AREA RISERVATA

Liquidazione Periodica Iva: cos'è? A cosa serve?

iva Aug 04, 2023
 

LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA: INTRODUZIONE

L'IVA, acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto, è una delle principali fonti di entrate fiscali per l'Italia. Questa imposta indiretta viene applicata al consumo dei beni e servizi ed è regolamentata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972 (DPR 633/72).

L'IVA è un'imposta generale sul consumo, applicata al valore aggiunto a ogni fase del processo di produzione e distribuzione di un bene o di un servizio. La normativa dell'IVA prevede che ogni soggetto economico, ovvero ogni soggetto IVA, addebiti ai propri clienti l'IVA sulle vendite effettuate (IVA "sulle vendite" o "sulle operazioni attive") e a sua volta paghi ai propri fornitori l'IVA sugli acquisti effettuati (IVA "sugli acquisti" o "sulle operazioni passive"). Andiamo quindi ad approfondire il concetto di liquidazione periodica Iva.

 La liquidazione periodica IVA rappresenta il momento in cui il contribuente calcola l'IVA dovuta all'Erario per un determinato periodo (mensile o trimestrale). Il DPR 633/72, all'articolo 19, stabilisce che la liquidazione dell'IVA avviene in modo periodico, secondo le seguenti modalità:

  • I contribuenti devono calcolare l'IVA sulle operazioni attive, ovvero sulle vendite effettuate durante il periodo di riferimento.
  • Dovranno anche calcolare l'IVA sulle operazioni passive, cioè sull'acquisto di beni e servizi nel periodo di riferimento.
  • La differenza tra l'IVA sulle operazioni attive e quella sulle operazioni passive rappresenta l'IVA da versare all'Erario o l'IVA a credito.

LA COMUNICAZIONE PERIODICA IVA

La comunicazione periodica IVA è uno strumento introdotto dall'Agenzia delle Entrate per permettere alle imprese e ai professionisti di comunicare in modo dettagliato le operazioni effettuate con rilevanza IVA nel corso di un determinato periodo, solitamente un trimestre.

Essa non sostituisce la dichiarazione IVA annuale, ma ha lo scopo di fornire all'amministrazione finanziaria informazioni più immediate e dettagliate sulle operazioni IVA svolte dal contribuente.

La comunicazione periodica IVA deve essere presentata telematicamente all'Agenzia delle Entrate tramite un software specifico. La periodicità della comunicazione varia in base al volume d'affari dell'impresa o del professionista.

COSTRUZIONE DELLA COMUNICAZIONE PERIODICA IVA

La costruzione della comunicazione periodica IVA prevede una serie di passaggi. Prima di tutto, è necessario determinare il totale delle operazioni imponibili, cioè quelle su cui è stata applicata l'IVA. Questo totale deve essere poi suddiviso per tipologia di operazione e per aliquota IVA applicata.

Successivamente, bisogna determinare l'ammontare dell'IVA dovuta, moltiplicando l'importo delle operazioni imponibili per l'aliquota IVA applicata. Infine, si devono considerare gli eventuali crediti IVA, cioè l'IVA pagata sulle operazioni passive, che può essere detratta da quella dovuta sulle operazioni attive.

Tutti questi dati devono essere poi riportati nella comunicazione periodica IVA, seguendo il formato stabilito dall'Agenzia delle Entrate.

CALCOLO DELLA LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA: UN ESEMPIO PRATICO

Per comprendere meglio il processo, facciamo un esempio. Supponiamo che un'impresa abbia realizzato nel primo trimestre del 2023 vendite per un valore totale di 100.000 euro, con un'aliquota IVA del 22%. L'IVA sulle operazioni attive sarà quindi di 22.000 euro.

Nel frattempo, l'impresa ha effettuato acquisti per un valore di 50.000 euro, con la stessa aliquota IVA. Quindi, l'IVA sulle operazioni passive sarà di 11.000 euro.

Per determinare l'IVA da versare all'Erario, l'impresa sottrae l'IVA sulle operazioni passive dall'IVA sulle operazioni attive: 22.000 euro - 11.000 euro = 11.000 euro. Questo importo rappresenta l'IVA da versare.

DETRAZIONE DELL'IVA, CONDIZIONI DI APPLICABILITÀ E IL PAGAMENTO DELL'IVA

La detrazione dell'IVA rappresenta il diritto del contribuente di sottrarre l'IVA sugli acquisti da quella dovuta sulle vendite. Secondo l'articolo 19 del DPR 633/72, la detrazione dell'IVA è consentita solo se le operazioni passive (acquisti) sono direttamente connesse alle operazioni attive (vendite) soggette ad IVA. In altre parole, l'IVA sugli acquisti può essere detratta solo se gli acquisti sono stati effettuati al fine di effettuare vendite che generano IVA.

Il versamento dell'IVA avviene attraverso il modello F24, che rappresenta il principale strumento di pagamento delle imposte in Italia. Questo modello consente ai contribuenti di pagare contemporaneamente diverse tipologie di imposte, inclusa l'IVA. Il contribuente deve indicare nel modello F24 l'importo dell'IVA da versare, che corrisponde al risultato della liquidazione periodica dell'IVA.

 L'IVA è un'imposta sul consumo che riguarda la produzione e la distribuzione di beni e servizi. La liquidazione periodica dell'IVA, prevista dall'articolo 19 del DPR 633/72, rappresenta il processo attraverso il quale i contribuenti calcolano l'IVA dovuta per un determinato periodo.

La liquidazione dell'IVA consiste nel calcolo dell'IVA sulle vendite, dell'IVA sugli acquisti e nella determinazione dell'IVA da versare, che rappresenta la differenza tra l'IVA sulle vendite e quella sugli acquisti.

La detrazione dell'IVA è il diritto del contribuente di sottrarre l'IVA sugli acquisti da quella dovuta sulle vendite, a condizione che gli acquisti siano direttamente collegati alle vendite che generano IVA.

Infine, l'IVA da versare viene pagata attraverso il modello F24, strumento universale per il pagamento delle imposte in Italia.

In conclusione, la comprensione del processo di liquidazione periodica dell'IVA è fondamentale per le aziende, poiché consente di gestire efficacemente le obbligazioni fiscali e di pianificare le attività economiche in modo più accurato.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.