AREA RISERVATA

Partita Doppia Schema Riassuntivo: analizziamo insieme quali sono i concetti fondamentali!

partita doppia e scritture contabili Aug 17, 2024
 

PARTITA DOPPIA SCHEMA RIASSUNTIVO

Partita doppia schema riassuntivo: la partita doppia è un metodo contabile fondamentale che permette di registrare le operazioni aziendali in modo dettagliato e preciso. Questo articolo si propone di fornire uno schema riassuntivo esaustivo dei concetti principali legati alla partita doppia, suddiviso in quattro capitoli. Approfondiremo i temi più importanti per garantire una comprensione completa e dettagliata del sistema.

 Partita doppia: la partita doppia è un sistema di registrazione delle transazioni finanziarie che coinvolge due o più conti per ogni operazione. Ogni transazione viene registrata in due sezioni distinte: il dare e l'avere.

Dare e avere: nel sistema della partita doppia, ogni operazione economica deve essere registrata in due conti, uno che riceve un valore (dare) e uno che fornisce un valore (avere).

Equilibrio: uno dei principi fondamentali della partita doppia è che la somma delle voci in dare deve sempre essere uguale alla somma delle voci in avere. Questo equilibrio garantisce la correttezza delle registrazioni contabili.

Conti: i conti sono lo strumento principale per la registrazione delle operazioni aziendali. Ogni conto ha due sezioni: il dare e l'avere. I conti si dividono in conti finanziari, conti economici e conti d’ordine.

STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI CONTI

Conti finanziari: sono utilizzati per registrare i movimenti finanziari dell'azienda. Comprendono i conti di cassa, banche, crediti e debiti.

Conti economici: registrano le operazioni che riguardano i costi e i ricavi. Sono essenziali per determinare il risultato economico dell'esercizio.

Conti d’ordine: sono utilizzati per registrare impegni e rischi che non influenzano immediatamente la situazione patrimoniale dell'azienda ma potrebbero farlo in futuro.

Piano dei conti: rappresenta l’elenco organizzato e codificato di tutti i conti utilizzati dall’azienda. Il piano dei conti deve essere dettagliato e aggiornato per riflettere tutte le operazioni aziendali.

Codifica dei conti: ogni conto nel piano dei conti ha un codice univoco che facilita la registrazione e la consultazione delle operazioni contabili.

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PARTITA DOPPIA

Principio della competenza: questo principio stabilisce che i costi e i ricavi devono essere registrati nell'esercizio in cui sono di competenza, indipendentemente dal momento in cui si verifica l'effettivo pagamento o incasso.

Principio della prudenza: prevede che i costi devono essere registrati quando sono conosciuti, mentre i ricavi devono essere registrati solo quando sono certi.

Principio della continuità aziendale: presuppone che l’azienda continuerà a operare nel futuro prevedibile, influenzando la valutazione delle voci di bilancio.

Principio della costanza dei criteri di valutazione: richiede che i criteri di valutazione delle voci di bilancio siano mantenuti costanti nel tempo per garantire la comparabilità dei bilanci.

PROCEDURE OPERATIVE E APPLICAZIONE DELLA PARTITA DOPPIA

Registrazione delle operazioni: per ogni operazione aziendale devono essere individuati i conti da movimentare e le relative sezioni del dare e dell'avere. Ad esempio, per un acquisto di merce pagato immediatamente, si movimentano il conto merci (dare) e il conto cassa (avere).

Scritture contabili: la registrazione delle operazioni aziendali si effettua tramite le scritture contabili. Le principali scritture sono il giornale e il mastro.

Giornale: è il registro in cui vengono annotate cronologicamente tutte le operazioni aziendali. Ogni registrazione deve riportare la data, la descrizione dell'operazione e i conti movimentati con le relative sezioni del dare e dell'avere.

Mastro: è il registro in cui vengono riportate le operazioni per singolo conto. Ogni conto del piano dei conti ha un proprio mastro dove sono riepilogate tutte le operazioni che lo riguardano.

Bilancio di verifica: è un prospetto contabile che riepiloga tutte le movimentazioni dei conti per verificare che la somma delle voci in dare sia uguale alla somma delle voci in avere.

Chiusura dei conti: alla fine dell'esercizio, i conti devono essere chiusi per determinare il risultato economico e patrimoniale dell'azienda. La chiusura dei conti prevede il trasferimento dei saldi al conto economico e allo stato patrimoniale.

CONCLUSIONI

In conclusione, la partita doppia è un sistema contabile indispensabile per una corretta gestione delle operazioni aziendali. Questo schema riassuntivo ha illustrato i concetti principali da conoscere: la struttura e classificazione dei conti, i principi fondamentali della partita doppia e le procedure operative. Una comprensione approfondita di questi elementi è essenziale per chiunque voglia operare nel campo della contabilità e della gestione aziendale.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.