AREA RISERVATA

Stato Patrimoniale Civilistico: cos'è? Come funziona?

bilancio Jul 05, 2023
 

STATO PATRIMONIALE CIVILISTICO: INTRODUZIONE

Lo stato patrimoniale civilistico è uno dei documenti di bilancio fondamentali che le imprese devono presentare ogni anno. Questo strumento contabile illustra la situazione patrimoniale e finanziaria di un'azienda in un dato momento, solitamente alla fine dell'anno fiscale.

Il suo scopo è quello di fornire informazioni complete e trasparenti su tutti gli aspetti finanziari di un'azienda, consentendo a tutte le parti interessate (come investitori, creditori e lo Stato) di comprendere meglio la posizione finanziaria dell'azienda.

Lo stato patrimoniale civilistico è disciplinato in Italia dal Codice Civile. Secondo l'articolo 2424 del Codice Civile, lo stato patrimoniale si compone di due sezioni: l'attivo e il passivo.

L'attivo rappresenta le risorse finanziarie e le proprietà di un'azienda, come immobili, crediti, denaro in cassa e investimenti. Questi elementi sono ulteriormente suddivisi in attivo circolante (beni e diritti realizzabili entro l'esercizio successivo) e attivo immobilizzato (beni e diritti realizzabili oltre l'esercizio successivo).

Il passivo rappresenta invece le fonti di finanziamento di un'azienda, incluse le passività correnti (obbligazioni che devono essere estinte entro l'esercizio successivo) e le passività non correnti (obbligazioni che verranno estinte oltre l'esercizio successivo), il capitale sociale, le riserve e gli utili non distribuiti.

PRINCIPI CONTABILI ITALIANI APPLICATI ALLO STATO PATRIMONIALE CIVILISTICO

I principi contabili italiani si riferiscono a un insieme di norme e linee guida elaborate dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e riconosciute dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Questi principi servono a garantire che le informazioni contabili presentate dalle aziende siano affidabili, complete, rilevanti, confrontabili e comprensibili.

Nel contesto dello stato patrimoniale civilistico, alcuni principi contabili sono particolarmente rilevanti. Vediamo più nel dettaglio i tre principi che ho citato.

  1. Principio contabile n. 1 - Caratteristiche qualitative dell'informativa finanziaria: Questo principio stabilisce che le informazioni contabili devono possedere determinate caratteristiche per essere utili. Queste includono l'affidabilità, la rilevanza, la confrontabilità e la comprensibilità. L'affidabilità implica che le informazioni presentate siano prive di errori significativi e falsità, e che rappresentino fedelmente ciò che intendono rappresentare. La rilevanza implica che le informazioni presentate siano in grado di influenzare le decisioni economiche dei fruitori. La confrontabilità significa che le informazioni presentate dovrebbero essere presentate in modo tale da consentire agli utenti di identificare le similitudini e le differenze tra vari elementi finanziari. Infine, la comprensibilità richiede che le informazioni presentate siano facilmente comprensibili per gli utenti con una conoscenza ragionevole delle attività economiche e della contabilità.

  2. Principio contabile n. 3 - Valutazione: Secondo questo principio, i beni e le obbligazioni devono essere valutati separatamente e con prudenza, tenendo conto della continuità dell'attività. Questo implica che ciascun elemento dello stato patrimoniale dovrebbe essere valutato indipendentemente dagli altri. Inoltre, la valutazione dovrebbe essere basata su stime prudenti, al fine di evitare la sovrastima dei beni o la sottostima delle passività. Il principio della continuità dell'attività implica che gli elementi dello stato patrimoniale dovrebbero essere valutati sulla base dell'assunto che l'azienda continuerà a operare nel futuro prevedibile.

