AREA RISERVATA

Stato Patrimoniale Definizione: qual è quella corretta?

bilancio Aug 02, 2023
 

STATO PATRIMONIALE DEFINIZIONE: INTRODUZIONE

Stato Patrimoniale. Questo termine rappresenta uno dei concetti fondamentali nella contabilità e nell'analisi finanziaria. Esso è un documento contabile che offre una rappresentazione istantanea delle risorse economiche e finanziarie di un'entità aziendale e delle relative fonti di finanziamento in un dato momento. Lo stato patrimoniale è governato da precisi articoli del codice civile italiano e da principi contabili specifici. Questo articolo, strutturato per offrire la migliore comprensione possibile del termine "stato patrimoniale definizione", vi guiderà attraverso la comprensione dettagliata di questo documento contabile cruciale.

CODICE CIVILE ITALIANO E LO STATO PATRIMONIALE

Il Codice Civile Italiano fornisce la struttura regolamentare per la compilazione dello stato patrimoniale. Gli articoli che trattano specificamente questo argomento sono l'articolo 2423, 2424 e 2424-bis.

Secondo l'articolo 2423 del Codice Civile Italiano, lo stato patrimoniale deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare veritieramente e correttamente la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda.

L'articolo 2424, invece, dettaglia la struttura specifica dello stato patrimoniale. Esso deve essere diviso in due parti principali: l'attivo e il passivo. La sezione dell'attivo descrive ciò che l'azienda possiede - le sue attività - mentre la sezione del passivo indica le fonti di finanziamento di queste risorse, sia esse fondi propri (patrimonio netto) o fondi di terzi (debiti).

Infine, l'articolo 2424-bis stabilisce le regole per la valutazione delle voci dello stato patrimoniale. Questo articolo insiste sul principio di prudenza e sul mantenimento della continuità aziendale.

I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI E LO STATO PATRIMONIALE

In aggiunta alle regole del Codice Civile, i principi contabili italiani (OIC) forniscono una serie di linee guida per la preparazione dello stato patrimoniale. Essi introducono concetti come la prudenza, la rilevanza, l'importanza relativa, la competenza temporale e la coerenza.

Per esempio, il principio contabile OIC 12 si riferisce al bilancio e quindi anche allo stato patrimoniale, soffermandosi sulla sua struttura e sui criteri di valutazione delle varie voci. Il principio di competenza temporale, in particolare, richiede che le operazioni siano registrate nel periodo in cui si verificano e non quando si effettuano i pagamenti.

ESEMPI DI STATO PATRIMONIALE

Un esempio di stato patrimoniale potrebbe aiutare a chiarire meglio i concetti. Supponiamo che un'azienda abbia 100.000 euro di denaro in banca, immobili per un valore di 200.000 euro, debiti verso fornitori di 50.000 euro e capitale sociale di 250.000 euro. Lo stato patrimoniale sarà quindi così formato:

ATTIVO

  • Immobili: 200.000 euro
  • Denaro in banca: 100.000 euro

PASSIVO

  • Capitale sociale: 250.000 euro
  • Debiti verso fornitori: 50.000 euro

La somma delle voci dell'attivo (300.000 euro) corrisponde esattamente alla somma delle voci del passivo (300.000 euro). Questo esempio illustra il principio fondamentale dello stato patrimoniale: le risorse dell'azienda (attivo) sono sempre finanziate da fonti specifiche (passivo).

CONCLUSIONI: STATO PATRIMONIALE DEFINIZIONE E USO

In conclusione, la "stato patrimoniale definizione" si riferisce a un documento che fornisce una panoramica completa delle risorse di un'azienda e delle relative fonti di finanziamento. Governato sia dal Codice Civile italiano che dai principi contabili italiani, lo stato patrimoniale è uno strumento fondamentale per comprendere la salute finanziaria di un'entità.

Ricordate che la preparazione di uno stato patrimoniale richiede precisione e accuratezza. Le voci devono essere valutate secondo i principi di prudenza e rilevanza. Ogni voce dovrebbe essere chiaramente descritta e facilmente comprensibile. In caso di incertezza sulla classificazione o sulla valutazione di una voce, è consigliabile consultare un professionista del settore.

Ora che avete una chiara comprensione di cosa sia lo stato patrimoniale, siete meglio attrezzati per interpretare la situazione finanziaria di un'azienda. Che siate un imprenditore, un investitore o semplicemente interessati alla contabilità, questa conoscenza vi sarà di grande aiuto nel vostro percorso.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay

Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!

🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.