Schema Scalare Conto Economico: quando è consigliato utilizzarlo?
Sep 01, 2024SCHEMA SCALARE CONTO ECONOMICO: DEFINIZIONE E FUNZIONAMENTO
Lo schema scalare del conto economico rappresenta un metodo di presentazione dei risultati aziendali che permette di ottenere una visione chiara e progressiva della redditività. A differenza di altri schemi di bilancio, lo schema scalare fornisce una sequenza di margini intermedi, evidenziando passo per passo i vari livelli di profitto, dalle vendite nette fino al reddito netto d'esercizio. Questo sistema è utilizzato per una gestione più efficace dei costi e dei ricavi aziendali.
Il conto economico in generale è uno dei documenti fondamentali del bilancio d’esercizio, insieme allo stato patrimoniale e alla nota integrativa. Serve a evidenziare il risultato economico dell'azienda in un determinato esercizio, ovvero l’utile o la perdita. Lo schema scalare si differenzia dalle altre modalità di presentazione per la sua chiarezza e per il fatto che consente di capire in modo preciso come ogni voce contribuisce al risultato finale.
In questo capitolo analizzeremo nel dettaglio cos'è lo schema scalare e come funziona, concentrandoci sul significato delle voci principali e sull'importanza della loro progressione.Lo schema scalare si compone di una sequenza ordinata di grandezze economiche, partendo dai ricavi di vendita fino ad arrivare al risultato netto d’esercizio. L'elemento chiave è la capacità di fornire un quadro completo attraverso la sottrazione progressiva dei costi dai ricavi. A ogni passaggio si ottiene un margine che indica il grado di efficienza economica in un determinato aspetto dell'attività aziendale.
Le principali voci che compongono lo schema scalare sono:
- 
Ricavi delle vendite: sono il primo elemento dello schema e rappresentano i proventi derivanti dalla vendita di beni o servizi. Essi costituiscono il punto di partenza per la determinazione della redditività. 
- 
Costo del venduto: è la prima voce di costo che viene sottratta dai ricavi, ed è costituito dai costi direttamente imputabili alla produzione dei beni o servizi venduti. 
- 
Margine lordo: rappresenta la differenza tra i ricavi e il costo del venduto. Indica il guadagno ottenuto prima della sottrazione degli altri costi operativi. 
- 
Costi operativi: comprendono le spese amministrative, di vendita e quelle generali. Questi costi sono relativi alla gestione ordinaria dell'azienda e vengono sottratti per ottenere il risultato operativo lordo. 
- 
Reddito operativo: si ottiene sottraendo i costi operativi dal margine lordo. Questo indicatore rappresenta il profitto generato dalle attività principali dell'azienda. 
- 
Oneri e proventi finanziari: includono interessi passivi, interessi attivi e altre componenti finanziarie che possono incidere sul risultato economico. 
- 
Utile prima delle imposte: è il reddito ottenuto dopo aver considerato le componenti finanziarie e prima di sottrarre le imposte sul reddito. 
- 
Risultato netto: rappresenta l'utile o la perdita finale dell'azienda dopo la deduzione delle imposte. 
IMPORTANZA DELLO SCHEMA SCALARE NELLA GESTIONE AZIENDALE
L’utilizzo dello schema scalare del conto economico non è solo una pratica contabile, ma ha un forte impatto sulla gestione e sulle decisioni strategiche aziendali. Questo schema è particolarmente utile per l'analisi dei margini di profitto a diversi livelli di attività, consentendo agli imprenditori e ai manager di identificare rapidamente le aree di forza e quelle critiche.
Uno dei principali vantaggi dello schema scalare è la presenza dei margini intermedi, come il margine lordo e il reddito operativo. Questi margini forniscono informazioni essenziali sull'efficienza con cui l'azienda riesce a trasformare i ricavi in profitto. Ad esempio, un margine lordo elevato indica che l'azienda riesce a gestire bene i costi di produzione rispetto ai ricavi, mentre un margine operativo basso potrebbe indicare problemi nella gestione dei costi operativi.
