Iva Carburanti: cos'è? Come funziona?
Jul 12, 2023IVA CARBURANTI: INTRODUZIONE
IVA carburanti. Iniziamo con il chiarire un concetto fondamentale: l'IVA, o Imposta sul Valore Aggiunto, è una tassa che si applica al consumo di beni e servizi nel territorio nazionale. Questo include anche i carburanti, elemento indispensabile per moltissimi settori, da quello privato a quello aziendale, passando per il trasporto pubblico. L'IVA sui carburanti, quindi, è una delle voci di costo più importanti nel bilancio di chiunque faccia uso di un veicolo.
IL DPR 633/72: COSA DICE SULL'IVA DEI CARBURANTI
Riferimento normativo per l'IVA è il DPR 633/72. Questo Decreto del Presidente della Repubblica stabilisce il quadro normativo per l'applicazione dell'IVA in Italia.
Facciamo riferimento all'articolo 19, che riguarda la detraibilità dell'IVA. In particolare, il comma 1 dell'articolo 19 sottolinea che l'imposta relativa agli acquisti di beni e servizi non è detraibile se i beni e i servizi non sono utilizzati nell'esercizio dell'impresa, arte o professione.
Pertanto, in base a questa norma, le imprese possono detrarre l'IVA sui carburanti solo se questi sono utilizzati nell'esercizio della loro attività. Questa regola vale anche per i professionisti che utilizzano veicoli per svolgere la loro attività.
LA DETRAZIONE IVA: QUANDO È POSSIBILE
Passiamo ora al concetto di detrazione IVA. La detrazione dell'IVA è un meccanismo che permette alle imprese di recuperare l'IVA pagata sugli acquisti di beni e servizi utilizzati nell'esercizio dell'attività.
Nel caso specifico dei carburanti, la detrazione dell'IVA è possibile solo per una certa percentuale, che varia a seconda del tipo di veicolo e del suo utilizzo.
È importante sottolineare che l'IVA sui carburanti non è completamente detraibile. In particolare, per i veicoli utilizzati sia per uso privato che aziendale, la percentuale di detraibilità dell'IVA sui carburanti è del 40% per gli autoveicoli e del 20% per i motocicli, come previsto dal DPR 633/72 all'articolo 164, comma 1, lettera c).
LA LIQUIDAZIONE PERIODICA DELL'IVA E IL MODELLO F24
Liquidazione periodica dell'IVA. Le imprese e i professionisti, a periodi stabiliti, devono effettuare la cosiddetta liquidazione dell'IVA, ossia calcolare l'IVA dovuta all'Erario. Per farlo, devono sottrarre dall'IVA incassata su vendite e prestazioni l'IVA pagata sugli acquisti di beni e servizi. Se il risultato è positivo, dovranno versare l'importo all'Erario; se invece è negativo, avranno un credito d'imposta.
Il versamento dell'IVA avviene attraverso il modello F24, un modulo utilizzato per il pagamento di varie imposte, tra cui l'IVA. Nel modello F24, l'IVA da versare viene indicata nella sezione "Erario" con il codice tributo 600X, dove X varia a seconda del mese di riferimento. Ad esempio, per l'IVA relativa a gennaio, il codice sarà 6001; per febbraio, sarà 6002, e così via.
CONCLUSIONI: RIEPILOGO DEI CONCETTI PRINCIPALI
In conclusione, l'IVA sui carburanti è un aspetto fondamentale nella gestione dei costi per chiunque utilizzi un veicolo. Il DPR 633/72 regolamenta la materia, stabilendo quando l'IVA sui carburanti è detraibile e in che misura. La detrazione dell'IVA permette alle imprese e ai professionisti di recuperare parte dell'IVA pagata sui carburanti, a condizione che questi siano utilizzati nell'esercizio dell'attività. Infine, la liquidazione periodica dell'IVA e il versamento dell'imposta dovuta attraverso il modello F24 sono passaggi obbligatori nel ciclo di vita di un'impresa o di un professionista.
L'IVA sui carburanti, quindi, è un elemento da non sottovalutare, sia per il suo impatto economico, sia per le complesse regole che la governano.
L'articolo presenta un riassunto delle informazioni più rilevanti e non sostituisce un consiglio professionale. Per ulteriori dettagli, si consiglia sempre di consultare un consulente fiscale o un esperto del settore.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
