Voci Conto Economico: vediamo quali sono!
Jun 19, 2023VOCI CONTO ECONOMICO: CONTESTO NORMATIVO
Il Conto Economico è uno dei documenti più importanti per la gestione e l'analisi della performance finanziaria di un'azienda. La sua struttura è regolamentata da una serie di normative, principalmente il Codice Civile Italiano e i Principi Contabili Italiani (OIC - Organismo Italiano di Contabilità).
In particolare, l'articolo 2425 del Codice Civile Italiano descrive la struttura del Conto Economico. Questo viene suddiviso in diversi gruppi di voci, ognuno con la propria specificità, rispecchiando il flusso di valore all'interno dell'azienda. Procediamo quindi ad analizzare voci conto economico.
VOCI CONTO ECONOMICO SECONDO IL CODICE CIVILE ITALIANO
Il Conto Economico si struttura in diversi gruppi di voci, seguendo l'ordine previsto dall'articolo 2425 del Codice Civile.
- 
A - Valore della produzione: Comprende tutte le entrate generate dall'attività principale dell'azienda. Queste includono i ricavi da vendite e prestazioni, gli incrementi di valore delle scorte, i lavori interni, e altri proventi operativi. 
- 
B - Costi della produzione: Queste voci riguardano tutti i costi che l'azienda ha dovuto sostenere per produrre i beni o i servizi venduti durante l'esercizio, come i costi per materie prime, servizi, personale, ammortamenti e varie spese operative. 
- 
C - Risultato della gestione finanziaria: Questa sezione contiene le voci relative a proventi e oneri finanziari, rettifiche di valore di attività e passività finanziarie, e differenze di cambio. Sono quindi indicati i costi e i ricavi derivanti dalle attività finanziarie dell'azienda. 
- 
D - Rettifiche di valore di attività immateriali e materiali: Qui si segnalano gli ammortamenti e le svalutazioni delle attività immateriali e materiali, che hanno subito una riduzione di valore nel corso dell'esercizio. 
- 
E - Risultato delle attività ordinarie: Indica il risultato economico ottenuto dall'azienda prima delle imposte e prima di eventuali proventi o oneri straordinari. 
- 
F - Imposte sul reddito dell'esercizio: Si tratta delle imposte correnti e differite che l'azienda dovrà pagare sul reddito generato durante l'esercizio. 
- 
G - Utile (perdita) dell'esercizio: Questa è la voce finale che indica l'utile netto o la perdita netta accumulata dall'azienda durante l'esercizio. 
PRINCIPI CONTABILI ITALIANI E L'ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ (OIC 15)
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha elaborato una serie di principi contabili che influenzano la composizione del Conto Economico. Essi forniscono indicazioni su come valutare e registrare le diverse voci.
L'OIC 15, intitolato "Presentazione del Conto Economico", è uno di questi principi. Questo principio stabilisce che il conto economico deve essere redatto in modo da fornire una rappresentazione veritiera e corretta del risultato d'esercizio, attraverso una classificazione delle voci che rifletta la natura, la funzione economica o il destino dei componenti di costo o ricavo.
Per "rappresentazione veritiera e corretta" si intende che il conto economico deve riflettere con precisione la realtà economica dell'azienda. Questo significa che tutte le voci devono essere registrate e presentate in modo tale da rappresentare fedelmente le operazioni che l'azienda ha effettivamente svolto nel corso dell'esercizio.
La veridicità implica che le voci del conto economico debbano essere basate su dati oggettivi e verificabili, e non su ipotesi o previsioni. Inoltre, la correttezza richiede che la presentazione delle voci segua le normative e i principi contabili applicabili, assicurando coerenza e comparabilità nel tempo.
Inoltre, l'OIC 15 enfatizza l'importanza di presentare le informazioni in modo coerente da un esercizio all'altro, al fine di facilitare l'analisi e il confronto dei dati. Questa coerenza è un aspetto fondamentale della rappresentazione veritiera e corretta, in quanto consente di tracciare l'evoluzione della performance finanziaria dell'azienda nel tempo.
CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI FINALI
Le voci del conto economico forniscono un quadro dettagliato della performance finanziaria di un'azienda. La corretta interpretazione di queste voci richiede una comprensione del contesto normativo, del Codice Civile Italiano e dei Principi Contabili Italiani, come l'OIC 15.
La scelta del metodo di calcolo per le diverse voci del conto economico deve essere attentamente ponderata, tenendo conto della natura e del settore dell'azienda, nonché della sua strategia. Infatti, un'azienda con un ciclo di produzione lungo potrebbe privilegiare un approccio che tiene conto delle variazioni delle rimanenze, mentre un'azienda con una strategia basata sulla minimizzazione dei costi potrebbe preferire un metodo focalizzato sul controllo dei costi di produzione.
In conclusione, il conto economico non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento prezioso per comprendere la salute finanziaria di un'azienda e per prendere decisioni strategiche informate.

Accedi ora Gratis alle prime 4 lezioni
del Corso di Contabilità Replay
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per guardare subito on demand le prime 4 video lezioni. Se stai vedendo questo modulo di iscrizione, vuol dire che hai ancora l'opportunità di accedere all'anteprima del Corso di Contabilità più conosciuto e diffuso in Italia a titolo completamente gratuito. Non perdere questa occasione unica e iscriviti subito!
🔒 I tuoi dati e la tua Privacy sono al sicuro con noi perché odiamo lo spam.
 
    
  
 
    
  
  
     
  
     
    
    
  
