Il conto economico è un documento fondamentale del bilancio d’esercizio, rappresentando i risultati economici ottenuti dall’azienda durante un esercizio contabile. Lo schema del conto economico art. 2425 del Codice Civile italiano è lo standard di riferimento per le imprese italiane.
Il conto economico ha diversi obiettivi principali. Serve a misurare la performance economica dell’azienda, fornire informazioni utili per la gestione interna, permettere la valutazione della redditività da parte di investitori e creditori, e garantire trasparenza e comparabilità tra imprese. Questi obiettivi sono essenziali per comprendere la salute finanziaria dell'azienda e per prendere decisioni strategiche informate.
SEZIONI DEL CONTO ECONOMICO
Secondo l’articolo 2425 del Codice Civile, il conto economico deve essere redatto seguendo uno schema specifico, suddiviso in diverse sezioni, ciascuna con una funzione specifica. La prima sezione riguarda il valore della produzione e include ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti, incrementi di immobilizzazioni per lavori interni e altri ricavi e proventi. Questi elementi sono cruciali perché riflettono la capacità dell'azienda di generare entrate dalle sue attività principali e rappresentano una parte significativa della situazione economica.
La sezione successiva è dedicata ai costi della produzione, che comprendono materie prime e consumabili, servizi, godimento beni di terzi, personale, ammortamenti e svalutazioni, variazioni delle rimanenze di materie prime, accantonamenti per rischi e oneri e oneri diversi di gestione. La gestione efficace di questi costi è essenziale per mantenere una buona marginalità e garantire una rappresentazione corretta del patrimonio aziendale.
PROVENTI E ONERI FINANZIARI E RETTIFICHE DI VALORE
Un'altra sezione fondamentale riguarda i proventi e oneri finanziari, dove vengono riportati proventi da partecipazioni, altri proventi finanziari, interessi e altri oneri finanziari, e utili e perdite su cambi. La gestione del debito e l'ottimizzazione delle fonti di finanziamento sono cruciali per mantenere la solvibilità dell'azienda.
La sezione delle rettifiche di valore di attività finanziarie include rivalutazioni e svalutazioni. Le rivalutazioni possono aumentare il valore complessivo delle attività dell'azienda, mentre le svalutazioni possono ridurre il loro valore e devono essere gestite attentamente.
PROVENTI E ONERI STRAORDINARI E RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
Gli oneri straordinari sono costi non ricorrenti, mentre i proventi straordinari sono entrate non derivanti dall’attività ordinaria. La corretta gestione e contabilizzazione di questi elementi sono cruciali per evitare distorsioni nella valutazione della performance aziendale.
Il risultato prima delle imposte è dato dalla somma algebrica delle sezioni precedenti e rappresenta il risultato economico prima dell’applicazione delle imposte sul reddito. Questo risultato fornisce una misura chiave della performance economica dell’azienda e una visione della redditività prima dell’effetto delle politiche fiscali.
IMPOSTE SUL REDDITO E UTILE DELL'ESERCIZIO
Le imposte sul reddito comprendono imposte correnti e imposte differite e anticipate. La corretta gestione fiscale può portare a significativi risparmi e migliorare la redditività netta.
L’utile (perdita) dell’esercizio è il risultato finale del conto economico, che mostra il guadagno o la perdita netta dell’impresa dopo la deduzione delle imposte. Questo risultato è cruciale per valutare la performance complessiva e la sostenibilità finanziaria dell’azienda.
CONCLUSIONI
Lo schema conto economico art. 2425 è uno strumento essenziale per la rappresentazione della performance economica delle imprese. La corretta compilazione e analisi di ciascuna delle sue componenti permette di ottenere una visione completa e accurata della situazione finanziaria dell’azienda. Una gestione efficiente e una rappresentazione trasparente delle voci di bilancio sono fondamentali per garantire la fiducia degli investitori e la sostenibilità a lungo termine dell’impresa. La comprensione approfondita delle varie componenti del conto economico consente di prendere decisioni informate e strategiche, migliorando la redditività e la competitività dell'azienda nel mercato globale.