AREA RISERVATA

Iva Detraibile Autovetture: approfondiamo cos'è e la normativa di riferimento!

iva Oct 03, 2023
 

IVA DETRAIBILE AUTOVETTURE: INTRODUZIONE

L'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) rappresenta una delle fonti di entrata più rilevanti per lo Stato italiano e, in quanto tale, è sottoposta a regolamentazioni precise, dettate dal DPR 633/72. Una delle questioni più sentite riguarda iva detraibile autovetture. Questo articolo si propone di offrire un quadro completo sul tema, dalla comprensione dell'IVA detraibile alle specifiche normative delle autovetture, passando per la liquidazione periodica.

La detrazione dell'IVA indica il diritto del contribuente di detrarre dall'IVA dovuta lo Stato, l'IVA che gli è stata addebitata a fronte di acquisti di beni o servizi utilizzati nell'ambito dell'attività. Se, per esempio, un imprenditore compra merce per la sua attività su cui paga un IVA di 100 euro e nell'ambito della sua attività vende prodotti su cui incassa un IVA di 300 euro, l'IVA da versare allo Stato sarà la differenza, ovvero 200 euro.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La legge di riferimento che regola l'IVA in Italia è il DPR 633/72. Gli articoli di particolare interesse in relazione all'IVA detraibile sulle autovetture sono gli articoli 19, 19-bis1 e 70.

L'articolo 19 stabilisce che l'IVA sugli acquisti è detraibile solamente se correlata a beni o servizi utilizzati nell'esercizio dell'attività imprenditoriale, artistica o professionale. Pertanto, per poter detrarre l'IVA su un'auto, questa deve essere utilizzata nell'ambito dell'attività.

L'articolo 19-bis1 delimita ulteriormente le categorie di beni per i quali la detrazione IVA è ammessa. Le autovetture "per trasporto di persone" e relative spese (come ad esempio carburante, manutenzione, ecc.) vedono una detrazione limitata, attualmente fissata al 40% per le autovetture considerate come "strumenti di lavoro" (es. rappresentanti di commercio).

L'articolo 70 introduce ulteriori specifiche, stabilendo che per autovetture destinate alla vendita (per i concessionari auto) o a noleggio, l'IVA è integralmente detraibile.

Esempio: Un imprenditore acquista un'auto per la sua attività al costo di 30.000 euro più IVA al 22%, ovvero 6.600 euro. Se l'auto è considerata strumento di lavoro, potrà detrarre il 40% dell'IVA, ovvero 2.640 euro.

LIQUIDAZIONE PERIODICA DELL'IVA E PAGAMENTO CON MODELLO F24

La liquidazione dell'IVA consiste nel calcolare la differenza tra l'IVA incassata e quella pagata in un determinato periodo (mensile o trimestrale). Se il risultato è positivo, l'imprenditore dovrà versare la differenza allo Stato; se negativo, potrà utilizzare l'eccedenza in compensazione.

Il versamento dell'IVA si effettua tramite il modello F24, un modello unificato utilizzato anche per altri tributi. Il contribuente può compilare la sezione relativa all'IVA, indicando l'importo da versare e utilizzando il codice tributo specifico. Il pagamento può essere effettuato in vari modi, come ad esempio presso gli sportelli bancari, online o tramite servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.

L'iva detraibile autovetture rappresenta un tema fondamentale per chi opera nel mondo dell'impresa o in professioni autonome. Conoscere le regole dettate dal DPR 633/72, in particolare gli articoli 19, 19-bis1 e 70, è essenziale per poter operare in conformità con la legge e sfruttare i benefici fiscali previsti. La liquidazione periodica dell'IVA e il versamento tramite modello F24 completano il quadro operativo, permettendo al contribuente di adempiere correttamente ai propri obblighi tributari.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.