerare interessi, imposte, ammortamenti e deprezzamenti.

Il MOL è particolarmente utile per capire la capacità di un'azienda di generare reddito dalle sue operazioni principali. Come l'EBITDA, il MOL esclude fattori che non sono direttamente collegati alle operazioni correnti, offrendo una visione più chiara della salute operativa.

Il calcolo del MOL è simile a quello dell'EBITDA. La formula può essere espressa come:

MOL=RicaviCosti Operativi+Ammortamenti+Deprezzamenti\text{MOL} = \text{Ricavi} - \text{Costi Operativi} + \text{Ammortamenti} + \text{Deprezzamenti}

Usiamo gli stessi dati dell'esempio precedente:

  • Ricavi: €1.000.000
  • Costi operativi: €600.000
  • Ammortamenti: €50.000
  • Deprezzamenti: €30.000

Il calcolo del MOL sarà:

MOL=1.000.000600.000+50.000+30.000=480.000\text{MOL} = €1.000.000 - €600.000 + €50.000 + €30.000 = €480.000

DIFFERENZE TRA EBITDA E MOL

Anche se l'EBITDA e il MOL sono spesso usati in modo intercambiabile, ci sono alcune differenze sostanziali, soprattutto a livello terminologico e di utilizzo nei vari contesti geografici e finanziari.

Il termine EBITDA è maggiormente utilizzato nei contesti anglosassoni e nei mercati finanziari internazionali, mentre il MOL è più comune nei contesti italiani. Tuttavia, entrambi i termini mirano a fornire una misura della performance operativa al lordo di ammortamenti e deprezzamenti.

L'EBITDA è spesso utilizzato nelle analisi finanziarie per confrontare aziende su scala globale, mentre il MOL è più utilizzato nelle analisi nazionali italiane. Nonostante ciò, entrambe le misure possono essere applicate per valutare la redditività operativa di un'azienda, indipendentemente dal contesto geografico.

L'EBITDA e il MOL hanno implicazioni diverse nelle analisi finanziarie. L'EBITDA è spesso utilizzato nei calcoli del valore d'impresa (Enterprise Value), mentre il MOL può essere utilizzato per analisi più specifiche a livello nazionale. Entrambi offrono una visione sulla capacità di generare reddito dalle operazioni core, ma con diverse sfumature a seconda dell'utilizzo.

COME L'EBITDA E IL MOL INFLUENZANO LE DECISIONI AZIENDALI

L'EBITDA è uno dei principali indicatori utilizzati nella valutazione delle imprese. Poiché esclude interessi, imposte, ammortamenti e deprezzamenti, fornisce una misura più chiara delle performance operative, utile per confrontare aziende con diverse strutture di capitale. Il MOL, analogamente, aiuta a valutare la redditività operativa, ma è più specifico per il contesto italiano.

Gli investitori utilizzano l'EBITDA per valutare le opportunità di investimento. Un EBITDA elevato indica che l'azienda ha una buona capacità di generare profitti dalle sue operazioni principali. Il MOL, sebbene meno comune nei mercati internazionali, offre indicazioni simili nel contesto italiano.

Sia l'EBITDA che il MOL sono utili per l'analisi dei costi, poiché escludono le spese non operative. Questo aiuta le aziende a identificare aree di miglioramento e a prendere decisioni strategiche per ridurre i costi operativi e aumentare la redditività.

LIMITAZIONI DELL'EBITDA E DEL MOL

Nonostante i vantaggi, l'EBITDA ha alcune limitazioni. Non considera le spese per interessi e imposte, che possono essere significative per alcune aziende. Inoltre, escludendo ammortamenti e deprezzamenti, non riflette la reale usura degli asset aziendali, potendo dare un'immagine distorta della redditività a lungo termine.

Analogamente, il MOL presenta limitazioni simili. Non include le spese finanziarie e fiscali, e potrebbe non rappresentare accuratamente le necessità di reinvestimento per mantenere gli asset aziendali in condizioni operative ottimali.

In conclusione, l'EBITDA e il MOL sono due indicatori essenziali per la valutazione della redditività operativa di un'azienda. Pur avendo similitudini e utilizzi intercambiabili, presentano differenze terminologiche e contestuali che è importante comprendere per un'analisi finanziaria completa. La comprensione delle loro differenze, calcoli e applicazioni permette di fare scelte più informate e strategiche, sia a livello aziendale che di investimento.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.