Stato Patrimoniale e Conto Economico: le differenze
Jun 14, 2023STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO: INTRODUZIONE
Stato Patrimoniale e Conto Economico sono i due pilastri fondamentali della contabilità aziendale. Questi documenti sono strettamente interconnessi e forniscono informazioni cruciali sulla salute finanziaria e sull'operatività di un'azienda. Le differenze tra queste due entità sono altrettanto importanti quanto le loro somiglianze. Questo articolo analizzerà dettagliatamente queste differenze, il codice civile italiano pertinente e i principi contabili italiani che trattano il tema della riclassificazione dello stato patrimoniale.
STATO PATRIMONIALE: CHE COS’È?
Il stato patrimoniale fornisce una panoramica complessiva della posizione finanziaria di un'azienda in un dato momento. È diviso in tre aree principali come previsto dall'art. 2424 del codice civile italiano:
-
Attivo: Questa sezione include tutte le risorse economiche che un'azienda possiede.
- Attivo circolante: Comprende i beni e le risorse a breve termine, che saranno utilizzate o convertite in denaro entro un anno. Questo include cassa e depositi bancari, crediti, scorte di merci e investimenti a breve termine.
- Attivo immobilizzato: Include le risorse a lungo termine, che non saranno convertite in denaro entro un anno. Include attività come terreni, edifici, macchinari, brevetti e marchi.
-
Passivo: Quest'area comprende tutte le obbligazioni finanziarie dell'azienda.
- Passivo corrente: Include debiti e obbligazioni che l'azienda deve pagare entro un anno. Comprende fatture da pagare, debiti verso fornitori, debiti fiscali e prestiti a breve termine.
- Passivo non corrente: Include debiti e obbligazioni che l'azienda deve pagare in un periodo superiore a un anno. Include prestiti a lungo termine, mutui e debiti a lungo termine verso fornitori.
-
Patrimonio netto: Questa sezione raffigura le risorse finanziarie dell'azienda derivate da contributi di capitale e riserve accumulate nel tempo attraverso utili non distribuiti. Include capitale versato dai soci, riserve di utili accumulati nel tempo e utili o perdite dell'esercizio.
CONTO ECONOMICO: UNO SGUARDO DETTAGLIATO
Il conto economico, come stabilito dall'art. 2425 del codice civile italiano, è un documento che riporta le performance economiche di un'azienda durante un periodo specifico. È suddiviso in quattro sezioni:
-
Valore della produzione: In questa sezione vengono registrati tutti i ricavi generati dall'azienda. Include i ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati, finiti, incrementi di costi per lavori interni e altri ricavi e proventi.
-
Costi della produzione: In questa sezione vengono registrate tutte le uscite economiche che l'azienda ha sostenuto per produrre beni o servizi. Comprende i costi per materie prime, costi del personale, ammortamenti, accantonamenti e altri costi operativi.
-
Risultato prima delle imposte: Questa sezione mostra il reddito prima delle imposte, che viene calcolato sottraendo i costi totali dai ricavi totali.
-
Risultato dell'esercizio: Questa è la sezione finale che mostra il risultato netto dell'azienda, che viene calcolato sottraendo le imposte dal reddito prima delle imposte.
PRINCIPI CONTABILI ITALIANI: RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
I principi contabili italiani permettono la riclassificazione dello stato patrimoniale per fornire una visione più analitica dell'azienda. Questa riclassificazione è guidata dal principio contabile OIC 12:
-
Attivo: Le voci di attivo vengono raggruppate in base alla loro convertibilità in liquidità. Questo può aiutare l'azienda a capire meglio come e quando le sue risorse possono essere convertite in denaro.
-
Passivo: Le voci di passivo vengono raggruppate in base alla loro esigibilità. Questo aiuta l'azienda a comprendere meglio le sue obbligazioni finanziarie e il momento in cui dovranno essere adempiute.
-
Patrimonio netto: Le voci vengono raggruppate in base alla loro origine, distinte tra capitale versato e riserve. Questa classificazione fornisce una chiara rappresentazione della composizione del patrimonio netto dell'azienda.
