Ratei e Risconti Attivi: approfondiamo insieme quali sono e i loro principi!
Jul 26, 2023RATEI E RISCONTI ATTIVI: INTRODUZIONE
La contabilità è un mondo regolato da principi e termini chiave, tra i quali i concetti di "ratei e risconti attivi" rivestono un ruolo significativo. Questi concetti, ben radicati nel diritto contabile italiano, sono essenziali per una corretta rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria di un'azienda. Nell'ambito di questo articolo, esploreremo le definizioni, gli esempi pratici e le disposizioni legali relative ai ratei e risconti attivi.
Ratei attivi: I ratei attivi rappresentano ricavi incassati anticipatamente per un servizio o un bene che l'azienda fornirà nel prossimo esercizio finanziario. Pertanto, essi rappresentano una parte di ricavo già percepito ma che deve essere attribuito al successivo esercizio in quanto si riferisce a beni o servizi che l'azienda erogherà in futuro. Per esempio, se un'azienda riceve anticipatamente un pagamento per un contratto di servizio che sarà eseguito nell'anno successivo, tale importo sarà considerato come un "rateo attivo". Questa somma sarà riportata nello Stato Patrimoniale sotto la voce dell'attivo circolante, in quanto rappresenta una risorsa economica di cui l'azienda potrà beneficiare nel futuro.
Risconti attivi: I risconti attivi rappresentano costi pagati anticipatamente per un servizio o un bene che l'azienda riceverà nel prossimo esercizio finanziario. Pertanto, essi rappresentano una parte di costo già sostenuta ma che deve essere imputata al successivo esercizio in quanto si riferisce a beni o servizi che l'azienda usufruirà in futuro. Un esempio di risconto attivo potrebbe essere un pagamento anticipato per l'assicurazione per l'anno successivo. In questo caso, l'importo pagato sarà registrato come "risconto attivo" nello Stato Patrimoniale, sotto la voce dell'attivo circolante.
Sebbene i ratei attivi e i risconti attivi possano sembrare simili a prima vista, la principale differenza tra i due risiede nella natura delle transazioni a cui si riferiscono. Mentre i ratei attivi si riferiscono a ricavi incassati per servizi o beni che l'azienda erogherà in futuro, i risconti attivi si riferiscono a costi pagati anticipatamente per servizi o beni che l'azienda riceverà in futuro.
Un'altra differenza importante riguarda l'effetto che queste voci hanno sul risultato d'esercizio. Mentre i ratei attivi aumentano l'utile dell'esercizio in corso (dato che rappresentano ricavi), i risconti attivi lo riducono (dato che rappresentano costi).
PRINCIPI CONTABILI ITALIANI E CODICE CIVILE
L'OIC 12, o Organismo Italiano di Contabilità 12, è il principio contabile che regola la registrazione dei ratei e dei risconti nella contabilità italiana. Questo principio fornisce la struttura e le linee guida per la registrazione e il trattamento di queste voci nel bilancio di un'azienda.
Il principio OIC 12 sottolinea l'importanza di registrare correttamente i ratei e i risconti per garantire che il bilancio dell'azienda rispecchi accuratamente la sua posizione finanziaria. Stabilisce che i ratei e i risconti devono essere calcolati con precisione, in modo che l'azienda possa dimostrare la correttezza delle sue pratiche contabili.
Nel contesto dello Stato Patrimoniale italiano, i ratei e risconti attivi vengono iscritti all'interno dell'attivo circolante, in quanto rappresentano risorse economiche di cui l'azienda potrà beneficiare nel futuro.
Secondo l'art. 2424 del Codice Civile italiano, i ratei e i risconti attivi devono essere registrati nel sottogruppo C.IV del patrimonio netto. Questa disposizione garantisce una corretta categorizzazione di queste voci, facilitando la lettura e la comprensione dello Stato Patrimoniale.
E' importante notare che la corretta registrazione dei ratei e risconti attivi contribuisce a un'accurata rappresentazione della situazione patrimoniale dell'azienda, consentendo a management, azionisti, creditori e altre parti interessate di avere una visione chiara della salute finanziaria dell'azienda.
CONCLUSIONI
I ratei e risconti attivi svolgono un ruolo cruciale nella contabilità, consentendo un'accurata rappresentazione della posizione finanziaria e del rendimento economico di un'azienda.
Mentre i ratei attivi rappresentano i ricavi incassati in anticipo per servizi o beni che l'azienda erogherà nel futuro, i risconti attivi rappresentano i costi pagati in anticipo per i servizi o beni che l'azienda riceverà nel futuro. Queste due voci devono essere registrate correttamente per garantire che il bilancio dell'azienda rispecchi accuratamente la sua realtà economica e finanziaria.
La corretta comprensione e applicazione di questi concetti, in conformità con le disposizioni legali e i principi contabili italiani, come l'OIC 12, non solo assicura la conformità con la legge, ma fornisce anche un quadro più preciso della situazione economica e finanziaria dell'azienda.
In conclusione, una corretta gestione dei ratei e dei risconti è fondamentale per garantire la trasparenza e l'accuratezza delle informazioni finanziarie, contribuendo a una migliore pianificazione e gestione finanziaria, e facilitando la presa di decisioni informate da parte del management e degli stakeholders dell'azienda.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
