Le scritture contabili in partita doppia: come funzionano?
Jul 13, 2023INTRODUZIONE ALLA CONTABILITÀ IN PARTITA DOPPIA
La contabilità in partita doppia è uno strumento fondamentale per la gestione e la comprensione delle operazioni economiche e finanziarie di un'azienda. Questo sistema di registrazione garantisce un'accurata rappresentazione della situazione finanziaria dell'azienda, permettendo di monitorare con precisione le varie operazioni.
PRINCIPI GENERALI DELLA CONTABILITÀ IN PARTITA DOPPIA
Il principio fondamentale della contabilità in partita doppia risiede nel fatto che ogni operazione economica comporta un doppio movimento, un dare e un avere. Quando un'azienda registra una transazione economica, rileva sia l'origine della risorsa (dare) sia il suo utilizzo o la sua destinazione (avere). Questa duplice registrazione fornisce un quadro completo della transazione, garantendo equilibrio tra le risorse acquisite e quelle impiegate.
Questo metodo è in linea con l'art. 2423 del Codice Civile Italiano, che richiede l'obbligo di redigere il bilancio di esercizio con chiarezza e rappresenta veritieramente la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda e il risultato economico dell'esercizio.
La contabilità in partita doppia non è solo una tecnica contabile, ma è anche fortemente radicata nella normativa e nei principi contabili italiani. I principi contabili italiani (OIC - Organismo Italiano di Contabilità) sottolineano l'importanza di questa pratica.
In particolare, il principio contabile OIC 1 afferma che il sistema contabile deve essere organizzato in modo da permettere l'identificazione dei fatti di gestione e la loro registrazione in modo cronologico e sistematico, rispettando il principio della partita doppia.
LA STRUTTURA DELLA PARTITA DOPPIA: DARE E AVERE
Il sistema di contabilità in partita doppia si basa su due colonne: la colonna del Dare e quella dell'Avere.
- Il Dare può rappresentare: l'acquisizione di beni o servizi, l'incremento dei crediti o l'ingresso di denaro.
- L'Avere può rappresenta: la vendita di beni o servizi, l'incremento dei debiti o l'uscita di denaro.
E' importante sottolineare che in ogni registrazione contabile, l'importo totale registrato nel Dare deve essere sempre uguale all'importo totale registrato nell'Avere. Questa regola è fondamentale per mantenere l'equilibrio nel bilancio dell'azienda.
ESEMPIO DI SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA
Immaginiamo che l'azienda Rossi Srl acquisti merci per un valore di 10.000 euro. Questa operazione sarà registrata come segue:
- Nel Dare, verrà registrata una voce per l'acquisto di merci per 10.000 euro.
- Nell'Avere, verrà registrata una voce per il denaro uscito per l'acquisto, sempre per 10.000 euro.
La registrazione risulterà così:
| Conto | Dare (€) | Avere (€) | 
|---|---|---|
| Merci | 10.000 | |
| Banca | 10.000 | 
In questo modo, il dare e l'avere sono in equilibrio. Ogni transazione comporta una doppia registrazione, dando una rappresentazione completa delle operazioni finanziarie dell'azienda.
CONCLUSIONI
La contabilità in partita doppia rappresenta uno degli strumenti più importanti nella gestione delle operazioni economiche e finanziarie di un'azienda. Questo sistema di registrazione, fondato sui principi di dare e avere, permette di mantenere un accurato bilancio delle operazioni aziendali, assicurando l'equilibrio tra le risorse acquisite e quelle impiegate.
Ogni operazione viene registrata due volte, riflettendo sia l'origine della risorsa (dare) che il suo utilizzo o la sua destinazione (avere). Questa doppia registrazione, insieme alla regola che il totale del Dare deve sempre essere uguale al totale dell'Avere, assicura un'accurata e completa rappresentazione delle transazioni economiche dell'azienda.
L'importanza della contabilità in partita doppia è anche sottolineata dai principi contabili italiani e dal Codice Civile Italiano, che enfatizzano l'importanza di una gestione contabile accurata e di un bilancio che rappresenti veritieramente la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda.
In conclusione, la contabilità in partita doppia è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento e la gestione di qualsiasi azienda, fornendo un quadro completo e accurato delle sue operazioni economiche e finanziarie.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
