Schema Conto Economico Codice Civile: vediamo insieme che cos'è e come funziona!
bilancio Aug 02, 2024SCHEMA CONTO ECONOMICO CODICE CIVILE: INTRODUZIONE
Il conto economico rappresenta uno degli strumenti più importanti per l'analisi e la gestione economica di un'azienda. Questo documento contabile è fondamentale per comprendere l'andamento finanziario di un'impresa, poiché riassume i ricavi, i costi, e i risultati economici ottenuti in un determinato periodo di tempo. Il Codice Civile italiano stabilisce uno schema preciso per la redazione del conto economico, che deve essere seguito da tutte le società di capitali. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente lo schema del conto economico secondo il Codice Civile, esaminando ogni voce e spiegandone l'importanza e il significato.
LA STRUTTURA DEL CONTO ECONOMICO
Il conto economico è suddiviso in diverse voci che permettono di ottenere una visione chiara e dettagliata delle performance economiche dell'azienda. Lo schema del conto economico nel Codice Civile prevede una struttura ordinata che facilita la lettura e l'interpretazione dei dati finanziari.
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
La prima sezione del conto economico riguarda il valore della produzione, che include i ricavi derivanti dall'attività principale dell'azienda, ovvero la vendita di beni e servizi. Questa sezione comprende anche altre componenti come le variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti, nonché le variazioni dei lavori in corso su ordinazione.
- Ricavi delle vendite e delle prestazioni: rappresentano i proventi ottenuti dalla vendita di beni e servizi.
- Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti: indicano l'incremento o il decremento delle scorte di magazzino.
- Variazioni dei lavori in corso su ordinazione: includono le variazioni nei lavori ancora in fase di completamento.
- Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni: rappresentano i costi capitalizzati per lavori realizzati internamente dall'azienda.
- Altri ricavi e proventi: comprendono tutte le altre entrate non direttamente legate all'attività principale, come le plusvalenze e le sopravvenienze attive.
B) COSTI DELLA PRODUZIONE
La seconda sezione del conto economico analizza i costi della produzione, che includono tutte le spese sostenute dall'azienda per realizzare i propri prodotti o servizi.
- Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci: rappresentano i costi sostenuti per l'acquisto delle materie prime e degli altri materiali necessari alla produzione.
- Per servizi: includono le spese per servizi esterni, come consulenze, trasporti, utenze, e così via.
- Per godimento di beni di terzi: rappresentano i costi per l'uso di beni di proprietà di terzi, come affitti e leasing.
- Per il personale: comprendono i salari, gli stipendi, i contributi sociali e altre spese relative ai dipendenti.
- Ammortamenti e svalutazioni: includono le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché le svalutazioni dei crediti e delle attività finanziarie.
- Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci: indicano le variazioni nelle scorte di materiali.
- Accantonamenti per rischi e oneri: rappresentano le somme accantonate per far fronte a rischi futuri e oneri prevedibili.
- Altri accantonamenti: includono accantonamenti non classificabili nelle voci precedenti.
- Oneri diversi di gestione: comprendono tutte le altre spese di gestione non incluse nelle categorie precedenti.
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI
La terza sezione del conto economico riguarda i proventi e oneri finanziari, che includono tutte le entrate e le uscite derivanti dalla gestione finanziaria dell'azienda.
- Proventi da partecipazioni: rappresentano i dividendi e gli altri proventi derivanti da partecipazioni in altre società.
- Altri proventi finanziari: comprendono gli interessi attivi su depositi bancari, obbligazioni e altri titoli.
- Interessi e altri oneri finanziari: includono gli interessi passivi su prestiti e altre passività finanziarie.
- Utili e perdite su cambi: rappresentano gli utili o le perdite derivanti da variazioni nei tassi di cambio.
D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE
Questa sezione comprende le rettifiche di valore di attività e passività finanziarie, che includono le svalutazioni e le rivalutazioni delle attività e passività finanziarie.
- Rettifiche di valore di attività finanziarie: rappresentano le svalutazioni e le perdite di valore delle attività finanziarie.
- Rettifiche di valore di passività finanziarie: includono le rivalutazioni e le perdite di valore delle passività finanziarie.
E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI
La quinta sezione del conto economico riguarda i proventi e oneri straordinari, che includono tutte le entrate e le uscite non ricorrenti, ovvero quelle che non sono legate all'attività ordinaria dell'azienda.
- Proventi straordinari: rappresentano le entrate eccezionali, come le plusvalenze da alienazione di beni o le sopravvenienze attive straordinarie.
- Oneri straordinari: comprendono le spese eccezionali, come le minusvalenze da alienazione di beni o le sopravvenienze passive straordinarie.
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE, IMPOSTE SUL REDDITO E UTILE
Il risultato ottenuto dalla somma algebrica di tutte le voci precedenti rappresenta il risultato prima delle imposte, che indica l'utile o la perdita dell'azienda prima della considerazione delle imposte sul reddito.
In questa sezione vengono calcolate e riportate le imposte sul reddito dell'esercizio, che includono tutte le imposte dovute dall'azienda sul risultato economico conseguito.
L'ultima voce del conto economico è l'utile (perdita) dell'esercizio, che rappresenta il risultato netto dell'azienda dopo la detrazione delle imposte sul reddito. Questo valore indica se l'azienda ha conseguito un profitto o ha subito una perdita nel periodo considerato.
CONCLUSIONI
Il conto economico è uno strumento essenziale per la gestione aziendale, poiché offre una visione completa e dettagliata delle performance economiche di un'impresa. Seguire lo schema del conto economico stabilito dal Codice Civile è fondamentale per garantire la correttezza e la trasparenza delle informazioni contabili. Ogni voce del conto economico ha un significato preciso e contribuisce a fornire una rappresentazione accurata della situazione economica dell'azienda, permettendo di prendere decisioni informate e strategiche per il futuro.
La comprensione approfondita dello schema del conto economico e delle sue componenti è cruciale per chiunque operi nel campo della gestione aziendale e della contabilità. Attraverso l'analisi delle voci di ricavo e di costo, degli oneri e dei proventi, e del risultato netto finale, è possibile valutare l'efficienza operativa, la redditività e la solidità finanziaria di un'impresa, nonché individuare aree di miglioramento e opportunità di crescita.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
Ultimi Articoli Pubblicati
L'Autore dell'Articolo
 
    
  
  
    Riccardo Allievi
Dottore Commercialista
Dopo la laurea nel 2003 all’Università Bocconi di Milano con il massimo dei voti, sceglie di intraprendere subito la strada della libera professione. Nel 2007 fonda assieme a suo fratello, socio e collega Massimiliano, lo Studio Allievi – Dottori Commercialisti con 5 sedi diverse: Abbiategrasso, Alessandria, Novara, Pavia e Vigevano. Ha creato il Corso di Contabilità più famoso e diffuso in Italia, tenuto in 93 sedi diverse da un team di 46 Dottori Commercialisti.
 
    
  
 
  
     
    
    
  
