AREA RISERVATA

Prospetto Conto Economico: cos'è? Qual è la struttura?

bilancio Jul 22, 2023
 

PROSPETTO CONTO ECONOMICO: CONCETTO E FUNZIONE DEL CONTO ECONOMICO

Il prospetto conto economico è uno degli strumenti fondamentali nell'ambito della contabilità di una società. Tale documento fornisce un riassunto dei ricavi, dei costi e del risultato (utile o perdita) di un'azienda durante un determinato periodo di esercizio. L'obiettivo del conto economico è quello di misurare l'andamento economico dell'azienda e permette di capire come l'impresa ha generato profitto o sostenuto una perdita.

Il prospetto conto economico viene strutturato secondo quanto previsto dall'articolo 2425 del Codice Civile italiano. In particolare, questo articolo stabilisce che il conto economico deve essere organizzato in modo da far risaltare l'andamento della gestione.

CLASSIFICAZIONE DEI COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO

I componenti del conto economico sono suddivisi in varie categorie per rendere il documento facilmente leggibile e comprensibile. Le principali categorie includono i ricavi, i costi, i proventi e gli oneri. Ogni categoria rappresenta una componente diversa del risultato economico dell'azienda.

I ricavi rappresentano i guadagni generati dalle vendite di beni e servizi dell'azienda. Sono presenti nella parte superiore del conto economico e sono spesso suddivisi in vendite interne e vendite esterne.

I costi includono tutte le spese sostenute per produrre i beni e servizi venduti. Possono includere il costo dei materiali, della manodopera, delle spese generali e di altre spese operativa.

I proventi e gli oneri finanziari rappresentano rispettivamente i guadagni e le perdite derivanti da investimenti e finanziamenti.

ARTICOLI DEL CODICE CIVILE CHE TRATTANO IL CONTO ECONOMICO

Il Codice Civile italiano fornisce un quadro normativo per la presentazione del prospetto conto economico. In particolare, gli articoli dal 2424 al 2427 del Codice Civile si occupano della struttura e della presentazione del conto economico.

Secondo l'articolo 2424, il conto economico deve essere diviso in due sezioni: la prima dedicata ai valori della produzione, la seconda ai costi della produzione. La differenza tra i due rappresenta il risultato della gestione caratteristica.

L'articolo 2425 del Codice Civile, invece, fornisce una dettagliata suddivisione dei costi e dei ricavi che devono essere inclusi nel conto economico.

Infine, l'articolo 2426 stabilisce le regole per la valutazione delle voci del conto economico, mentre l'articolo 2427 definisce i principi per la redazione delle note integrative.

Questa è la prima parte dell'articolo. Continuerò con le successive sezioni nel prossimo messaggio.

PRINCIPI CONTABILI ITALIANI E CODICE CIVILE DEL CONTO ECONOMICO

I principi contabili italiani stabiliscono le linee guida per la preparazione dei documenti contabili, tra cui il prospetto conto economico. L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha elaborato una serie di principi contabili che riguardano specificamente il conto economico. Ad esempio, il principio contabile OIC 15 riguarda il "Risultato dell'esercizio" e fornisce linee guida per la determinazione del risultato economico dell'azienda.

Il principio contabile OIC 15 afferma che il risultato dell'esercizio è determinato dal confronto tra i costi e i ricavi dell'esercizio, indipendentemente dal momento in cui le relative entrate e uscite di cassa si verificano. Questo principio segue il criterio di competenza economica, in linea con l'articolo 2423 del Codice Civile.

Il prospetto conto economico può essere presentato secondo due schemi, come previsto dall'articolo 2425 del Codice Civile italiano: lo schema a "conto" e lo schema a "lista". Lo schema a conto, detto anche schema classico o verticale, è quello comunemente utilizzato dalla maggior parte delle aziende italiane. Esso mostra i ricavi e i costi secondo un ordine di presentazione che va dalla produzione alle vendite, dalle spese operative al risultato d'esercizio.

Lo schema a lista, detto anche schema a "naturale" o orizzontale, invece, presenta i costi e i ricavi raggruppati per natura (ad esempio, costi del personale, costi per servizi, costi per materie prime) indipendentemente dalla funzione che svolgono nell'azienda. Questo schema è spesso utilizzato dalle grandi aziende, in particolare quelle quotate, perché permette una migliore comparabilità dei dati contabili.

ANALISI DEL CONTO ECONOMICO

L'analisi del conto economico è un elemento fondamentale per comprendere la situazione finanziaria di un'azienda. Essa permette di misurare la capacità dell'azienda di generare profitto e fornisce informazioni importanti sulla gestione e sulla strategia dell'azienda.

Nell'analisi del conto economico, è importante considerare non solo il risultato netto dell'esercizio, ma anche le singole voci di costi e ricavi. Ad esempio, un aumento dei ricavi può essere un segnale positivo, ma se è accompagnato da un aumento proporzionale dei costi, il margine di profitto dell'azienda potrebbe non essere migliorato.

Nel prossimo messaggio, concluderò l'articolo discutendo quando è più appropriato utilizzare uno o l'altro schema di presentazione del conto economico.

LA SCELTA TRA LO SCHEMA A CONTO E LO SCHEMA A LISTA

Nella pratica, la scelta tra lo schema a conto e lo schema a lista per la presentazione del prospetto conto economico dipende spesso da vari fattori, tra cui le dimensioni dell'azienda, l'industria in cui opera, e i requisiti specifici degli stakeholder.

Per le piccole e medie imprese (PMI), lo schema a conto è spesso la scelta preferita. Questo schema offre un quadro immediato dell'andamento economico dell'azienda e permette di identificare facilmente le principali fonti di ricavi e costi. Inoltre, lo schema a conto è spesso più adatto per le aziende che operano in settori in cui la produzione e le vendite sono i driver principali dell'attività.

Al contrario, le grandi aziende e quelle quotate in borsa tendono a preferire lo schema a lista. Questo schema fornisce un maggiore dettaglio dei costi e dei ricavi, suddividendoli per natura. Questo livello di dettaglio può essere particolarmente utile per gli investitori e gli analisti finanziari, che possono utilizzare queste informazioni per effettuare analisi comparative e per valutare l'efficienza e l'efficacia della gestione aziendale.

CONCLUSIONI

Il prospetto conto economico è uno strumento fondamentale per la comprensione dell'andamento economico di un'azienda. La sua struttura e presentazione sono regolamentate dal Codice Civile italiano e dai principi contabili italiani, che forniscono linee guida chiare e dettagliate su come preparare e presentare il conto economico.

La scelta tra lo schema a conto e lo schema a lista dipende da vari fattori, tra cui le dimensioni dell'azienda, il settore di attività e le esigenze degli stakeholder. In generale, lo schema a conto può essere più adatto per le PMI e le aziende in cui la produzione e le vendite sono i driver principali dell'attività. Al contrario, lo schema a lista può fornire un livello di dettaglio più elevato che può essere utile per le grandi aziende e quelle quotate in borsa.

In conclusione, il prospetto conto economico è uno strumento essenziale per la gestione aziendale e la valutazione delle performance. La sua comprensione e analisi possono fornire intuizioni preziose sulla salute finanziaria dell'azienda e sulle sue prospettive future.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.