AREA RISERVATA

Schema di Stato Patrimoniale e Conto Economico: vediamo insieme che cos'è!

bilancio Jul 01, 2024
 

SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO: INTRODUZIONE

L’analisi finanziaria di un’azienda è un processo cruciale per comprendere la sua situazione economica e patrimoniale. Due documenti fondamentali in questo processo sono lo schema di stato patrimoniale e il conto economico. Questi due documenti offrono una visione dettagliata della salute finanziaria dell'azienda, fornendo informazioni su attivi, passivi, ricavi e costi. In questo articolo, esploreremo in profondità entrambi i documenti, esaminando la loro struttura, la loro funzione e l'importanza di ciascuna sezione.

STATO PATRIMONIALE: STRUTTURA E FUNZIONE

Lo stato patrimoniale è uno dei documenti principali del bilancio aziendale. Esso rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda in un determinato momento, fornendo un quadro chiaro degli attivi, passivi e del patrimonio netto.

Gli attivi sono le risorse controllate dall'azienda che si prevede possano generare benefici economici futuri.

L'attivo corrente comprende le risorse che si prevede vengano convertite in denaro entro l'anno. Tra questi troviamo:

  • Disponibilità liquide: denaro contante e depositi bancari.
  • Crediti commerciali: somme dovute dai clienti per vendite di beni o servizi.
  • Rimanenze: beni destinati alla vendita o alla produzione di altri beni.

L'attivo non corrente comprende le risorse destinate a generare benefici economici in un periodo superiore all'anno. Tra questi troviamo:

  • Immobilizzazioni materiali: terreni, fabbricati, impianti e macchinari.
  • Immobilizzazioni immateriali: brevetti, marchi e avviamento.
  • Partecipazioni: investimenti in altre società.

I passivi rappresentano le obbligazioni dell'azienda verso terzi, ossia i debiti che l'azienda deve saldare.

Il passivo corrente include le obbligazioni che devono essere regolate entro l'anno. Tra questi troviamo:

  • Debiti verso fornitori: somme dovute ai fornitori per acquisti di beni o servizi.
  • Debiti finanziari a breve termine: prestiti bancari e altre forme di finanziamento a breve termine.

Il passivo non corrente include le obbligazioni con scadenza superiore all'anno. Tra questi troviamo:

  • Debiti finanziari a lungo termine: prestiti bancari e obbligazioni.
  • Fondi per rischi e oneri: accantonamenti per impegni futuri come cause legali o pensionamenti.

Il patrimonio netto rappresenta la differenza tra gli attivi e i passivi dell'azienda. Include:

  • Capitale sociale: contributi iniziali dei soci.
  • Riserve: utili accantonati negli anni precedenti.
  • Utile (o perdita) d'esercizio: risultato economico dell'anno in corso.

CONTO ECONOMICO: STRUTTURA E FUNZIONE

Il conto economico è il documento che riassume i ricavi e i costi di un’azienda durante un determinato periodo, solitamente un anno. Esso mostra il risultato economico dell’azienda, ossia se ha realizzato un utile o una perdita.

I ricavi rappresentano l'ammontare delle vendite di beni o servizi effettuate dall'azienda.

I ricavi operativi derivano dall'attività principale dell'azienda. Tra questi troviamo:

  • Vendite: entrate derivanti dalla vendita di prodotti.
  • Prestazioni di servizi: entrate derivanti dall'erogazione di servizi.

Gli altri ricavi e proventi includono entrate non strettamente legate all'attività principale, come:

  • Proventi finanziari: interessi attivi e dividendi.
  • Proventi straordinari: entrate occasionali e non ricorrenti.

I costi rappresentano le spese sostenute dall'azienda per la produzione di beni o l'erogazione di servizi.

I costi operativi sono direttamente collegati all'attività principale dell'azienda. Tra questi troviamo:

  • Costo del venduto: costi relativi ai beni venduti.
  • Spese per servizi: costi per servizi resi da terzi.
  • Spese per il personale: salari, stipendi e contributi.

Gli altri costi e oneri includono spese non strettamente legate all'attività principale, come:

  • Oneri finanziari: interessi passivi e altre spese finanziarie.
  • Oneri straordinari: spese occasionali e non ricorrenti.

Il risultato operativo è dato dalla differenza tra ricavi operativi e costi operativi. Il risultato netto si ottiene sottraendo o aggiungendo al risultato operativo gli altri ricavi e proventi e gli altri costi e oneri.

ANALISI DELLO STATO PATRIMONIALE

Gli indicatori di liquidità misurano la capacità dell'azienda di far fronte ai suoi impegni a breve termine. Tra questi troviamo:

  • Current ratio: rapporto tra attivo corrente e passivo corrente.
  • Quick ratio: rapporto tra attivo corrente al netto delle rimanenze e passivo corrente.

Gli indicatori di solidità misurano la capacità dell'azienda di sostenere le proprie obbligazioni nel lungo termine. Tra questi troviamo:

  • Debt to equity ratio: rapporto tra passivo totale e patrimonio netto.
  • Equity ratio: rapporto tra patrimonio netto e attivo totale.

ANALISI DEL CONTO ECONOMICO

Gli indicatori di redditività misurano la capacità dell'azienda di generare profitto. Tra questi troviamo:

  • ROE (Return on Equity): rapporto tra utile netto e patrimonio netto.
  • ROI (Return on Investment): rapporto tra utile operativo e attivo totale.

Gli indicatori di efficienza valutano l'efficacia con cui l'azienda utilizza le proprie risorse. Tra questi troviamo:

  • Margine operativo lordo: rapporto tra utile operativo e ricavi operativi.
  • Rotazione del capitale investito: rapporto tra ricavi operativi e attivo totale.

CONCLUSIONI

In conclusione, comprendere lo schema di stato patrimoniale e conto economico è fondamentale per valutare la salute finanziaria di un'azienda. Lo stato patrimoniale fornisce una fotografia degli asset, delle passività e del patrimonio netto in un dato momento, mentre il conto economico mostra come le attività dell'azienda si traducono in ricavi e costi nel tempo. Analizzare attentamente questi documenti e utilizzare indicatori di liquidità, solidità, redditività ed efficienza può aiutare gli stakeholder a prendere decisioni informate e strategiche. Una solida gestione delle finanze aziendali è essenziale per garantire la sostenibilità e la crescita a lungo termine dell'organizzazione. 

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.