Gestione Contabilità Ordinaria: vediamo insieme che cos'è e come funziona!
contabilità regole generali Jul 02, 2024GESTIONE CONTABILITÀ ORDINARIA: UNA GUIDA COMPLETA
La gestione contabilità ordinaria rappresenta una delle attività fondamentali per qualsiasi impresa. Gestire in modo accurato e sistematico la contabilità consente di avere una visione chiara e precisa della situazione economica e finanziaria dell’azienda. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sulla gestione della contabilità ordinaria, esplorando i concetti chiave e le pratiche migliori per una gestione efficiente.
La contabilità ordinaria è il sistema contabile utilizzato dalle imprese per registrare tutte le operazioni economiche e finanziarie che si verificano nel corso della loro attività. Questo sistema si basa su regole ben precise e consente di avere un quadro completo delle entrate, delle uscite, dei crediti e dei debiti dell’azienda.
La gestione contabile è cruciale per diverse ragioni. In primo luogo, permette di adempiere agli obblighi fiscali e legali previsti dalla normativa vigente. Inoltre, una corretta gestione contabile fornisce informazioni utili per prendere decisioni aziendali strategiche, migliorare la gestione delle risorse e pianificare il futuro dell’impresa.
PRINCIPI BASE DELLA CONTABILITÀ ORDINARIA
Il principio della competenza è uno dei pilastri della contabilità ordinaria. Esso stabilisce che le operazioni economiche devono essere registrate nel momento in cui si verificano, indipendentemente dal momento in cui si concretizzano i relativi flussi di cassa. Questo principio consente di avere una rappresentazione veritiera e corretta della situazione economica dell’impresa.
Il principio della prudenza impone di non sovrastimare i ricavi e gli utili attesi e di prendere in considerazione tutte le potenziali perdite, anche se solo probabili. Questo principio mira a evitare valutazioni troppo ottimistiche che potrebbero portare a una rappresentazione distorta della situazione economica aziendale.
Il principio della continuità presuppone che l’impresa continuerà la sua attività in un futuro prevedibile. Questo principio influenza la valutazione degli asset e delle passività, poiché assume che non ci sarà una liquidazione forzata a breve termine.
DOCUMENTAZIONE CONTABILE
Il libro giornale è uno dei registri obbligatori per la contabilità ordinaria. In esso vengono registrate cronologicamente tutte le operazioni economiche che interessano l’azienda. Ogni registrazione deve contenere la data, la descrizione dell’operazione e l’importo coinvolto.
Il libro mastro contiene le registrazioni contabili raggruppate per conto. Ogni conto rappresenta una specifica voce del bilancio (ad esempio, il conto cassa, il conto fornitori, ecc.) e le registrazioni nel libro mastro permettono di ottenere il saldo di ciascun conto alla fine di un periodo.
Il bilancio d’esercizio è il documento che riassume la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda alla fine di ogni esercizio contabile. Esso è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere redatto secondo principi contabili generalmente accettati e deve fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione aziendale.
PROCESSO DI REGISTRAZIONE CONTABILE
La registrazione delle fatture è uno dei passaggi fondamentali nella gestione contabile. Le fatture emesse e ricevute devono essere registrate tempestivamente per garantire una corretta rilevazione delle operazioni economiche. Le fatture di acquisto devono essere registrate nel registro IVA acquisti, mentre quelle di vendita nel registro IVA vendite.
La registrazione dei pagamenti e degli incassi consente di tenere traccia dei flussi di cassa dell’azienda. È importante registrare tutte le transazioni in modo accurato per evitare discrepanze e garantire che i saldi contabili riflettano la reale situazione finanziaria dell’impresa.
La chiusura dei conti è il processo di riepilogo delle operazioni registrate durante l’esercizio contabile. Questo passaggio include la determinazione dei saldi finali di ciascun conto, la preparazione del bilancio d’esercizio e la verifica della correttezza delle registrazioni contabili.
GESTIONE IVA
La liquidazione IVA è il processo mediante il quale l’azienda calcola l’IVA dovuta o a credito. Questo calcolo si basa sulla differenza tra l’IVA sulle vendite (IVA a debito) e l’IVA sugli acquisti (IVA a credito). La liquidazione IVA deve essere effettuata periodicamente (mensilmente o trimestralmente) e comporta la compilazione e la presentazione della dichiarazione IVA.
I registri IVA sono documenti obbligatori nei quali devono essere annotati tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA. Questi registri includono il registro delle fatture emesse, il registro delle fatture ricevute e il registro dei corrispettivi. La corretta tenuta di questi registri è fondamentale per una gestione trasparente e conforme alla normativa fiscale.
SOFTWARE DI CONTABILITÀ
I software di contabilità offrono numerosi vantaggi rispetto alla gestione manuale. Tra i principali benefici vi sono la riduzione degli errori, l’automazione delle operazioni contabili, la possibilità di generare report dettagliati in tempo reale e una maggiore efficienza nella gestione dei dati contabili.
Le funzionalità principali dei software di contabilità includono la registrazione delle operazioni economiche, la gestione dei registri IVA, la generazione del bilancio d’esercizio, la gestione delle fatture e dei pagamenti, e la produzione di report personalizzati. Molti software offrono anche integrazioni con altri strumenti aziendali, come i sistemi di gestione delle risorse umane e i software di gestione delle vendite.
In conclusione, la gestione contabilità ordinaria è un elemento cruciale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi impresa. Comprendere e applicare correttamente i principi contabili, mantenere una documentazione accurata, gestire l’IVA in modo conforme e utilizzare strumenti tecnologici avanzati sono tutte pratiche che contribuiscono a una gestione contabile efficace. La contabilità ordinaria non solo garantisce il rispetto delle normative fiscali, ma fornisce anche le informazioni necessarie per prendere decisioni aziendali informate e strategiche. Una gestione contabile accurata e ben strutturata è, quindi, essenziale per il monitoraggio e il miglioramento continuo della performance aziendale.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
Ultimi Articoli Pubblicati
L'Autore dell'Articolo
 
    
  
  
    Riccardo Allievi
Dottore Commercialista
Dopo la laurea nel 2003 all’Università Bocconi di Milano con il massimo dei voti, sceglie di intraprendere subito la strada della libera professione. Nel 2007 fonda assieme a suo fratello, socio e collega Massimiliano, lo Studio Allievi – Dottori Commercialisti con 5 sedi diverse: Abbiategrasso, Alessandria, Novara, Pavia e Vigevano. Ha creato il Corso di Contabilità più famoso e diffuso in Italia, tenuto in 93 sedi diverse da un team di 46 Dottori Commercialisti.
 
    
  
 
  
     
    
    
  