CONFRONTO: STATO PATRIMONIALE VS CONTO ECONOMICO
Lo stato patrimoniale e il conto economico sono entrambi documenti contabili fondamentali per qualsiasi impresa, ma svolgono funzioni diverse e forniscono prospettive distinte sulla salute finanziaria di un'impresa.
-
Instantanea vs Periodo di tempo: La differenza più notevole tra i due documenti è la prospettiva temporale che ognuno offre. Lo stato patrimoniale fornisce una "fotografia" della posizione finanziaria di un'azienda in un dato momento. Questa istantanea include le attività, le passività e il patrimonio netto dell'impresa. D'altro canto, il conto economico è simile a un film che registra le performance finanziarie dell'azienda durante un periodo specifico, di solito un anno fiscale. Mostra i ricavi, i costi, i guadagni e le perdite accumulate durante questo periodo.
-
Solvibilità vs Profittevolezza: Lo stato patrimoniale è fondamentale per comprendere la solvibilità dell'azienda. Fornisce un quadro della capacità dell'azienda di saldare i suoi debiti e di sostenere la sua operatività a breve e lungo termine. Il conto economico, invece, mostra la redditività dell'azienda. Offre informazioni sulle entrate generate dall'azienda, sui costi sostenuti per generare queste entrate e su come questi due elementi si confrontano.
-
Gestione delle Risorse vs Gestione delle Operazioni: Lo stato patrimoniale è un documento che aiuta la gestione a capire come le risorse dell'azienda sono state utilizzate. Fornisce un quadro dettagliato delle attività, passività e patrimonio netto dell'azienda. Il conto economico, d'altra parte, è un documento che aiuta la gestione a capire come le operazioni dell'azienda sono state gestite. Fornisce dettagli sui ricavi e sui costi associati alle operazioni dell'azienda.
-
Bilancio vs Flusso di Cassa: Anche se sia lo stato patrimoniale che il conto economico possono aiutare a comprendere la posizione finanziaria dell'azienda, nessuno dei due documenti fornisce un quadro completo del flusso di cassa dell'azienda. Queste informazioni sono tipicamente fornite da un terzo documento contabile, lo stato dei flussi di cassa, che registra le entrate e le uscite di cassa durante un periodo specifico.
In sintesi, lo stato patrimoniale e il conto economico sono strumenti complementari nella contabilità finanziaria. Se utilizzati insieme, possono fornire una visione completa e precisa della situazione finanziaria dell'azienda.
CONCLUSIONI
Lo Stato Patrimoniale e Conto Economico non sono documenti alternativi, ma complementari nel quadro finanziario di un'azienda. Entrambi offrono una prospettiva diversa ma altrettanto preziosa sull'operatività di un'azienda, ognuno con il suo unico insieme di informazioni.
Lo stato patrimoniale fornisce un istantanea della posizione finanziaria dell'azienda in un preciso momento, dando l'opportunità di analizzare la gestione delle risorse e la solvibilità aziendale. Con la sua divisione in attività, passività e patrimonio netto, e la possibilità di ulteriori riclassificazioni, lo stato patrimoniale permette di capire la capacità dell'azienda di gestire le sue obbligazioni finanziarie nel breve e lungo termine.
D'altro canto, il conto economico offre una visione periodica delle performance finanziarie dell'azienda. Si tratta di uno strumento che evidenzia la redditività dell'azienda, registrando i ricavi e i costi sostenuti nel corso di un periodo specifico, solitamente un anno fiscale. Fornisce quindi un'immagine dinamica delle operazioni aziendali.
Nonostante ogni documento offra informazioni preziose da solo, è quando vengono usati insieme che possono fornire una visione complessiva dell'azienda. I due strumenti, insieme allo stato dei flussi di cassa, offrono una visione a 360 gradi della salute finanziaria di un'azienda, permettendo una pianificazione e un'analisi strategica più efficaci.
Nelle conclusioni, la corretta interpretazione dello stato patrimoniale e del conto economico, insieme alla loro riclassificazione, può fornire a manager e investitori strumenti fondamentali per prendere decisioni informate e strategiche. L'uso sapiente di entrambi aumenta la possibilità di successo a lungo termine per l'azienda, contribuendo a gestire in maniera efficace risorse e operazioni.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.