AREA RISERVATA

Ratei Busta Paga: approfondiamo cosa sono e come si calcolano!

ratei e risconti May 12, 2025
 

RATEI BUSTA PAGA: COSA SONO E COME FUNZIONANO

I ratei busta paga rappresentano una parte di retribuzione maturata dal lavoratore ma non ancora percepita, in quanto il pagamento effettivo avviene in un periodo successivo. Questi importi vengono contabilizzati in base al principio della competenza economica, secondo il quale le spese e i ricavi devono essere registrati nel periodo in cui vengono maturati, indipendentemente dal momento in cui avviene il pagamento.

Nella gestione delle paghe e contributi, i ratei busta paga sono fondamentali per garantire che il datore di lavoro registri correttamente le somme maturate dai dipendenti per ferie, tredicesima, quattordicesima e altri istituti contrattuali che prevedono una maturazione progressiva nel tempo.

I ratei busta paga si distinguono principalmente in:

  • Ratei di ferie: quota di ferie maturata dal dipendente in base ai giorni lavorati ma non ancora goduta.
  • Ratei di tredicesima e quattordicesima: frazione della mensilità aggiuntiva maturata progressivamente ogni mese.
  • Ratei di permessi retribuiti: ore di permesso accumulati nel tempo, come ROL o ex festività.

Questi importi vengono calcolati in proporzione al periodo lavorato e riportati nella contabilità aziendale come costo del personale da corrispondere nei mesi successivi.

COME SI CALCOLANO I RATEI IN BUSTA PAGA

Il calcolo dei ratei busta paga dipende dalla tipologia di compenso o beneficio che il lavoratore sta maturando. Il metodo più utilizzato è quello di suddividere l’importo totale della voce retributiva per il numero di mesi o giorni in cui viene maturato.

Calcolo dei ratei di tredicesima e quattordicesima

La tredicesima e, se prevista, la quattordicesima, si maturano ogni mese e vengono generalmente erogate a dicembre (tredicesima) e a giugno o luglio (quattordicesima).

Formula per il calcolo del rateo mensile:

Retribuzione lorda mensile × 1 / 12

Esempio
Se un dipendente ha una retribuzione lorda mensile di 2.000 euro, il rateo mensile della tredicesima sarà:

2.000 × 1/12 = 166,67 euro maturati ogni mese

Dopo 6 mesi di lavoro, il dipendente avrà maturato:

166,67 × 6 = 1.000 euro di tredicesima.

Calcolo dei ratei di ferie

I giorni di ferie maturano in proporzione al periodo lavorato e dipendono dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato.

Formula per il calcolo del rateo ferie mensile:

Totale giorni di ferie annuali / 12

Esempio
Se un dipendente ha diritto a 26 giorni di ferie all'anno, il rateo mensile sarà:

26 giorni / 12 = 2,17 giorni di ferie maturati ogni mese

Se il lavoratore ha accumulato ferie non godute, l'azienda dovrà contabilizzarle nei ratei busta paga e potrebbe essere tenuta a liquidarle in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

Calcolo dei ratei di permessi (ROL ed ex festività)

I permessi retribuiti maturano con un meccanismo simile a quello delle ferie e possono essere convertiti in retribuzione se non utilizzati.

Formula per il calcolo dei ratei di permessi:

Totale ore di permesso annuali / 12

Se un dipendente ha 36 ore di permessi annui, il rateo mensile sarà:

36 ore / 12 = 3 ore maturate ogni mese

Questi permessi possono essere utilizzati per assenze retribuite o liquidati in busta paga a fine anno, a seconda del contratto applicato.

RATEI IN CONTABILITÀ AZIENDALE

Dal punto di vista della contabilità aziendale, i ratei busta paga rappresentano un costo che l'azienda deve sostenere in futuro e devono quindi essere registrati nel bilancio d’esercizio tra i ratei e risconti passivi.

Gli importi maturati dai dipendenti, ma non ancora pagati, vengono rilevati come debiti verso il personale, garantendo una corretta rappresentazione della situazione finanziaria dell'impresa.

Esempio di scrittura contabile per un rateo di tredicesima maturata:

  • Dare: Conto "Costo del personale – Tredicesima"
  • Avere: Conto "Ratei passivi – Tredicesima maturata"

Al momento del pagamento della tredicesima, la registrazione sarà:

  • Dare: Conto "Ratei passivi – Tredicesima maturata"
  • Avere: Conto "Banca" (o "Debiti verso il personale")

L’azienda deve monitorare costantemente i ratei busta paga per garantire un’adeguata copertura finanziaria al momento del pagamento delle ferie, delle mensilità aggiuntive e dei permessi non fruiti.

CONCLUSIONI

I ratei busta paga sono una componente fondamentale della gestione retributiva e contabile di un’azienda, in quanto rappresentano compensi maturati dai lavoratori ma erogati in un periodo successivo.

Gli elementi chiave dei ratei busta paga sono:

  • Maturano progressivamente nel tempo in base ai giorni o mesi lavorati.
  • Comprendono ferie, tredicesima, quattordicesima e permessi retribuiti.
  • Devono essere registrati correttamente in bilancio per garantire la trasparenza finanziaria dell’azienda.
  • Vengono calcolati proporzionalmente alla retribuzione e al periodo di lavoro effettivo.

Una gestione accurata dei ratei busta paga permette alle imprese di evitare problemi di liquidità e garantisce ai dipendenti una corretta maturazione dei propri diritti retributivi. La corretta registrazione contabile dei ratei busta paga è essenziale per assicurare un bilancio aziendale in equilibrio e conforme alla normativa fiscale.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.