AREA RISERVATA

Ebitda vs Ebit: vediamo insieme che cosa sono e quali sono le differenze!

analisi di bilancio Jun 07, 2024
 

EBITDA VS EBIT: GUIDA COMPLETA

Nel mondo della finanza aziendale, EBITDA ed EBIT sono due metriche fondamentali utilizzate per valutare le performance economiche delle imprese. Anche se possono sembrare simili, presentano differenze sostanziali che possono influenzare in modo significativo l'analisi dei risultati aziendali. Questo articolo esplorerà in dettaglio cosa rappresentano l'EBITDA e l'EBIT, le loro differenze, i vantaggi e svantaggi di ciascuno, e come vengono utilizzati nella valutazione delle aziende.

EBITDA è l'acronimo di "Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization", ovvero "Utili prima degli interessi, delle tasse, del deprezzamento e dell'ammortamento". Questa metrica misura la redditività operativa di un'azienda senza tenere conto degli effetti delle decisioni finanziarie, fiscali e delle pratiche contabili che non implicano movimenti di cassa. L'EBITDA viene calcolato aggiungendo al risultato operativo (EBIT) gli ammortamenti e le svalutazioni.

Per calcolare l'EBITDA, si parte dall'utile operativo (EBIT) e si aggiungono le spese di ammortamento e deprezzamento:

EBITDA=EBIT+Ammortamento+Deprezzamento\text{EBITDA} = \text{EBIT} + \text{Ammortamento} + \text{Deprezzamento}

Questo approccio consente di ottenere una visione chiara della capacità di un'azienda di generare utili dalle sue operazioni principali.

L'EBITDA è una misura utile perché:

  • Esclude le decisioni di finanziamento e le tasse, fornendo un quadro più chiaro della performance operativa.
  • Non è influenzato da politiche di ammortamento diverse tra le aziende, rendendo più facile il confronto tra società.
  • Fornisce una visione della capacità di generare flussi di cassa operativi, importante per gli investitori e i creditori.

EBIT sta per "Earnings Before Interest and Taxes", ovvero "Utili prima degli interessi e delle tasse". L'EBIT rappresenta il risultato operativo di un'azienda prima della deduzione degli oneri finanziari e delle imposte sul reddito. Viene spesso utilizzato per valutare la redditività operativa di un'azienda indipendentemente dalla struttura del capitale e dall'ambiente fiscale.

Il calcolo dell'EBIT è semplice:

EBIT=RicaviCosti operativi\text{EBIT} = \text{Ricavi} - \text{Costi operativi}

Include tutti i costi operativi, esclusi gli interessi passivi e le tasse.

L'EBIT è cruciale perché:

  • Misura la redditività operativa pura di un'azienda.
  • Facilita il confronto tra aziende con diverse strutture di capitale.
  • Fornisce un'indicazione della capacità di un'azienda di generare utili prima dei costi di finanziamento e delle tasse.

DIFFERENZE TRA EBITDA E EBIT

Anche se l'EBITDA e l'EBIT sono entrambi indicatori di redditività operativa, ci sono differenze fondamentali che li distinguono.

L'EBITDA esclude l'ammortamento e il deprezzamento, mentre l'EBIT li include. Questo significa che l'EBITDA può sovrastimare la redditività operativa di un'azienda con elevati costi di ammortamento e deprezzamento.

L'EBITDA è spesso considerato una misura più vicina al flusso di cassa operativo rispetto all'EBIT, poiché esclude le spese non monetarie. Tuttavia, non tiene conto delle variazioni del capitale circolante e delle spese in conto capitale necessarie per mantenere l'operatività dell'azienda.

Gli analisti utilizzano sia l'EBITDA che l'EBIT per valutare le aziende, ma in contesti diversi. L'EBITDA è utile per confrontare la redditività tra aziende con diverse politiche di ammortamento e strutture fiscali, mentre l'EBIT è preferito quando si desidera una misura più diretta della redditività operativa.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'EBITDA

VANTAGGI

  • Neutralità Contabile: Escludendo ammortamenti e deprezzamenti, l'EBITDA offre una visione più chiara della performance operativa.

  • Comparabilità: Permette un confronto più facile tra aziende con diversi metodi contabili.

  • Indicazione del Flusso di Cassa: È una buona approssimazione del flusso di cassa operativo.

SVANTAGGI

  • Sovrastima della Redditività: Può sovrastimare la capacità di generare utili poiché ignora costi reali come ammortamenti e deprezzamenti.

  • Non Standardizzato: Non tutte le aziende calcolano l'EBITDA nello stesso modo, il che può portare a confronti non omogenei.

  • Esclusione di Costi Importanti: Ignora costi importanti per la sostenibilità a lungo termine come le spese in conto capitale.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'EBIT

VANTAGGI

  • Chiarezza Operativa: Fornisce una misura chiara della redditività operativa includendo tutte le spese operative.

  • Utilizzabilità Universale: È una misura standardizzata e più facilmente comparabile.

  • Rilevanza per la Sostenibilità: Include i costi di ammortamento e deprezzamento, offrendo una visione più completa della sostenibilità a lungo termine.

SVANTAGGI

  • Influenza dei Costi Non Monetari: Può essere influenzato da pratiche contabili eccessivamente conservative o aggressive.

  • Meno Vicino al Flusso di Cassa: Non fornisce un'indicazione diretta del flusso di cassa operativo.

EBITDA VS EBIT: QUAL È IL MIGLIORE?

La scelta tra EBITDA ed EBIT dipende dall'obiettivo specifico dell'analisi.

  • EBITDA è preferibile quando si vuole escludere l'impatto delle decisioni di finanziamento, delle politiche fiscali e delle pratiche contabili sull'analisi della redditività operativa.

  • EBIT è più utile quando si desidera una misura diretta della redditività operativa, inclusi tutti i costi operativi.

In settori con elevati costi di ammortamento e deprezzamento, come le telecomunicazioni e le infrastrutture, l'EBITDA può offrire una visione più chiara della performance operativa. In altri settori, l'EBIT potrebbe essere più indicato.

Gli investitori possono utilizzare entrambe le metriche per ottenere una visione più completa della redditività e della capacità di generare flussi di cassa operativi di un'azienda.

In sintesi, sia l'EBITDA che l'EBIT sono strumenti preziosi per valutare la performance economica di un'azienda, ma presentano differenze che ne influenzano l'utilizzo in vari contesti. L'EBITDA esclude l'impatto di decisioni finanziarie e contabili, offrendo una visione più chiara della capacità di generare flussi di cassa operativi, mentre l'EBIT fornisce una misura diretta della redditività operativa, includendo tutti i costi operativi. La scelta tra i due dipende dall'obiettivo specifico dell'analisi e dal settore di appartenenza dell'azienda.

Per una valutazione completa e accurata, è spesso utile considerare entrambe le metriche, insieme ad altre analisi finanziarie, per comprendere appieno la performance economica e la sostenibilità a lungo termine di un'azienda.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.