  3. Principio contabile n. 10 - Stato patrimoniale: Questo principio fornisce linee guida specifiche per la presentazione e la valutazione delle voci nello stato patrimoniale. Per esempio, richiede che i beni e le passività siano classificati e presentati in modo chiaro e comprensibile. Inoltre, stabilisce che la valutazione di ciascuna voce dello stato patrimoniale dovrebbe basarsi su presupposti realistici e prudenti, e che dovrebbe riflettere il valore economico attuale dell'elemento in questione. Infine, il principio contabile n. 10 richiede che le informazioni contenute nello stato patrimoniale siano complete, cioè che comprendano tutti gli elementi patrimoniali che soddisfano la definizione di attivo, passivo o patrimonio netto.

Questi principi contabili svolgono un ruolo fondamentale nell'assicurare che lo stato patrimoniale civilistico fornisca un quadro preciso e affidabile della situazione finanziaria dell'azienda. Seguendo questi principi, le aziende possono garantire che le loro informazioni finanziarie siano comprensibili, rilevanti, confrontabili e affidabili, consentendo così a tutte le parti interessate di prendere decisioni informate sulla base di queste informazioni.

ANALISI POSSIBILI TRAMITE LO STATO PATRIMONIALE CIVILISTICO

L'analisi dello stato patrimoniale civilistico fornisce un quadro di come l'impresa gestisce le sue risorse (attivo) e le sue fonti di finanziamento (passivo). Le analisi si possono suddividere principalmente in due tipi: l'analisi verticale e l'analisi orizzontale.

L'analisi verticale offre un'indicazione sulla composizione percentuale dell'attivo e del passivo. Si calcola il rapporto percentuale di ciascuna voce rispetto al totale. Questo permette di comprendere la composizione del patrimonio, ovvero come le risorse sono distribuite all'interno dell'azienda e come quest'ultima è finanziata. Per esempio, un alto rapporto di crediti rispetto all'attivo totale potrebbe indicare che l'azienda ha un gran numero di clienti che devono ancora pagare per i beni o i servizi ricevuti.

L'analisi orizzontale, invece, si focalizza sull'evoluzione delle singole voci di stato patrimoniale nel tempo. Attraverso questa analisi, è possibile evidenziare trend, fluttuazioni e crescita o decrescita di particolari voci patrimoniali. Ad esempio, se l'ammontare del capitale sociale aumenta nel tempo, ciò potrebbe indicare che l'azienda ha raccolto più finanziamenti dai suoi azionisti.

In aggiunta, l'analisi dello stato patrimoniale civilistico è fondamentale per calcolare vari indici finanziari, che danno informazioni sintetiche ma molto significative sulla situazione economica e finanziaria dell'impresa. Ad esempio, il rapporto di liquidità corrente (calcolato come attivo circolante / passivo corrente) fornisce un'indicazione sulla capacità dell'azienda di far fronte alle sue obbligazioni a breve termine. Allo stesso modo, il rapporto di indebitamento (calcolato come debiti totali / patrimonio netto) dà un'indicazione sul grado di leva finanziaria dell'azienda. Infine, il rendimento del capitale proprio (calcolato come utile netto / capitale proprio) fornisce una misura della redditività dell'azienda rispetto al capitale investito dai proprietari.

CONCLUSIONE

In conclusione, lo stato patrimoniale civilistico rappresenta uno strumento fondamentale per analizzare la situazione finanziaria di un'azienda. Attraverso una corretta interpretazione dei suoi dati, è possibile comprendere la struttura finanziaria dell'impresa, la sua capacità di gestire i debiti, le sue fonti di finanziamento e la sua redditività.

Ogni tipo di analisi - verticale, orizzontale o attraverso gli indici - ha il suo specifico campo di applicazione e permette di evidenziare aspetti diversi della realtà aziendale. L'analisi verticale è particolarmente utile per capire la composizione del patrimonio, mentre l'analisi orizzontale è più indicata per analizzare le dinamiche temporali. Gli indici, infine, danno una visione sintetica ma molto significativa di aspetti fondamentali come la liquidità, l'indebitamento e la redditività.

È importante ricordare che l'interpretazione dello stato patrimoniale civilistico e delle sue analisi dev'essere effettuata con prudenza e competenza, considerando anche il contesto economico, settoriale e normativo in cui l'azienda opera.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.