Scritture Partita Doppia Leasing: vediamo insieme le caratteristiche!
partita doppia e scritture contabili Sep 12, 2024SCRITTURE PARTITA DOPPIA LEASING: INTRODUZIONE
Il leasing è una delle modalità più comuni utilizzate dalle imprese per acquisire beni strumentali senza dover affrontare l'intero costo di acquisto in un'unica soluzione. In termini semplici, il leasing permette all'azienda di utilizzare un bene per un determinato periodo di tempo, pagando delle rate periodiche, con l'opzione di acquistarlo al termine del contratto. Da un punto di vista contabile, le scritture partita doppia leasing risultano fondamentali per registrare correttamente le operazioni relative a questo tipo di contratto.
Le scritture partita doppia leasing sono essenziali per garantire che l'azienda rispetti i principi contabili, registrando il leasing come operazione finanziaria. L'obiettivo principale è quello di allocare correttamente i costi legati al leasing tra il conto economico e lo stato patrimoniale, garantendo una visione accurata della situazione finanziaria aziendale.
CARATTERISTICHE DEL LEASING E IMPATTO SUL BILANCIO
Il contratto di leasing è caratterizzato dalla separazione tra la proprietà legale e l'uso del bene. Mentre il locatore (chi concede il leasing) mantiene la proprietà legale del bene, il locatario (chi utilizza il bene) ne ha l'uso e il godimento. Questa distinzione ha importanti implicazioni contabili, poiché il bene in leasing non viene considerato come proprietà dell'impresa, ma viene registrato come attività e passività in base alle scritture partita doppia leasing.
Quando si parla di scritture partita doppia leasing, è importante considerare il trattamento contabile differente a seconda che si tratti di leasing operativo o leasing finanziario. Nel leasing operativo, il bene rimane nei libri del locatore e il locatario registra semplicemente i canoni di leasing come costi periodici. Nel leasing finanziario, invece, il bene viene registrato come attività dell'impresa e i pagamenti del leasing come passività finanziaria. Questo approccio richiede una gestione accurata delle scritture partita doppia leasing, poiché l'impatto sul bilancio e sul conto economico è significativo.
LE SCRITTURE PARTITA DOPPIA LEASING FINANZIARIO
Nel leasing finanziario, l'azienda riconosce il bene come un'attività e la corrispondente passività finanziaria derivante dall'obbligo di pagare i canoni futuri. Le scritture partita doppia leasing riflettono questa complessità. Al momento della stipula del contratto di leasing, il locatario registra il bene al valore equo di mercato o al valore attuale dei pagamenti futuri. Questo importo viene inserito nel conto delle attività, mentre l'obbligazione di pagare i canoni viene iscritta come passività.
Esempio di scritture partita doppia leasing per il leasing finanziario:
- Registrazione dell'attività in leasing:
- D: Immobilizzazioni materiali (valore del bene)
- A: Debito per leasing finanziario (valore dei pagamenti futuri)
 
Successivamente, ogni pagamento del canone viene suddiviso tra la quota capitale e gli interessi. Le scritture partita doppia leasing per ciascun pagamento devono riflettere la riduzione del debito e la quota di interesse pagata:
- Pagamento del canone:
- D: Debito per leasing finanziario (quota capitale)
- D: Interessi passivi (quota interessi)
- A: Banca c/c (importo totale pagato)
 
Questo tipo di contabilizzazione permette di distribuire i costi del leasing nel tempo, garantendo una corretta rappresentazione dei costi e degli oneri finanziari nel conto economico.
LE SCRITTURE PARTITA DOPPIA LEASING OPERATIVO
Il leasing operativo ha un trattamento contabile diverso rispetto a quello finanziario. In questo caso, l'azienda non registra il bene come attività, poiché non è considerato di sua proprietà. I pagamenti del canone di leasing vengono semplicemente contabilizzati come costi operativi periodici. Le scritture partita doppia leasing per il leasing operativo sono più semplici rispetto al leasing finanziario.
Esempio di scritture partita doppia leasing per il leasing operativo:
- Registrazione del canone di leasing:
- D: Costi per leasing (importo del canone)
- A: Banca c/c (importo pagato)
 
Non vi è alcuna registrazione di una passività a lungo termine, poiché il bene non appare nel bilancio dell'azienda. Le scritture partita doppia leasing per il leasing operativo si concentrano principalmente sulla registrazione dei costi nel conto economico.
Questo approccio è particolarmente vantaggioso per le imprese che desiderano mantenere il bilancio "leggero", evitando di registrare ulteriori debiti o immobilizzazioni. Tuttavia, è importante che le aziende valutino attentamente quale tipo di leasing scegliere, poiché il leasing finanziario può risultare più conveniente a lungo termine in termini di costi totali.
CONCLUSIONI
In conclusione, le scritture partita doppia leasing rappresentano uno strumento cruciale per la corretta gestione contabile delle operazioni di leasing. La distinzione tra leasing finanziario e operativo comporta implicazioni diverse per il bilancio e il conto economico dell'azienda. Mentre il leasing finanziario richiede la registrazione del bene come attività e della passività corrispondente, il leasing operativo si limita alla contabilizzazione dei canoni come costi periodici.
La scelta tra leasing operativo e finanziario dipende dalle esigenze specifiche dell'azienda e dal suo approccio strategico. Entrambi i tipi di leasing offrono vantaggi e svantaggi, ma l'importante è garantire che le scritture partita doppia leasing siano correttamente applicate, in modo da offrire una rappresentazione fedele della situazione finanziaria aziendale.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
Ultimi Articoli Pubblicati
L'Autore dell'Articolo
 
    
  
  
    Riccardo Allievi
Dottore Commercialista
Dopo la laurea nel 2003 all’Università Bocconi di Milano con il massimo dei voti, sceglie di intraprendere subito la strada della libera professione. Nel 2007 fonda assieme a suo fratello, socio e collega Massimiliano, lo Studio Allievi – Dottori Commercialisti con 5 sedi diverse: Abbiategrasso, Alessandria, Novara, Pavia e Vigevano. Ha creato il Corso di Contabilità più famoso e diffuso in Italia, tenuto in 93 sedi diverse da un team di 46 Dottori Commercialisti.
 
    
  
 
  
     
    
    
  