Inoltre, lo schema scalare permette di effettuare un'analisi comparativa anno su anno, mettendo in luce i cambiamenti nella struttura dei costi e nella redditività dell'azienda. I manager possono utilizzare queste informazioni per prendere decisioni su riduzioni di costi, miglioramenti dell'efficienza produttiva, o cambiamenti nelle strategie di vendita.
Nella gestione aziendale, comprendere le dinamiche di redditività a ogni livello è fondamentale per la pianificazione strategica. Lo schema scalare permette di vedere con chiarezza come i cambiamenti nei volumi di vendita o nei costi fissi e variabili influenzino il risultato finale. Questo è particolarmente utile per aziende che operano in mercati volatili o ad alta intensità di capitale, dove piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto sul reddito.
Ad esempio, se un’azienda nota che il margine lordo è in diminuzione, può decidere di concentrarsi sulla riduzione dei costi di produzione o sull'aumento dei prezzi di vendita. Al contrario, un miglioramento del reddito operativo senza un corrispondente aumento dei ricavi potrebbe indicare una migliore gestione delle spese operative.
DIFFERENZE TRA SCHEMA SCALARE E SCHEMA A COSTI E RICAVI RICLASSIFICATI
Sebbene lo schema scalare del conto economico sia ampiamente utilizzato per la sua chiarezza e capacità di fornire informazioni dettagliate sui vari livelli di redditività, esiste un altro metodo di presentazione che viene utilizzato in alcuni contesti: lo schema a costi e ricavi riclassificati. Questo schema è più sintetico rispetto allo schema scalare e si concentra sul raggruppamento delle voci di costo e ricavo in categorie più ampie.
Nello schema a costi e ricavi riclassificati, le voci di bilancio vengono raggruppate per natura, ovvero in categorie come costi del personale, costi di materie prime, ammortamenti, e così via. Questo schema ha il vantaggio di fornire una visione più sintetica della gestione economica dell'azienda, ma non offre lo stesso grado di dettaglio dei margini intermedi che caratterizza lo schema scalare.
In generale, lo schema a costi e ricavi riclassificati è preferito per le aziende più piccole o in settori dove i margini operativi non subiscono grandi fluttuazioni, mentre lo schema scalare viene utilizzato da aziende di medie e grandi dimensioni che necessitano di un’analisi più precisa e dettagliata.
L'utilizzo dello schema scalare permette una maggiore analisi del risultato economico a più livelli, fornendo informazioni preziose per le aziende che operano in contesti competitivi e dinamici. Tuttavia, richiede un livello maggiore di complessità nella redazione del conto economico e può risultare più impegnativo da leggere per chi non ha familiarità con i bilanci aziendali.
Al contrario, lo schema a costi e ricavi riclassificati è più facile da comprendere e redigere, ma non fornisce lo stesso livello di dettaglio e precisione. Questo lo rende meno adatto per aziende che necessitano di un'analisi approfondita dei margini operativi o che operano in settori ad alta intensità di capitale.
CONCLUSIONI: QUALE SCHEMA UTILIZZARE?
Lo schema scalare del conto economico è un prezioso strumento per le aziende che necessitano di un'analisi dettagliata della loro redditività. Grazie alla sua struttura progressiva, permette di individuare con precisione le aree di miglioramento e di valutare l'efficienza aziendale a ogni livello.
D’altra parte, lo schema a costi e ricavi riclassificati è più adatto per chi desidera una visione sintetica e meno dettagliata del risultato economico. In conclusione, la scelta del tipo di schema dipende principalmente dalla dimensione dell’azienda, dalla complessità della gestione e dalla necessità di approfondire l'analisi dei vari margini.
L’adozione dello schema scalare risulta essere più vantaggiosa per le grandi imprese, che devono monitorare con attenzione le loro performance in un contesto competitivo. Tuttavia, anche le piccole aziende possono trarre beneficio dall'uso di questo schema in settori dove la gestione dei costi variabili e fissi gioca un ruolo critico nel determinare il successo o il fallimento.
In definitiva, l'importanza di comprendere lo schema scalare risiede nella sua capacità di fornire una visione chiara e precisa dei risultati aziendali, consentendo una gestione più consapevole e orientata al miglioramento continuo della redditività.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
