AREA RISERVATA

Liquidazione Iva Trimestrale: cos'è? Come funziona?

iva Jul 07, 2023
 

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE: INTRODUZIONE

Liquidazione IVA trimestrale: è un obbligo fiscale che si concretizza in un insieme di operazioni contabili, eseguite su base trimestrale, che permettono di determinare il debito o il credito d’IVA nei confronti dell’erario.

Per inquadrare questo argomento nel contesto normativo italiano, è necessario fare riferimento al DPR 633/72, il Decreto che ha introdotto l'IVA in Italia. Secondo l’articolo 19 di questo decreto, chiunque svolga un’attività imprenditoriale, artistica o professionale è obbligato a versare l’IVA per le operazioni imponibili che realizza.

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

DPR 633/72: Il Decreto Presidenziale 633/72, conosciuto come il Testo Unico sull'IVA, definisce i principi base dell'applicazione di questa imposta. Si tratta di un insieme di norme che stabiliscono come l'IVA debba essere calcolata, versata e detraibile.

L'articolo 19 del DPR 633/72, come già accennato, disciplina il versamento dell'IVA, stabilendo che gli imprenditori e i professionisti sono tenuti a versare l’IVA per le operazioni imponibili realizzate. Al contempo, l'articolo 19 prevede che gli stessi soggetti possano detrarre l'IVA assolta o assoggettata a titolo di imposte sulle operazioni effettuate da altri soggetti IVA.

CALCOLO DELLA LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

Per calcolare la liquidazione IVA trimestrale, è necessario procedere con alcuni calcoli. Prendiamo come esempio un imprenditore che nel trimestre ha realizzato vendite per un totale di 100.000 euro, su cui ha applicato un’IVA del 22%, pari a 22.000 euro. Nel medesimo periodo, ha effettuato acquisti per 50.000 euro, su cui ha pagato un’IVA di 11.000 euro.

La liquidazione IVA sarà calcolata sottraendo l'IVA sugli acquisti (detratta) da quella sulle vendite (versata), quindi: 22.000 euro - 11.000 euro = 11.000 euro. Questa è la somma che l'imprenditore dovrà versare all'erario per quel trimestre.

LA LIQUIDAZIONE PERIODICA DELL’IVA E IL PAGAMENTO TRAMITE MODELLO F24

Liquidazione periodica dell'IVA: secondo l’articolo 25 del DPR 633/72, la liquidazione dell’IVA può avvenire su base mensile o trimestrale, a seconda del volume d’affari. Le aziende che vendono beni con un volume d’affari superiore a 700.000 euro, se vendono servizi con un volume d’affari superiore a 400.000 euro, mentre se devono effettuare una liquidazione mensile, mentre quelle con un volume d’affari inferiore possono optare per la liquidazione trimestrale.

Il versamento dell’IVA, sia essa mensile o trimestrale, avviene tramite il modello F24, che può essere pagato presso gli sportelli bancari e postali, oppure online attraverso il servizio F24 web dell’Agenzia delle Entrate.

CONCLUSIONI

In conclusione, la liquidazione IVA trimestrale rappresenta un obbligo fiscale importante per gli imprenditori e i professionisti in Italia. Essa si basa su principi chiave stabiliti nel DPR 633/72, come il dovere di versare l'IVA su operazioni imponibili e la possibilità di detrarre l'IVA sugli acquisti di beni e servizi per l'attività professionale.

Il calcolo della liquidazione IVA trimestrale si effettua sottraendo l'IVA versata da quella detratta. Infine, la liquidazione periodica dell'IVA avviene su base mensile o trimestrale, a seconda del volume d'affari, e il pagamento deve essere effettuato tramite modello F24.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.